Anno | 2023 |
Genere | Commedia |
Produzione | Italia |
Regia di | Francesco Apolloni |
Attori | Jun Ichikawa, Antonia Liskova, Laura Chiatti, Chiara Francini, Giovanni James Bertoia Radu Murarasu. |
MYmonetro |
Condividi
|
Ultimo aggiornamento giovedì 21 settembre 2023
Dopo il grande successo del primo capitolo, tornano per una nuova avventura le protagoniste di Addio al Nubilato
CONSIGLIATO N.D.
|
Quando Eleonora (Antonia Liskova) viene scaricata all'altare, la sua luna di miele si trasforma in un viaggio della speranza. Dovrà viaggiare da Nord a Sud per esaudire l'ultima richiesta di suo padre: seppellire in un terreno al confine con la Slovenia una curiosa reliquia. Al suo fianco ci saranno le sue inseparabili amiche Vanessa (Chiara Francini), Linda (Laura Chiatti) e Akiko (Jun Ichikawa). Il loro sarà un indimenticabile viaggio on the road, che, in un vortice di avventure, le farà arrivare fino a una piccola casa-famiglia di Gorizia, dove avranno modo di scoprire nuovi lati delle rispettive personalità che non immaginavano di avere.
Se la prima pagliacciata era stata si molto memorabile, ma per le fesserie e la cattiva regia che si portava appresso, questo "lavoro", se possibile, è ancora peggio. Nel tentativo di titar su qualcosa, forse, con una qualche "morale", ci ritroviamo, nell'ordine. - un film che non fa ridere; - un film che non fa piangere; - un fllm che [...] Vai alla recensione »
Dopo lo sconfortante primo capitolo, Francesco Apolloni torna a dirigere, purtroppo male, le vicende delle quattro amiche del precedente film. Eleonora viene mollata a pochi giorni dal matrimonio e cosa c'è di meglio che viaggiare con le «consorelle», per dimenticare? Pretesto per (dis)avventure raramente divertenti, affossate da dialoghi improbabili, con deriva sul tema maternità, coniugato in un [...] Vai alla recensione »
Esiste ancora oggi il concetto di cinema di massa nel nostro paese? Una domanda intrisa di retorica che vuole porre il dubbio sull'effettiva potenzialità di questa modalità che ha visto negli ultimi anni, tranne i tormentoni di e con Checco Zalone, perdere il proprio smalto. Sicuramente non si tratta di una deviazione inerente al ricambio generazionale, mai in procinto di decollare, o sulla presa di [...] Vai alla recensione »