La migliore offerta |
||||||||||||||
Un film di Giuseppe Tornatore.
Con Geoffrey Rush, Jim Sturgess, Sylvia Hoeks, Donald Sutherland, Philip Jackson.
continua»
Titolo originale The Best Offer.
Drammatico,
durata 124 min.
- Italia 2012.
- Warner Bros Italia
uscita martedì 1 gennaio 2013.
MYMONETRO
La migliore offerta ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un'ottima offerta
di tiziana2013Feedback: 606 | altri commenti e recensioni di tiziana2013 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 7 gennaio 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Brevemente la trama. Virgil Oldman e’ un famoso battitore d’asta. Ama le donne solo attraverso l’immagine che ce ne danno i pittori. Nella sua casa infatti c’e’ una stanza segreta, enorme, spettacolare, in cui colleziona esclusivamente ritratti femminili. Ma l’amore vero non lo ha mai provato.Misogino ricchissimo,eccentrico, geniale nella sua professione, vive in solitudine e tocca la realta’ solo filtrandola attraverso un paio di guanti, ossessionato dall’igiene. Quando si innamora di una donna giovane, bella, misteriosa e con problemi di agorafobia ne esce ovviamente sconvolto e trasformato. Se esiste la possibilita’ di una ‘’sindrome di Stendhal’’ capovolta, questo film ne e’ l’esempio Non e’ il quadro a sconvolgere, ma la realta’. L’arte, la finzione sono rassicuranti perche’ sono come noi li vediamo, immutabili. Non ci chiedono di essere toccati, ma solo guardati. Il reale invece ci coglie impreparati, all’improvviso e ci chiede di metterci in gioco. Talvolta perfino di mettere in discussione la nostra vita intera. Questo e’ cio’ che accade al protagonista del film. La migliore offerta e’ un thriller, un noir sorprendentemente leggero pur nella sua tragicita’. Un thriller dell’anima, dove tutto non e’ come appare. Lo spettatore e’ avvolto da un’atmosfera rarefatta, irreale, fuori da ogni riferimento spazio-temporale. Ma su tutto prevale il senso della bellezza ,le inquadrature, i colori, la musica, la scenografia, l’eleganza. La ricostruzione dell’intera vicenda nel finale e tecnicamente molto bella, una sovrapposizione perfetta di fatti, di immagini, che segue la logica di chi all’improvviso capisce tutto. Poco importa se lo spettatore in realta’ha gia’ capito. Cio’ che ci interessa e’la psicologia di Virgil, cosi’ ingenuo e fragile da intenerirci.Velocita’ fibrillante di ricordi, di emozioni.. E infine il ritorno alla solitudine iniziale. Circolarita’ senza rassegnazione ed infinita attesa? O piuttosto ripartire da zero? Ottima l’interpretazione di Geoffrey Rush, tanto da non riuscire ad immaginare un altro attore in questo ruolo. Per tutti questi motivi ritengo che ‘La migliore offerta’’ sia davvero un’ottima offerta.
[+] lascia un commento a tiziana2013 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di tiziana2013:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||