Un nome, una garanzia: James Cameron colpisce ancora e fa centro! Dopo il film-capolavoro "Titanic", che aveva definitivamente consacrato il regista canadese tra i grandi del cinema, ecco un'altra opera che entra nella storia della cinematografia, "Avatar".
Diventato simbolo degli anni '10 del XXI secolo, "Avatar" rappresenta l'evoluzione ultima degli effetti speciali, con la combinazione tra immagini reali e computer-grafica; il film sorprende, infatti, per le scene spettacolari (molte delle quali realizzate interamente con la grafica computerizzata) in cui si svolge la vicenda. Ambientata in un futuro non troppo lontano (2154), la trama si sviluppa su un pianeta distante dalla Terra 44 anni luce, in cui la specie più evoluta, una popolazione di umanoidi alti più di 3 metri (chiamati "Na'vi") è costretta a convivere con un gruppo di umani che si sono insediati a forza nel loro territorio; questo pianeta, Pandora, costituisce un'enorme riserva di un preziosissimo e importantissimo minerale, che risolverebbe i problemi energetici della Terra.
In un'atmosfera magica e naturalistica, in cui lo spettatore rimane estasiato come in un sogno coinvolgente, il protagonista Jake (Sam Worthington), coinvolto nella spedizione di conquista del pianeta, verrà incaricato del compito di guadagnarsi la fiducia della popolazione Na'vi per poter capire se e come l'uomo possa sottomettere questa specie. Per fare questo viene utilizzato un collegamento cerebrale con un corpo di un "avatar", clone biologico il cui DNA umano è ibridato con quello di un Na'vi. L'incontro con la bella Neytiri (Zoe Saldana) lo porterà a pensare al terribile piano di sterminio che lui stesso sta contribuendo a portare a termine e a dubitare sulla giusta azione da compiere. Alla fine deciderà di schierarsi con loro in divesa di Pandora in un'ultima feroce battaglia contro gli umani.
Il supporto di un gruppo di attori formidabili (quali Sigourney Weaver e Stephen Lang) e la collaborazione di James Horner per la bellissima colonna sonora del film (nomination agli Oscar) hanno contribuito ad elevare la pellicola e a farle assumere, in alcuni momenti, toni quasi eroici. Candidato a 9 premi Oscar 2010, "Avatar" vinse quelli che proprio non poteva perdere: miglior scenografia, fotografia ed effetti speciali.
Il successo di pubblico non ha eguali nella storia del cinema: quasi 3 miliardi di dollari di incasso a livello planetario. Al di là di critiche e appunti, a cui il film non può certo astenersi, quest'opera di Cameron rimane una delle pietre miliari del lungo percorso della storia della cinematografia!
[+] lascia un commento a dejan t. »
[ - ] lascia un commento a dejan t. »
|