Una famiglia di colore sceglie un quartiere di Los Angeles come nuova dimora. L'unico problema è che l'intero vicinato ospita solo persone bianche. La loro casa diventa l'epicentro di forze malvagie. Espandi ▽
La famiglia Emory si trasferisce dal North Carolina al quartiere di Compton a Los Angeles. Siamo nel 1953 e al tempo il quartiere era ancora popolato esclusivamente da bianchi, per altro decisi a difendere il valore delle loro proprietà immobiliari con ogni mezzo. A capitanare le donne di Compton c'è Betty, che capisce immediatamente una cosa degli Emory: vengono da un posto peggiore e quindi si dovrà rendere loro la vita molto difficile. A farlo però non sono solo le prepotenze dei bianchi, perché un trauma perseguita la madre Livia detta Lucky, tanto da averla portata alle soglie della follia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia d'amore tanto complessa quanto reale messa in scena con un'onestà e un coraggio rari nella serialità televisiva italiana. Drammatico, Italia2021.
Come si fa ad amare così tanto e sbagliare tutto lo stesso? Espandi ▽
Anna ed Enrico sono sposati da 11 anni, e le cose fra loro non funzionano più. Anna sta per lasciare il marito ma Enrico le ha preparato una festa di compleanno a sorpresa cui sarà presente anche il loro unico figlio, Pietro, e la donna accetta controvoglia di partecipare. Qualche tempo dopo Anna ed Enrico si ritrovano davanti a un giudice e lui, a sorpresa, chiede l'affido esclusivo di Pietro. Entra in scena Rosa, un'assistente sociale che ha il compito di valutare la compatibilità genitoriale di padre e madre, ripercorrendo dall'inizio la loro storia piena di incomprensioni, di segreti e di nodi destinati a venire al pettine. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La serie segue le vicende del dio dell'Inganno quando esce dall'ombra di suo fratello, dopo gli eventi di Avengers: Endgame. Espandi ▽
Avengers: Endgame ha segnato la fine del più grande arco narrativo della storia del cinema, ma una cosa in particolare era rimasta in sospeso: il destino di Loki. Serie Marvel del tutto anomala – e speriamo irripetibile vista la sua realizzazione in buona parte in fase di pandemia – Loki vive delle interpretazioni di ottimi attori, ma incappa in diverse lungaggini di sceneggiatura. Se le serie Marvel viste finora peccano di un'abbondanza di materiale narrativo, quasi ossessionate da infilare quanti più personaggi e rimandi possibili in sole sei ore scarse di durata, Loki si situa invece in uno spazio più autonomo, assai più della cittadina di WandaVision, e si concentra sul protagonista e sul suo rapporto con altri due personaggi. Loki è stato chiaramente pensato fin dal principio per continuare in una seconda stagione e si chiude con multipli cliffhanger, rinviando le avventure di un villain che si è forse ravveduto a una stagione senza più – speriamo – i vincoli produttivi della pandemia. Recensione ❯
[2021 - in corso] - Stagioni: 2. Episodi: 12. Serie a lunga narrazione
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita da commedia di Carlo Verdone, in tutta la sua intimità. Espandi ▽
L'immagine pubblica di Carlo Verdone e` quella di un uomo generoso e sempre disponibile. A chi gli chiede selfie e autografi, Carlo non si nega mai. Il prezzo di questa costante ribalta e` una vita privata estremamente frugale, quasi come una prigione... o una commedia. Quando poi arriva la proposta di candidarsi a Sindaco di Roma, i risvolti sono ancora piu` comici e imprevedibili. Per la prima volta Verdone interpreta se' stesso, rivelando la sua intimita`. Recensione ❯
[2021 - in corso] - Stagioni: 3. Episodi: 30. Serie a lunga narrazione
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Lo sguardo più intimo e onesto mai documentato prima sul processo creativo di John, Paul, George e Ringo e sul loro rapporto. Espandi ▽
Nel 1969 i Beatles si riunirono per comporre e poi registrare l’album “Let It Be”, un progetto che si sarebbe concluso nella leggendaria seduta di registrazione, praticamente un concerto gratuito all’aria aperta, sul tetto dello studio di Savile Row. Il regista Peter Jackson, rimettendo mano a oltre 56 ore di filmati girati da Michael Lindsay-Hogg e 150 ore di audio inediti, ricostruisce quella vicenda umana e artistica in una miniserie documentaria di quasi otto ore.
Vedere questi quattro ragazzi al centro della fama internazionale scherzare fra di loro come cuccioli festanti e allo stesso tempo inventare capolavori assoluti con un talento e una determinazione fuori scala, seguire il loro genio creativo a partire da qualcosa che non c’era a qualcosa da cui non si sarebbe potuto più prescindere, è tanto emozionante quanto commovente. Il documentario di Jackson ci ricorda come esageratamente “larger than life” erano i Beatles, eppure allo stesso tempo ce li presenta nella loro semplicità di giovani purosangue alle prese con un successo inimmaginabile.
Rivederli per l’ultima volta realizzare insieme miracoli musicali in tempo reale e generare quel suono unico e magicamente integrato è un regalo dal passato per tutti quelli non devono chiedere chi erano i Beatles, ma forse fino ad ora non l’avevano capito così bene. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie che racconta la quotidianità di un gruppo di avvocati legati da stretti legami di parentela. Espandi ▽
Un'avvocatessa dedita all'alcolismo si trova costretta a cominciare a lavorare con il padre. Nello studio di avvocati dovrà occuparsi di diritto di famiglia e tentare di ricucire il rapporto con il padre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In un resort tropicale, un gruppo di dipendenti e di ospiti vivono numerose avventure. Espandi ▽
In un resort di lusso alle Hawaii, appartenente alla catena White Lotus, arrivano nuovi turisti: una famiglia dove la moglie è donna in carriera e il marito è preoccupato da un possibile tumore; una coppia di sposini dove lui è di ricche origini e lei invece fatica a trovare incarichi dignitosi come giornalista; una donna sola e alcolizzata che cerca di elaborare il lutto della madre. Le loro vite, e quelle dei tre adolescenti arrivati con la famiglia, si mischiano a quelle dello staff del resort, in una miscela esplosiva, a volte comica ma più spesso tragica.
Satira davvero al vetriolo sul privilegio bianco e la colonizzazione culturale, The White Lotus ha meritatamente ottenuto ben 20 nomination agli Emmy Awards.
Approvata e prodotta in tempi da record, The White Lotus trasmette chiaramente la disillusione di White e non lascia quasi nessuna speranza: il rapporto tra i ricchi turisti e i poveri impiegati del resort è infatti degno dei vampiri. Gli impiegati, bianchi, neri o nativi hawaiani che siano, finiscono ridotti a una sorta di risorsa spirituale da spremere fino al midollo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Serie thriller che mescola il poliziesco e il family drama con una grande attenzione ai temi sociali. Espandi ▽
La famiglia McLusky da anni fa da mediatrice tra la criminalità e le istituzioni della città di Kingstown, che ospita diversi istituti carcerari nella propria area metropolitana. Il fratello maggiore Mitch gestisce questa attività, che era stata avviata dal padre, ed è colloquialmente chiamato "il sindaco di Kingstown" anche se non riveste quella carica. La madre Miriam è però contraria al "business" di famiglia, infatti svolge il ruolo di educatrice carceraria e insegna le ingiustizie del patriarcato bianco alle detenute. Inoltre cerca di spingere il figlio minore Kyle verso incarichi d'ufficio in polizia, lontano dai rischi che corrono i suoi fratelli e che hanno portato suo padre alla morte. Il fratello di mezzo, Mike, è un ex galeotto che ora collabora con Mitch ma ama soprattutto la pace, tanto che si ritira spesso in una baita nel bosco dove non c'è campo per i telefoni cellulari. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una madre single che si dedica alle pulizie per sbarcare il lunario combatte contro la povertà, i senzatetto e la burocrazia. Espandi ▽
Serie tratta dal bestseller autobiografico del New York Times che racconta l'incredibile storia di una madre che si destreggia tra lavoro duro e paga bassa, dando prova della propria volontà di sopravvivere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La miniserie sui fatti di Vermicino, la storia che quarant'anni fa commosse in diretta TV l'Italia. Espandi ▽
La serie racconta la storia del piccolo Alfredo Rampi, caduto in un pozzo artesiano nel giugno 1981. Un sasso duro rimasto nel cuore di un intero Paese, un trauma collettivo che questa serie vuole raccontare animata dalla speranza di aiutare ad elaborarlo e superarlo. Un evento doloroso che appartiene alla memoria storica dell'Italia e da cui, però, è scaturito qualcosa di prezioso: la vicenda di Alfredino diede infatti un impulso decisivo alla costituzione della Protezione civile come la conosciamo oggi, e grazie alla determinazione di Franca Rampi è sorto il Centro Alfredo Rampi, con l'obiettivo di evitare che altri potessero soffrire quanto da loro sofferto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di Blanca che perde la vista a causa di un incendio a 12 anni e che riesce a diventare una collaboratrice della polizia perché specializzato in décodage (l'ascolto analitico dei materiali audio di un'inchiesta). Espandi ▽
Blanca Ferrando è una ragazza non vedente, esperta di decalage di file audio per il tribunale, che inizia uno stage di sei mesi al commissariato San Teodoro di Genova potendo così realizzare il suo sogno di diventare una poliziotta. Un bulldog americano femmina, Linneo, le fa da cane guida e l'accompagna nelle sue avventure che via via diverranno sempre più complesse e si incroceranno con la sua traumatica storia personale, la sorella uccisa tragicamente e la propria perdita della vista. Blanca è una serie che poggia le basi su un personaggio ben costruito ed autentico: unisce sapientemente la capacità di analizzare odori, sapori e suoni alla Daredevil ad un intuito ed una sensibilità fuori dal comune, che mantiene e gioca sulle sue fragilità. L'uso frequente dello splitscreen, la salutazione dei colori e l'olofonia, ovvero una tecnica di registrazione del suono a 360 gradi che permette di riprodurlo in modo simile a come viene percepito dall'orecchio umano, rendono questa fiction innovativa e originale per il palinsesto della RAI. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La lunga carriera dell'ex capitano della Roma Francesco Totti. Espandi ▽
Un racconto in sei episodi sugli ultimi due anni di carriera del leggendario numero 10 della Roma, la fine del suo lungo percorso con la maglia giallorossa - rimasta sempre la stessa per 27 anni, un uomo divenuto con gli anni simbolo e bandiera di un'intera città, e non solo. Un dramedy che unirà l'epica sportiva da vero fuoriclasse del calcio italiano e mondiale, raccontato nel complesso periodo prima del ritiro - includendo le immagini d'archivio dei momenti più esaltanti della sua carriera - e la vita privata di un uomo coraggioso e semplice, autoironico e romanissimo, legato da sempre alla sua città e al calcio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno sguardo dietro le quinte dell'Opera di Parigi, l'istituzione francese specchio della nostra società. Espandi ▽
Con la sua grammatica, il suo repertorio, i suoi codici e i suoi costumi fissati nel corso dei secoli, il balletto classico è un soggetto rigoroso, quasi sacro che non si presta agli eccessi. Il suo Mosè si chiamava Petipa, il suo Messia Nureyev. Eppure, Powell e Pressburger prima (Scarpette rosse) e Darren Aronofsky dopo (Il cigno nero) non hanno esitato a farne il campo di battaglia di allucinazioni con esisti diversi ma col medesimo scopo: disegnare attraverso allegorie una disciplina intransigente ed esigente, concentrandosi spettacolarmente sui sacrifici terribili che la danza richiede ai suoi discepoli. Se Aronofsky aveva dato fondo ai suoi fantasmi a scapito della misura e della verosimiglianza, L’Opéra segue le orme di Robert Altman (The Company), riflettendo più profondamente (e verosimilmente) sull’arte del danzare. La serie francese, creata da Cécile Ducrocq e Benjamin Adam, ha un approccio realista e decisamente rispettoso del lavoro dei ballerini e dei coreografi. In otto puntate, si concentra sulla ‘commedia umana’, esplorando gli arcani dell’Opéra di Paris attraverso le traiettorie individuali dei suoi protagonisti. Senza dissimulare l’abnegazione degli artisti che sacrificano tutte le aspirazioni personali per qualche ora di fragile perfezione plastica, L’Opéra sposa alla maniera anglosassone il dramma sociale, la lotta di Zoé e Flora per scongiurare il licenziamento e la discriminazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nove sconosciuti provenienti dalla città decidono di andare in un centro benessere.Tutto sembra procedere per il meglio. Ma che tecniche verranno usate per rinvigorire fisico e spirito degli ospiti? Espandi ▽
Nicole Kidman è la mattatrice di una squadra di ottimi attori, in una serie un po' satira e un po' mystery, ma che non ha né la tensione del thriller né la vivacità della commedia. L'attrice e produttrice australiana, dopo il successo di Big Little Lies, aveva subito acquisito i diritti del successivo romanzo di Liane Moriarty, che ha messo ancora una volta nelle mani del sodale David E Kelley - insieme al quale ha collaborato anche in Undoing. Kidman ha tenuto naturalmente per sé il ruolo più carismatico, recitando per altro con un accento russo che è sempre sulla soglia della caricatura. Non c'è paragone con la ferocia di una serie simile come White Lotus e neppure con gli scontri di coppia e i catfight griffati di Big Little Lies. Nine Perfect Strangers<&/em> finisce per essere una serie più "feel good" di quanto non fosse nelle intenzioni della scrittrice, ma forse era questo che volevano invece Kelley e Kidman, che del resto non hanno scelto come al solito la più matura HBO bensì Hulu e Amazon per la loro ultima fatica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie comica e romantica, costellata di incontri surreali e tragicomici, tratta dall'omonimo successo editoriale di Silvia Zucca. Espandi ▽
Alice lavora nel mondo della televisione, dietro le quinte. Soffre per amore, ma quando incontrerà l'amico Tio, esperto di astrologia, tutto prenderà una nuova piega: amicizie, soddisfazioni lavorative e sentimentali.
Quanti attendevano una serie come New Girl o Valerie in versione italiana saranno accontentati: Guida astrologica per cuori infranti, la nuova serie italiana Netflix creata e diretta da Bindu de Stoppani con Michela Andreozzi, si pone esattamente sulla stessa linea.
Tratta dall'omonimo successo editoriale firmato Silvia Zucca (Casa Editrice Nord), pone al centro un personaggio femminile forte, carismatico, anticonvenzionale e finalmente credibile nelle sue disavventure quotidiane, personali e professionali, lavorative e sentimentali. Si chiama Alice Bassi, lavora nel mondo della televisione dietro le quinte, come assistente di produzione; è una trentacinquenne perfettamente contemporanea: competente e seria, fatica ad affermarsi sul lavoro e ha una vita sentimentale precaria. Il suo ex, Davide, regista della trasmissione in cui lavora, sta per sposarsi con un'altra e lei fatica a trovare l'anima gemella. La svolta arriverà con l'incontro con l'amico esperto di astrologia Tio, che le darà un'idea per svoltare tanto la vita sentimentale quanto quella lavorativa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.