Marielle Heller fornisce la sua visione satirica e unica al lungometraggio basato sull'acclamato omonimo romanzo di Rachel Yoder. Espandi ▽
Un'artista sulla quarantina decide di abbandonare il lavoro e fare la mamma a tempo pieno. Ma dopo due anni di accudimento non-stop del figlio non ne può più. Lei va in giro con abiti informi e Birkenstock in una spirale di abbrutimento domestico, portandosi ancora dietro l'aumento di peso dovuto alla gravidanza, rimpiange il suo lavoro alla galleria d'arte e i suoi pennelli, e si sente intrappolata in "una prigione costruita da me stessa".
Una torta riuscita solo a metà: molto efficace nel rivelare che "nessuno ti dice che la maternità non è tutto raggi di sole e borotalco" ma può essere invece "un'esperienza violenta e brutale", come lo è il parto; meno efficace nell'inneggiare allo "status divino" delle mamme e nel giustificare alcuni gesti crudeli della protagonista in nome del proprio riscatto.
Nightbitch è uno sforzo tutto al femminile (solo il direttore della fotografia e l'autore delle musiche, peraltro fratello della regista, sono maschi) e conta fra i produttori la stessa Amy Adams, sempre molto efficace nell'interpretare le sfumature del suo personaggio, ma non adeguatamente assistita dalla sceneggiatura. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il nuovo capitolo della saga di successo Descendants, che vede protagonisti i figli adolescenti degli iconici eroi e cattivi Disney. Espandi ▽
Il film segue Red, la figlia ribelle della Regina di Cuori, e Chloe, la figlia perfezionista di Cenerentola. Quando la tirannica Regina di Cuori organizza un colpo di stato contro Auradon, Red e Chloe, due personalità diametralmente opposte, devono unire le forze e viaggiare indietro nel tempo per annullare l'evento sconvolgente che ha portato la madre di Red sulla strada della cattiveria. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Thriller psicologico incentrato su una cospirazione e interpretato da Noomi Rapace. Espandi ▽
Jo Ericsson è un'astronauta svedese, della European Space Agency, che partecipa a una missione sulla International Space Station, insieme a membri dell'americana NASA e della russa Roscosmos. Durante un esperimento con il CAL (Cold Atom Laboratory) avviene un incidente che Jo indaga esaminando la stazione spaziale dall'esterno. Qui fa una sconcertante scoperta: trova il corpo di una cosmonauta incagliato nello scafo, ma è la sola a vederlo. Gli altri astronauti dovranno rientrare e lei resterà indietro. Solo alcuni giorni dopo avrà a sua volta un'occasione di rientro.
Nel mentre, sulla stazione spaziale, ha visioni sempre più sconcertanti, legate in particolare al collega Paul, morto durante l'incidente, ma pure a sua figlia Alice che l'aspetta a Terra insieme al padre Magnus, il marito di Jo. Quando la donna finalmente rientra a Terra le visioni continuano e realizza che ci sono cose della sua che non riconosce o non ricorda. Secondo lo scienziato americano Henry Caldera è tutto dovuto all'esperimento con il CAL, di cui però non riesce a dimostrare il risultato: i dati sembrano scomparsi e solo a lui appaiono misteriosi disturbi.
Una serie di hard science-fiction che, non diversamente da Il problema dei tre corpi, esplora le teorie quantistiche, ancorando il tutto a una vicenda famigliare tra horror e melodramma a volte intrigante, ma spesso macchinosa. I jump scare e le apparizioni nella stazione spaziale, risultano però già visti e ripetitivi, tanto che lo spettatore potrebbe facilmente decidere di abbandonare la serie. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La serie è basata sull'omonimo bestseller del New York Times di Scott Turow. Espandi ▽
Rusty Sabich è un procuratore distrettuale di grande successo, ma è anche il delfino di Raymond Horgan, la cui carriera politica è prossima al tramonto. Tra tutti loro si trova Carolyn Polhemus, una procuratrice di raggiante carriera che viene però trovata morta e legata nella sua abitazione. Rusty è incaricato di trovare il colpevole, un incarico che accetta nascondendo di aver avuto una relazione con la vittima. Quando questo fatto verrà a galla Rusty si ritroverà principale sospettato dell'indagine, che passa nella mani del suo rivale Tommy Molto, poco interessato a seguire altre piste. E ovviamente la relazione extraconiugale non potrà più essere nascosta alla famiglia di Rusty, minacciando di distruggerla per sempre.
Il romanzo d'esordio di Scott Turow, già portato sullo schermo da Alan J. Pakula nel 1990, rinasce a nuova vita in forma di serie Tv di grande successo, già confermata da Apple TV+ per una seconda stagione.
I registi offrono un tono patinato e dai toni volutamente ingrigiti a sposare la foschia morale della vicenda, ma soprattutto lavorano sul montaggio, colpendo gli episodi con alcuni stacchi duri e con nette ellissi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un horror misterioso creato dalla mente di Ryan Murphy. Espandi ▽
La detective Lois Tryon deve indagare su una serie di omicidi ritualistici estremamente violenti e macabri che sconvolgono una piccola comunità. Ogni scena del crimine è caratterizzata da simbolismi religiosi e messaggi criptici, portando Lois a collaborare con Suor Megan, una giornalista e suora affascinata dai culti e dal true crime. Nel corso delle indagini, Lois deve anche affrontare i propri demoni personali, trovandosi in bilico tra ciò che è giusto e ciò che è inevitabilmente corrotto e oscuro.
Ci risiamo. Torna, carico e apparentemente indifferente su come la serie verrà percepita dal pubblico (parole sue), il nostro amato e odiato Ryan Murphy. L'ambizione della serie è anche il suo fardello più grande: il tentativo di Murphy di intrecciare critiche al nazionalismo cristiano, al collasso sociale e all'ossessione americana per il true crime spesso porta a una narrazione che appare dispersiva e sovraccarica.
La serie porta lo spettatore a chiedersi se ciò che vede sia geniale, eccessivo, o forse entrambe le cose, e lo lascia sospeso, in bilico tra attrazione e repulsione, non tanto per le immagini mostrate, ma per un profondo rancore sociale che trasuda da ogni prodotto di Ryan Murphy. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una discreta commedia dai buoni sentimenti dedicata al tema dell'elaborazione del lutto. Con una trama prevedibile. Commedia, Drammatico - USA2024. Durata 100 Minuti.
Il debutto di Levy come sceneggiatore e regista di un lungometraggio. Espandi ▽
Marc e Oliver sono una coppia molto affiatata: dediti l'uno all'altro, vivono insieme in un elegante appartamento londinese e condividono una florida attività lavorativa. Marc, infatti, illustra i romanzi di Oliver, che negli anni è divenuto uno scrittore di grande successo. Innamorati come il primo giorno, decidono di trascorrere il Natale in compagnia di amici e parenti: la serata trascorre tranquilla, finché Oliver non prende un taxi alla volta di un viaggio che lo porterà fuori casa per qualche giorno. Poco dopo il rumore delle sirene delle ambulanze interrompe i festeggiamenti: Oliver è rimasto coinvolto in un incidente mortale a pochi metri dall'appartamento. Marc si ritrova così a fare i conti con un dolore lancinante e una quotidianità che non tornerà mai più come prima.
Commedia romantica dai tratti malinconici interpretata, scritta e diretta da Dan Levy, Dopo Oliver fa leva sulle emozioni degli spettatori con una storia già vista e personaggi che non riescono a lasciare il segno.
Siamo di fronte ad una commedia che vuole farci piangere ma con il sorriso, vuole emozionarci e, una volta terminata la visione, intende lasciarci con quelle gradevoli sensazioni che tutti vorrebbero provare a Natale. E in effetti si tratta di un buon lungometraggio da vedere durante le vacanze invernali insieme a tutta la famiglia, anche perché il film ha il pregio di affrontare un argomento triste, in cui chiunque può riconoscersi, con leggerezza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie drammatica dai toni thriller che vede come protagonista Benedict Cumberbatch. Espandi ▽
New York, metà anni Ottanta. Vincent è l'autore del tv show di successo per bambini "Good Day Sunshine", ma sta attraversando una crisi professionale e soprattutto privata. Il rapporto con la moglie Cassie e con il figlio di nove anni Edgar è sempre più conflittuale, e la dipendenza crescente da alcol e droghe non fa che peggiorare le cose. Una mattina, Edgar viene lasciato andare da solo a scuola ma di lui si perdono le tracce.
Nonostante gli sforzi del detective Ledroit, le ricerche della polizia non portano alla risoluzione del caso, e allora Vincent decide di introdurre il pupazzo Eric disegnato dal figlio come nuovo personaggio del suo programma televisivo, sperando che Edgar possa vederlo e tornare a casa.
Cumberbatch incarna le asprezze e le fragilità di un padre di fronte alla sparizione del figlio. Ma tra dramma familiare, crime story e critica sociale, la miniserie riunisce troppi temi senza riuscire ad approfondirli. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un padre e un figlio che lavorano come guardie di sicurezza per un'azienda di camion blindati incontrano una squadra di potenziali rapinatori mentre si trovano su un ponte. Rimangono intrappolati e devono escogitare un piano per fuggire e garantire la propria sopravvivenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due partner improbabili al centro di un'avventura diretta da Doug Liman. Espandi ▽
L'heist thriller vede protagonisti Matt Damon e Casey Affleck nel ruolo di due partner improbabili: Rory, un padre disperato, e Cobby, un ex detenuto, vengono reclutati per portare a segno una rapina dei guadagni illeciti di un politico corrotto. Quando il colpo va male, i due si ritrovano in un vortice di caos, inseguiti non solo dalla polizia, ma anche da burocrati arretrati e vendicativi boss del crimine. Completamente spaesati, convincono la terapeuta di Rory (Hong Chau) a unirsi a loro in una fuga avventurosa per le strade della città che li costringe a mettere da parte le loro differenze e lavorare insieme per sfuggire alla cattura o peggio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una rivisitazione contemporanea e unica di uno dei generi più popolari e significativi della storia della letteratura, del cinema e della televisione: il giallo con protagonista un detective privato. Espandi ▽
John Sugar è un investigatore privato di stile e spessore, con una passione per il cinema classico americano che colora la sua percezione della città (nonché l'approccio narrativo della serie stessa). Immerso nelle torbide acque di Los Angeles, Sugar è alla ricerca di una ragazza scomparsa, Olivia Siegel. La sua indagine si svolge in un mondo intriso di segreti, quelli di Hollywood, caratterizzato da personaggi dubbi e da verità celate, dove nulla è mai come sembra.
Molto attesa, Sugar risponde positivamente alle aspettative rivisitando il genere noir in chiave contemporanea e mescolando le atmosfere classiche, caratterizzate da mistero e da una moralità ambigua, con le sfide del Ventunesimo Secolo.
La serie sfida le convenzioni del noir tradizionale, introducendo colpi di scena che reinventano la trama, dimostrando come il genere sia ancora capace di evolversi, esplorando e sperimentando nuovi temi. La performance di Farrell conferisce a Sugar un misto di carisma e vulnerabilità, mescolando gli archetipi del genere al pari della serie stessa, che gioca sui confini tra realtà e finzione, e tra passato e presente, attraverso omaggi visivi e tematici ai classici del cinema noir. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Debutto in controluce in un film di finzione per il creatore della popolarissima sitcom Seinfeld. Biografico, Commedia, Storico - USA2024. Durata 93 Minuti.
Una storia di ambizione, tradimento, zucchero e minacciosi lattai. Espandi ▽
Michigan, 1963: Kellogg's e Post, acerrimi nemici nel settore dei cereali, fanno a gara per creare uno snack che cambierà per sempre la colazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie che invita a partecipare alla festa del XIV secolo. Espandi ▽
Serie ambientata nel 1348 durante la Peste Nera, la pandemia più mortale della storia umana, esplora i temi attuali dei sistemi di classe, delle lotte di potere e della sopravvivenza in tempi di pandemia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo aver passato una folle notte a Las Vegas, Abby e Travis si ritrovano sposati e decidono di partire per il Messico per festeggiare la loro luna di miele insieme ad amici e parenti.
Sarà un altro splendido disastro? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Andersen prosegue la sua ricerca personale e presenta un doc avvincente sul legame fra religione e violenza sugli animali. Documentario, USA2024. Durata 111 Minuti.
Un'affascinante indagine che sfida il modo tradizionale di pensare alla fede, all'etica e al nostro rapporto con gli animali. BIGLIETTI QUI »Espandi ▽
Kip Andersen e Kameron Waters allestiscono un'inchiesta sul rapporto fra religione e animali, scoprendo una rete di contraddizioni e ambiguità che incrocia gli interessi delle principali religioni monoteiste e la società capitalista. A partire dalla domanda «Esiste un modo spirituale o etico per uccidere un animale?», i due registi s'interrogano sulla propria fede, sulle necessità alimentari dell'umanità e intraprendono un giro del mondo in cui intervistano teologi, archeologi, allevatori, produttori e sciamani per rivelare ciò che definiscono «il più grande insabbiamento degli ultimi 2000 anni».
Al centro c'è ovviamente l'industria della macellazione degli animali, dagli Stati Uniti ossessionati dalla carne bovina all'India che considera le vacche creature sacre, ma il discorso discende fino alle origini della religione (soprattutto cristiana, ma anche buddista e islamica) come modo per regolare il rapporto fra uomo e natura.
I due autori commentano le loro stesse immagini come voce narrante; danno interpretazioni e tirano le fila dei loro discorsi; ipotizzano complotti e si dipingono come militante contro il sistema; costruiscono il film come un viaggio che mostra la sua stessa costruzione (ad esempio, tenendo conto di tutti i tentativi andati a vuoto di intervistare il Dalai Lama e chiedergli perché per una buddista la carne di un animale morto si può mangiare). Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.