Nei casermoni della Città-Palazzo, Christian è il numero uno a menare le mani. Sta a lui fare il lavoro sporco per Lino, che Christian considera un fratello maggiore, perché entrambi sono stati allevati dalla stessa donna, Italia, ora malata di Alzheimer. Ma un giorno su quelle mani che sono il suo strumento di lavoro spuntano due stimmate, e Christian si scopre in grado di operare miracoli. Matteo è un postulatore del Vaticano che ha perso la fede e ha il compito di definire l'autenticità dei fenomeni soprannaturali, con la missione personale di smascherare ogni tentativo di frode ai danni della Chiesa. Inevitabilmente, le strade di Christian e Matteo saranno destinate ad incrociarsi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La serie, nata da un progetto di Alice Rohrwacher, è scritta dalla regista insieme a Marco Pettenello. Espandi ▽
La fiaba è per sua natura seriale: nasce nel racconto orale e si tramanda poi in antologie, raccolte, collezioni.
Seguendo le avventure di una famiglia di cantastorie che viaggiano per il nostro paese alla fine degli anni 50, ci immergeremo nel mondo della fiaba italiana. Lo faremo nelle piazze, nelle masserie, nei bordi delle città in crescita e per le strade di quell'Italia agli albori del boom economico. La fiaba si riferisce ad un tempo immaginario: se oggi sembra normale ambientarle in un antico passato "medievalesco", forse alla fine degli anni 50 il rifugio dell'immaginazione non era il passato, bensì l'avvenire, il tempo futuro. E così ogni volta che i nostri cantastorie arriveranno in una piazza e metteranno il loro cartellone, non inizieranno da "c'era una volta", ma dalla frase "ci sarà una volta"... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Teen drama con venature di giallo e qualche piccola spruzzata di commedia musicale. Espandi ▽
Steffi Navarro è una campionessa messicana di wakeboard che decide di partecipare a una gara della sua disciplina che si terrà presso la località argentina di Cielo Grande non solo per proseguire con la sua carriera da atleta ma anche perché Cielo Grande sembra essere misteriosamente connessa con uno dei misteri che riguardano suo padre. Peccato che alla gara intervenga anche la sua acerrima rivale Natasha Rossi, decisa a batterla con tutte le sue forze... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Adattata dal libro della giornalista Premio Pulitzer Sheri Fink, la serie racconta gli effetti dell'uragano Katrina e le sue conseguenze su un ospedale locale Espandi ▽
La serie racconta l'impatto dell'uragano Katrina e le sue conseguenze su un ospedale locale. Con l'aumentare delle inondazioni, la mancanza di elettricità e il calore divampante, i soccorritori, ormai esausti, in un ospedale di New Orleans sono stati costretti a prendere decisioni che li avrebbero condizionati per gli anni a venire. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La serie, partendo dal terribile caso di cronaca del 1975, ripercorre tutte le fasi del processo, raccontando quanto abbia cambiato radicalmente la società italiana dell'epoca e contribuito alla lotta per i diritti delle donne. Espandi ▽
La serie rielabora il processo contro gli aguzzini di Donatella Colasanti (Ambrosia Caldarelli) e Rosaria Lopez, due giovani amiche che, nella notte tra il 29 e il 30 settembre 1975, vennero rapite e brutalmente seviziate, attirate con l'inganno da Gianni Guido (Marco Tè), Angelo Izzo (Guglielmo Poggi) e Andrea Ghira (Leonardo Mazzarotto) a San Felice Circeo (LT). Delle due, solo una ne uscirà salva e la sua testimonianza, durante il processo conseguente al suo ritrovamento, sarà un momento fondamentale nella giurisprudenza italiana e nella lotta per i diritti delle donne.
Sin dal primo episodio, infatti, il racconto - affidato alla regia di Andrea Molaioli - si concentra sull'importanza storica e giurisprudenziale dell'evento, rendendo la serie un raro esempio di legal drama italiano ben riuscito.
Da notare l'eccelsa recitazione di Pia Lanciotti nel ruolo dell'avvocata Tina Lagostena Bassi, figura e personaggio che funge da catalizzatore nel processo di acquisizione di una consapevolezza sociale sullo stupro - fino ad allora considerato un reato morale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Serie che mescola il thriller e il noir firmata dal celebre e controverso regista danese Nicolas Winding Refn. Espandi ▽
Miu è una ragazza nota per portare fortuna, tanto da essere accolta in una villa di Copenhagen come una sorta di santa pagana, che nel medioevo sarebbe stata data al rogo e oggi invece si spera possa miracolare la padrona di casa con una gravidanza. Ma Miu è pur sempre un'immigrata e il mondo criminale di Copenhagen presto finisce per inghiottirla. Anche nel bel mezzo di una guerra tra bande starà dalla parte delle donne, in particolare aiutando una madre cinese a riavere la figlia, ma questa non è che l'apparenza della vita della ragazza. La sua natura è infatti misteriosa e connotata da capacità che presto si rivelano davvero miracolose...
Nessun regista ha saputo diventare griffe di se stesso quanto Nicolas Winding Refn, che ormai firma le sue opere con "by NWR" come fosse un brand di moda. Infatti Copenhagen Cowboy è soprattutto una patinata riproposizione delle sue ossessioni stilistiche.
La presenza dell'immancabile sodale Cliff Martinez in colonna sonora pesa moltissimo e non mancano pezzi di bravura, ma queste sequenze non stupiscono più nessuno, anzi sono esattamente quello che ci si aspetta da Refn. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie importante ed estremamente appassionante su un sistema perverso. Per tutti, non solo gli amanti dello sport. Drammatico, Sportivo, Thriller - Italia2022.
Una serie thriller tratta dall'omonimo libro di Ilaria Bernardini. Espandi ▽
Corpo libero, nell'indagare il rapporto mai sano tra adolescenza e agonismo, propone a chi guarda il viaggio (tutt'altro che solo sportivo) di una squadra di ginnaste artistiche verso il loro agognato torneo. Classificarsi altro che prime non è un'opzione pensabile: l'imperativo categorico è vincere e per arrivare allo scopo è dichiaratamente percorribile ogni mezzo. Delitto compreso.
Siamo di fronte ad una serie appassionante anche per i non amanti dello sport, perché denuncia un sistema corrotto non solo dal doping, ma dalla stessa determinazione a trattare gli adolescenti come degli oggetti da modellare per i propri scopi, ignorandone i sentimenti, le esigenze e le metamorfosi di una crescita inevitabile.
Una serie importante per riflettere non sole sulle storture dell'agonismo contemporaneo, ma sulla discrepanza incolmabile tra mondo degli adulti e mondo degli adolescenti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Melissa Kiplagat brilla nel ruolo dell'ambiziosa organizzatrice di eventi Akisa. Con la premiata attrice Nini Wacera. Espandi ▽
Un'organizzatrice di eventi di Nairobi dopo 10 anni torna al suo villaggio, dove affronta il passato e una compagnia mineraria che minaccia di distruggere la sua casa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia commovente e toccante su una famiglia di giocatori di basket. Basata sull'omonimo romanzo di Kwame Alexander. Espandi ▽
I fratelli adolescenti Josh e JB Bell sono considerati un fenomeno del basket. Josh racconta la storia del loro passaggio alla vita adulta, dentro e fuori dal campo, mentre il padre, un ex giocatore di basket professionista, si adatta alla vita senza sport e la madre riesce finalmente a inseguire i propri sogni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La serie è incentrata sulle vicende del terribile serial killer di Milwaukee e mette in scena con le sue numerose vittime uno dei più efferati e celebri "mostri" statunitensi. Espandi ▽
Jeffrey Dahmer è uno dei più famigerati serial killer degli Stati Uniti, nato nel 1960 a Milwaukee, ebbe una infanzia non facile e il primo omicidio lo compì a 18 anni. Drogava le sue vittime, spesso si dava anche ad atti di cannibalismo e le usava sessualmente a volte quando erano già morte. E' stato preso dopo che aveva commesso svariati omicidi ed è stato condannato a due ergastoli uno perchè giudicato colpevole di 15 uccisioni e un altro per il suo primo omicidio. Dahmer è stata ideata da Ryan Murphy insieme a Ian Brennan che hanno scritto anche parte degli episodi. A dare il volto al protagonista il bravissimo Evan Peters che già ha lavorato con Ryan Murphy in American Horror Story e in Asylum. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tratta dal fumetto DC e prodotta da Ava DuVernay, una serie apocalittica con Rosario Dawson. Espandi ▽
In un'America futuristica scoppia una guerra civile e Manhattan diventa una zona senza militari, in mano ad un grosso criminale. In questo contesto una madre cerca disperatamente il proprio figlio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La seconda stagione prende le mosse nel febbraio del 2020 quando un nuovo virus arrivato dalla Cina sconvolge l'Italia. Intanto Doc sta facendo di tutto per tenere la sua squadra ancora unita. Ma Giulia vorrebbe trasferirsi a Genova, invece Lorenzo sta pensando di lasciare medicina e Gabriel è in partenza per l'Etiopia. Infine Elisa vorrebbe specializzarsi in malattie tropicali. Nello sviluppo della stagione si possono osservare le conseguenze della pandemia. Ora il reparto di Andrea può essere riaperto, ma per Lorenzo il Covid-19 è stato fatale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie poliziesca con protagonista una capitana che usa metodi alternativi per sconfiggere la criminalità. Espandi ▽
Il capitano di polizia di East New York, recentemente promossa, Regina Haywood, guida un gruppo eterogeneo di agenti e investigatori, alcuni dei quali esitano a utilizzare i suoi metodi creativi per proteggere la città. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La scandalosa storia di Somen "Steve" Banerjee, raccontata dall'ideatore di Pam e Tommy Robert D. Siegel. Espandi ▽
Biopic ispirato al libro "Deadly Dance: The Chippendales Murders" di K. Scot Macdonald e Patrick MontesDeOca, Ecco a voi i Chippendales racconta la vera storia di Somen "Steve" Banerjee, un immigrato indiano nella Los Angeles degli anni Settanta. Alla ricerca del sogno americano e ispirato dal suo idolo Hugh Hefner (il fondatore di Playboy), Steve incontra Paul Snider, il promotore di un club, e decide in seguito di dar vita a uno spettacolo di spogliarello maschile pensato per le donne. Il club dove si esibiscono i ragazzi viene chiamato Chippendales e per migliorare lo show viene ingaggiato un coreografo di grande fama, Nick De Noia. Tutto sembra andare per il meglio, ma la tragedia è dietro l'angolo: gli scontri tra Steve e Nick hanno inizio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'action-thriller di dieci episodi ideato dal premio Oscar® Mark Boal. Espandi ▽
Il thriller si svolge tra Colombia e Venezuela e racconta le operazioni di salvataggio di Amber Chesborough (Jessica Collins), una scienziata che viene qui riconosciuta come spia della Cia. Il fratello Bambi (Luke Evans) e il marito Prince (Michiel Huisman) affronteranno una missione ai limiti delle loro capacità umane e militari: entrambi soldati delle forze speciali, nella loro ricerca dovranno fronteggiare non solo le difficoltà nella gestione dei rapporti geopolitici ma anche e soprattutto un conflitto umano, relazionale e intimo.
Echo 3 rappresenta una vera svolta nel racconto di guerra, ponendo lo spettatore in una condizione di visione complessa, costantemente sollecitato a interpretare il racconto su due livelli narrativi che si sviluppano innanzitutto a livello diegetico.
Ottime anche le interpretazioni di Huisman, Collins ed Evans, certamente caratterizzate da una ricerca intima e personale che sfonda i confini dell'Actors Studio e si avvicina a una ricerca più europea del personaggio, garantendo così, insieme alla regia, l'accesso alle metafore e ai parallelismi tra le relazioni umane e i rapporti di politica interna ed estera degli USA. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.