Inception |
||||||||||||||
Un film di Christopher Nolan.
Con Leonardo DiCaprio, Ken Watanabe, Joseph Gordon-Levitt, Marion Cotillard, Elliot Page.
continua»
Azione,
Ratings: Kids+13,
durata 142 min.
- USA, Gran Bretagna 2010.
- Warner Bros Italia
uscita venerdì 24 settembre 2010.
MYMONETRO
Inception ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Inutilmente complicato
di ImmanuelFeedback: 4237 | altri commenti e recensioni di Immanuel |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 5 novembre 2010 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Non so quanti di coloro che hanno visto Inception abbiano potuto apprezzare molto della trama della pellicola. Beninteso, non perché chi ne sia stato spettatore denunci qualche deficit intellettivo. Ma perché il film è oggettivamente cervellotico, se non addirittura, cabalistico perché frutto di una astrusa e oscura elaborazione del suo autore, il regista Nolan che ne è anche scenggiatore (e a quanto si è appreso ha impiegato, comprensibilmente, oltre dieci anni per realizzare lo script). Raccontare il mondo dell'onirico, l'astratto dai contorni reali che si riversa in una dimensione che sfugge al nostro controllo razionale costituisce un tentativo corragioso, testimonia una volontà lodevole. A patto però, che appaia decifrabile e, quandanche non immediatamente comprensibile specie agli occhi di un pubblico più distratto, quantomeno riconoscibile, ancorché solo in filigrana, nei suoi aspetti più evidenti e leggibili ictu oculi. Ma tutto questo non accade. Lo spettatore esercita una profonda fatica a comprendere un linguaggio o un alfabeto del quale appare unicamente depositario il suo creatore. A partire da una terminologia e da un vocabolario gergale che si sottraggono a un esame immediato, anche dei più attenti. Il film è senza dubbio pionieristico, Nolan opera scelte coraggiose, innovative, e per questo apprezzabili, ma, nel momento in cui si operano scelte che impediscono una percezione agevole e armonica di quei contenuti che si intendono annunciare, tutto finisce per perdere senso, gli sforzi si rivelano vani. Io ho paura che Nolan abbia fatto un lavoro inconsistente. Si dirà, il nuovo incontra sempre gli ostacoli della critica. Sì, ma quale nuovo? Augurerei al cineasta di incontrare un seguito di epigoni numerosi, ma ho come l'impressione che l'esempio di certa altra cultura avanguardista, poi caduta nel vuoto, non abbia insegnato nulla.
[+] lascia un commento a immanuel »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Immanuel:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||