Noi credevamo |
||||||||||||||
Un film di Mario Martone.
Con Luigi Lo Cascio, Valerio Binasco, Francesca Inaudi, Andrea Bosca, Edoardo Natoli.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
durata 170 min.
- Italia, Francia 2010.
- 01 Distribution
uscita venerdì 12 novembre 2010.
MYMONETRO
Noi credevamo ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Quell'inutile e dannoso elitarismo
di ImmanuelFeedback: 4237 | altri commenti e recensioni di Immanuel |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 16 dicembre 2010 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Esiste, forse, la convinzione che più per le lunghe si porti un'opera, tanto più essa apparirà importante e preziosa? Forse perché questo film doveva nascere come un'opera televisiva. E poi la si è convertita, con risultati a mio giudizio modesti e con conseguenze non succedanee su un prolungamento eccessivo della durata (tagli corposi avrebbero giovato...), a opera cinematografica. Beninteso, la pellicola affronta senza dubbio temi importati, che riguardano la storia comune, la genesi del nostro stato, discostandosi da quella cinematografia di genere, di massima romanzata, che avrebbe dato un taglio meno analitico e storiografico di quello che ha voluto dare martone. Tuttavia, l'opera rimane a metà e ci consegna la persuasione che si sia persa una buona occasione per fare un appettibile, ma dignitoso, tentativo di celebrare in modo didascalico il risorgimento. Si sarebbe potuta fare della pedagogia, non a buon mercato, ma più accessibile per far breccia, anche, in un pubblico giovane magari con una sceneggiatura (e un baget) più congrui. Tutto questo non è stato fatto e Noi Credevamo è destinato a rimanere un opera di nicchia per un pubblico di mezza età o ultrasessantacinquenne. E' possibile che il film avrà più successo in tivù, ma rimane la delusione della constatazione di una tendenza, tutta italiana, alla mancanza di progettualità anche in campo cinematografico. Un impegno maggiore, che sarebbe potuto provenire anche dallo stato, nella costuzione di qualcosa di ben più ampio respiro, avrebbe regalato alla rievocazione dell'anniversario dell'unità d'Italia un prodotto ben più identitario, accattivante e celebrativo della nostra storia.
[+] lascia un commento a immanuel »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Immanuel:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | desgi 2° | goldy 3° | paola di giuseppe 4° | domenico a 5° | duesicilie 6° | toro sgualcito 7° | immanuel 8° | gianmarco.diroma 9° | pipay 10° | pepito1948 11° | emmegiesse 12° | quieromirar 13° | giuliog02 14° | club dei cuori solitari 15° | ablueboy 16° | gianga 17° | giu/da(g) 18° | teo '93 19° | francesco di benedetto 20° | great steven 21° | lorenzo1287 22° | gianleo67 23° | enzo70 24° | francesco giuliano 25° | danila benedetto 26° | dario 27° | domenico maria 28° | enrico capo |
Nastri d'Argento (2) David di Donatello (24) Articoli & News |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 |
Link esterni
|