Romanzo di una strage |
||||||||||||||
Un film di Marco Tullio Giordana.
Con Valerio Mastandrea, Pierfrancesco Favino, Michela Cescon, Laura Chiatti, Fabrizio Gifuni.
continua»
Drammatico,
durata 129 min.
- Italia 2012.
- 01 Distribution
uscita venerdì 30 marzo 2012.
MYMONETRO
Romanzo di una strage ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Bel documento!
di Renato C.Feedback: 35209 | altri commenti e recensioni di Renato C. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 18 maggio 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Purtroppo certi fatti non si devono dimenticare! Il film è abbastanza obiettivo e segue parallelamente le vite di quei giorni di Giuseppe Pinelli e di Luigi Calabresi. Pietro Valpreda è invece relegato tra i personaggi secondari! Tremendo il momento in cui la bomba esplode! Con una tale potenza che anche le automobili parcheggiate davanti alla banca (tutte auto d'epoca!) si spostano e si romponi i cristalli! Ottima amche la ricostruzione di piazza Fontana con le insegne dei negozi tali e quali com'erano nel Dicembre del 1969! Il film ci mostra un Pinelli simpatico e non violento che detestava anche i piccoli ordigni che facevano soltanto botti e la sua misteriosa fine è doppiamente interpretata: si vede che lo afferrano ma non che venga gettato dalla finestra! Il commissario Calabresi, che si trovava in un'altra stanza, viene informato da un altro che Pinelli si era buttato dalla finestra! Il commissario, sebbene dapprima aveva battuto la pista anarchica poi si impegna sempre di più a seguire la pista di estrema destra; nonstante questo "Lotta Continua" lo ha sempre considerato l'assassino di Pinelli ed il film termina col suo assassinio avvenuto nella primavera del 1972! Ottime le interpretazioni di Pierfrancesco Favino e di Valerio Mastandrea rispettivamente nei panni di Pinelli e Calabresi! Ma veramente stupenda è stata l'interpretazione di Fabrizio Gifuni nel ruolo di Aldo Moro: una somiglianza grandissima ed il modo fare tipico di Moro! Poco reale invece il ruolo di Omero Antonutti nella parte dell'allora presidente Giuseppe Saragat; sembrava quasi un capo mafia, mentre, per quel che ricordo Saragat aveva sempre un aspetto sorridente e gentile! Nel film ci sono comunque delle inesattezze storiche, quella che più mi è saltata all'occhio è quando Moro ricorda il misterioso tentato golpe di Julio Valerio Borghese che sarebbe avvenuto nell'estate del 1964, mentre nel film, ambientato nel Dicembre del 1969, Moro dice: "E' successo due anni fa!" Comunque è un film che vale la pena di ricordare e rivedere per renderci conto, che in un tempo post boom economico in cui non sembrava esserci nessun rischio per la democrazia, abbiamo invece corso più di una volta il pericolo di ritornare sotto un regime autoritario!
[+] lascia un commento a renato c. »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Renato C.:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | writer58 2° | antonello chichiricco 3° | ludwigzaller 4° | jaylee 5° | immanuel 6° | margheritaconwurstel 7° | steelybread 8° | joker 91 9° | lillibeccaria 10° | il poeta marylory 11° | amicinema 12° | paraclitus 13° | francesca meneghetti 14° | valis.91 15° | glenn_glee 16° | gioinga 17° | zelos1977 18° | angelo umana 19° | andr-ew 20° | shanks 21° | marezia 22° | graziano bianco 23° | alex333 24° | alex2044 25° | catcarlo 26° | ghismina1 27° | franz1971 28° | lo schiavo taita 29° | stefano capasso 30° | linodigianni 31° | great steven 32° | great steven 33° | renato c. 34° | filippo catani 35° | babis 36° | diomede917 37° | epidemic 38° | paolina60 39° | tanus78 40° | gcantarini 41° | minnie 42° | renato volpone 43° | andrea giostra |
Nastri d'Argento (11) David di Donatello (23) Articoli & News |
Link esterni
|