Romanzo di una strage |
||||||||||||||
Un film di Marco Tullio Giordana.
Con Valerio Mastandrea, Pierfrancesco Favino, Michela Cescon, Laura Chiatti, Fabrizio Gifuni.
continua»
Drammatico,
durata 129 min.
- Italia 2012.
- 01 Distribution
uscita venerdì 30 marzo 2012.
MYMONETRO
Romanzo di una strage ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un film che fa luce sullo stragismo di stato
di ImmanuelFeedback: 4237 | altri commenti e recensioni di Immanuel |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 31 marzo 2012 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il film di Giordana serve a imbastire pezzi di storie di individui, di fatti per ritessere la trama della memoria. Registi coraggiosi come Marco Tullio Giordana o anche Paolo Sorrentino, ci aiutono a ricostruire la storia di quegli anni occultati dai nebbiogeni della dimenticanza, per non dire dell'oblio, resi indecifrabili dai depistaggi, dalle mille piste intersecate o divergenti tra loro, dalla censura, dalla collusione, dalla reticenza e dall'ipocrisia. La strage di Piazza Fontana segnò l’inizio della strategia della tensione e una pietra miliare nello stragismo di stato, quella lunga stagione di delitti e massacri, sui quali incombe l’ombra della responsabilità di segmenti paralleli (sotterranei) dello stato, che costituiscono i passaggi più tragici e delittuosi della nostra storia repubblicana. Fatti che in pochi, se non gli addetti ai lavori o pochi irriducibili partigiani della verità conoscono e che il film di Giordana aiuta a ricostruire con sapiente regia, geometrica accuratezza e efficace parenesi. Le prime scene ci riportano direttamente nel clima di quegli anni sul finire degli anni sessanta: il paese paralizzato dagli scioperi e scosso dalla battaglia intorno al riconoscimento della tutela del lavoro (la questione dell’art. 18 tanto attuale), le violenze di piazza e gli scontri tra forze dell’ordine, studenti e lavoratori, il clima di tensione politica (con l’accesa rivalità tra centro sinistra e pci). Giordana traduce gli spettatori direttamente negli ambienti, nei milieu polverosi, intrisi di fumo della politica di quegli anni, affrescando con icastico realismo le conventicole anarchiche, bazzicate dagli anarchici valpreda e pinelli, i raduni fascisti e le celebrazioni della “gloriosa” Xa flottiglia mas con il loro carico di eversione (in continuità con quello che sarà il” golpe borghese”), il radicalismo comunista dei Gap guidati da Feltrinelli, altrettanto sovversivo, inneggiante alla lotta armata e all’imminente sovversione operaia. La figura dell’enigmatico indagatore Calabresi calca con prepotenza la scena fino ala scena del cadavere riverso sull’asfalto, alla fine, immagine del dell’uccisione della verità e di una giustizia tradita, tabe dello stato. La mistica tensione di Moro verso la ricostruzione dei fatti, l’accertamento delle responsabilità, la condanna di un candido, di uno ieratico pensatore, delle degradazioni, della corruzione, delle deviazioni pericolose di pezzi dell’apparato statale e della stessa politica, che mettono a rischio financo la tenuta democratica del paese. Un’Italia lacerata dalle contraddizioni, sporcata dal sangue di vittime innocenti, dove la giustizia muore e la battaglia impari per l’accertamento dei colpevoli non porta che ad assolverne altri e altri ancora che si aggiungono al lungo memorandum degli impuniti. Degli impuniti di stato.
[+] lascia un commento a immanuel »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Immanuel:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | writer58 2° | antonello chichiricco 3° | ludwigzaller 4° | jaylee 5° | immanuel 6° | margheritaconwurstel 7° | steelybread 8° | joker 91 9° | lillibeccaria 10° | il poeta marylory 11° | amicinema 12° | paraclitus 13° | francesca meneghetti 14° | valis.91 15° | glenn_glee 16° | gioinga 17° | zelos1977 18° | angelo umana 19° | andr-ew 20° | shanks 21° | marezia 22° | graziano bianco 23° | alex333 24° | alex2044 25° | catcarlo 26° | ghismina1 27° | franz1971 28° | lo schiavo taita 29° | stefano capasso 30° | linodigianni 31° | great steven 32° | great steven 33° | renato c. 34° | filippo catani 35° | babis 36° | diomede917 37° | epidemic 38° | paolina60 39° | tanus78 40° | gcantarini 41° | minnie 42° | renato volpone 43° | andrea giostra |
Nastri d'Argento (11) David di Donatello (23) Articoli & News |
Link esterni
|