Un documentario on the road alla ricerca della Cura: incontri, visioni e utopie di chi ha bisogno di cura e di chi con la cura ci lavora. Espandi ▽
Le persone anziane spesso finiscono con il necessitare di attenzioni e cure particolari. Queste possono provenire da più soggetti: i familiari, le badanti, le strutture definite 'case di riposo' ecc. Il documentario si interroga, grazie alla collaborazione di un gruppo di donne che si occupano da tempo della questione, su quali possano essere le condizioni più favorevoli sia a chi è assistito che a chi assiste.
Se l'Italia pensa di poter essere nel prossimo futuro un Paese per vecchi deve ripensare alla proprie modalità di assistenza. Si riuniscono sotto la definizione associativa di "Laboratorio di pensiero e parola" a Fabbrico, cittadina in provincia di Reggio Emilia le donne che si trovano al centro della riflessione che Sala e Vaccaro propongono all'attenzione di chi vedrà questo loro lavoro.
Ecco allora, in questa narrazione suddivisa in capitoli, una proposta utopica che però è già stata sottoposta a verifica in un gruppo ristretto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Mario Chiavalin dirige un documentario sulla loggia massonica P2. Espandi ▽
Dal 1947 venne a crearsi una contrapposizione politica, ideologica e militare tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla II guerra mondiale, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica da una parte c'era la democrazia-capitalista e dall'altra c'era il socialismo/real-comunismo. Le due fazioni, non potendo affrontarsi direttamente per il rischio di distruzione mutua assicurata, avrebbero finito per dominare e opprimere tutti gli altri. L'Italia nel periodo storico che parte dagli anni 60 e arriva fino agli anni 90, subisce ingerenze esterne alla democrazia. I giudici istruttori Gherardo Colombo e Giuliano Turone, insieme ad altri protagonisti dell'epoca, hanno dato valenza alla nostra ricostruzione storica dei fatti. I giudici testimoniano come si inizia ad avere una visione sulle intromissioni esterne che hanno determinato e minato i principi democratici della nostra nazione, tramite uno stato parallelo controllato da Licio Gelli e dai membri della Loggia Massonica P2. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film intimista sulla difficoltà di crescere e sbocciare. Fantastico, Drammatico, Fantasy - Italia2023. Durata 75 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Maia è ora una giovane donna, i suoi capelli e il suo sangue sono naturalmente verdi e un'attrazione inspiegabile la porta insistentemente a cercare un contatto con la natura, gli alberi, i fiori. Espandi ▽
Maia è una ragazza dai capelli verdi in cerca di un più profondo livello di conoscenza di sè. Teo è un coltivatore di arance, vive immerso nella natura. Quando i due si incontreranno tutto per Maia cambierà, a partire dalla consapevolezza e accettazione di sè stessa. Un lungo viaggio interiore partirà dalla scoperta inattesa di germogli sulla sua testa.
La difficoltà di sbocciare e accettarsi è al centro del racconto di metamorfosi che firma Ivana Gloria al suo debutto dietro la macchina da presa. La sua protagonista, Maia, è una ragazza che vive quella fase delicata e preziosa in cui ci si deve scoprire, comprendere, esporre, e appunto accettare. Non senza un confronto fertile con l'altro grande personaggio della storia, Teo, affine con lei per la sensibilità, l'empatia e il rapporto stretto con la natura. La prima è interpretata, in maniera intensa e misurata al tempo stesso, da Sarah Short, il secondo da Michele Ragno. L'abilità della regia non sta solo nel dirigere i due giovani attori, quanto nel confezionare un film che si distacca dalla maggior parte dei film italiani rivelando un'inattesa e ammirevole originalità. Intanto per il tema che affronta a viso aperto, la scoperta della sessualità legata alla percezione del proprio corpo come "diverso" e anomalo rispetto a tutti gli altri. Poi per la modalità e lo stile con cui la racconta, utilizzando una commistione di generi. Non è un racconto autocompiacente verso l'esterno, Clorofilla, ma una storia intima, personale, su un percorso tutto interiore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tre registe per tre protagoniste. Uno spazio sicuro per le donne la cui liberazione passa per questo cinema low budget ma dall'aspirazione internazionale. Documentario, Italia2023. Durata 80 Minuti.
Un coming of age raccontato attraverso un anno di vita, dove si incontrano e si scontrano sogni, desideri, dubbi e una infinita voglia di lotta e di vita. Espandi ▽
Tre giovani registe filmano tre protagoniste che sono più o meno loro coetanee: About Last Year è già per questo motivo un oggetto alieno, un unicum, in quanto percorso che identifica e dà luce a uno spazio sicuro per le donne, in un Paese in cui quasi solo le violenze che subiscono fanno notizia. La loro volontà di disporre liberamente del proprio corpo passa attraverso un cinema indipendente e low budget, ma dall’aspirazione internazionale, seguendo gli appuntamenti tra Torino, Milano, Roma e Parigi, grazie al sostegno del collettivo LGBTQ Maurice di Torino e della (ex) Kiki House of Savoia. Unico film italiano in selezione alla Settimana della Critica 2023, prodotto dalla torinese Base Zero, About Last Year segna la linea di una sezione che osa, rischia, anche anteponendo a un’esilità produttiva la ruvida qualità di nuovi sguardi sul presente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo 20 anni di successi, i Negramaro tornano a casa, a Galatina, in Salento, dove tutto è cominciato. Espandi ▽
Dopo 20 anni di successi, i Negramaro tornano a casa, a Galatina, in Salento, dove tutto è cominciato. Dopo aver riempito gli stadi e scalato le classifiche, Giuliano, Andro, Lele, Erma, Pupillo, Data sono pronti a fare un viaggio al contrario fino al centro della loro terra, dove la rock band è nata e cresciuta. La cantina dove suonavano, ora però si è trasformata in un aeroporto gremito di gente. E proprio là dove hanno imparato a volare alzando gli occhi al cielo e osservando gli aerei sopra le loro teste, adesso sanno e vogliono tornare. Circondati da artisti, amici (Fiorella Mannoia, Niccolò Fabi, Samuele Bersani, Diodato , Malika Ayane, Ermal Meta , Samuel, Ariete, Aiello , Cesare Dell'anna, Raffaele Casarano , Rosa Chemical , Sangiovanni , Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko) che hanno accompagnato e condiviso la loro musica, i Negramaro festeggiano 20 anni di volo, in bilico tra sogno e realtà. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un docufilm che tenta di restituire la grandezza musicale di Desprez, ma non appassiona davvero. Documentario, Italia2023. Durata 140 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il compositore Josquin Desprez, l'artista che ha segnato musicalmente il Rinascimento, e su cui ancora oggi si forma ogni musicista. Espandi ▽
Vissuto tra il Quattrocento e il Cinquecento, Josquin Desprez è stato il più grande compositore musicale del Rinascimento, e tra i più importanti nella storia della musica. Di origini franco-fiamminghe, precursore di Bach e maestro della polifonia, ha lavorato come musicista alla corte di due re di Francia, per il Papa a Roma e per gli Sforza a Milano (in particolare per Ludovico il Moro), imponendosi come la massima autorità musicale dell'epoca grazie al suo stile innovativo e geniale. Questo documentario lo celebra, ricordandone la vita trascorsa principalmente tra Francia e Italia, e le gesta artistiche che hanno lasciato un segno profondo nell'evoluzione musicale dei secoli successivi.
Attingendo anche al vasto repertorio di Josquin Desprez, il docufilm tenta di restituirne la grandezza musicale, senza però riuscire ad appassionare davvero e a staccarsi da una dimensione illustrativa.
Tuttavia, tra una chanson e l'altra, e poi ancora mottetti, messe, brani sacri e profani, letture più o meno faticose, si fa strada la percezione di essere di fronte a un'opera piuttosto settoriale, da addetti ai lavori e studiosi di musica, perlopiù illustrativa e con pochissimi cambi di passo, incapace di appassionare davvero il pubblico e di stimolare la curiosità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tre amici nell'entroterra calabrese. La festa patronale è in arrivo. Un documentario di prossimità, sincero
e potente. Espandi ▽
A Crotone, il 13 dicembre di ogni anno, si festeggia Santa Lucia portando avanti la tradizione dei Fuochi: grandi piramidi di legno vengono costruite e fatte ardere da gruppi di giovani e adulti appartenenti ai diversi quartieri della città, che si sfidano con l’obiettivo di realizzare la struttura più alta e il falò più bello. Il rito antichissimo vuole simbolicamente restituire la luce a Santa Lucia, acciecata secondo la leggenda, e diventa un momento di unione tra ragazzi che condividono una vita problematica tra povertà e mancanze in un contesto spesso difficile, come quello del quartiere Fondo Gesù. Il documentario di Matteo Russo si addentra in una realtà complessa e nella quotidianità amara di tre ragazzi, tentando di illuminare le loro vite buie. Nel suo lungometraggio d’esordio, il regista crotonese Matteo Russo si concentra sulla propria terra d’origine ponendo lo sguardo su uno spaccato di gioventù negata, priva di sbocchi, oppressa da situazioni familiari disastrate e da uno scenario sociale desolante. Senza ammorbidire la realtà e filmando anche qualche screzio tra i protagonisti, Musso cerca in quei ragazzi e nei loro silenzi delle scintille che possano illuminarne il cammino verso un’incerta età adulta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Profilo critico di un'artista anticonvenzionale e multidisciplinare: interventi autorevoli e materiali eterogenei. Documentario, Francia, Italia, Germania2023. Durata 59 Minuti.
Un documentario che ci porta a conoscere meglio la scrittrice Goliarda Sapienza in parallelo alla sua Modesta, la protagonista del romanzo cult "L'arte della gioia". Espandi ▽
Nel 1978 Goliarda Sapienza (1924-1996), catanese di famiglia atea e marxista, fino ad allora sconosciuta al mondo editoriale, concluse un romanzo molto corposo, "L’arte della gioia", frutto di una riscrittura durata anni. L’opera venne proposta a svariati editori, che la rifiutarono senza appello e rimase inedita finché l’autrice restò in vita. Solo nel 2005 il romanzo viene pubblicato in Francia, dove in brevissimo tempo diventa un caso letterario: dopo la morte della scrittrice, suo marito Angelo Maria Pellegrino dà alle stampe in un migliaio di copie con la casa editrice Stampa Alternativa la prima edizione di "L’arte della gioia", che poi entrerà nel prestigioso catalogo Einaudi insieme ad altri suoi scritti. Nel 2024 Valeria Golino presenta al Festival di Cannes la serie SKY da lei diretta e ispirata dalla prima parte del romanzo e annuncia che interpreterà Goliarda in Fuori, il prossimo film di finzione di Mario Martone (che già ha adattato di recente per il teatro insieme a Ippolita Di Majo "Il filo di mezzogiorno", secondo romanzo di Sapienza). Le ragioni dell’improvviso risveglio di interesse nei confronti di questa autrice non riconosciuta in vita, perché estremamente autonoma e difficilmente inquadrabile, sono ben illustrate in questo speciale prodotto da ARTE, che raccoglie gli interventi di pochi ma qualificati testimoni: oltre a Pellegrino e a Golino, Frédéric Martin, fondatore della casa editrice Le Tripode, artefice della comunicazione del romanzo e del suo successo di vendite, la traduttrice francese Nathalie Castagné, la ricercatrice di cultura italiana Alberica Bazzoni, la scrittrice e docente di letteratura italiana Monica Farnetti. Basato su materiali molto eterogenei, un film che è un buon punto di partenza per approfondire questo universo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'esordio al lungometraggio della regista, sceneggiatrice, attrice e conduttrice Janet De Nardis. Espandi ▽
Un incidente stradale, una folla che si accalca, un telefono lasciato lì per terra. Il primo a raccoglierlo è Alessandro, adolescente che a scuola viene preso di mira da un gruppo di bulli; poi tocca a Piero, capitano di polizia felicemente sposato con Fabiana e in procinto di scoprire qualcosa di lacerante per il proprio matrimonio; quindi è il turno di Gianni, giovane rampollo di una famiglia di avvocati da sempre inviso al padre per il suo stile di vita dissoluto e menefreghista; arriva in scena Mirko, sicario della mafia appena promosso nelle gerarchie ma che nasconde un segreto che può costargli la vita; infine il Boss della famiglia, che deve tenere a bada gli affari e preparare la successione al trono di sua figlia, la recalcitrante Tina.
Tutti e cinque i protagonisti entrano in possesso dello smartphone iniziale, che ha una qualità particolare: può visualizzare e ascoltare ogni messaggio, chat e chiamate di qualunque altro telefono.
Siamo di fronte ad un indifferente cupio dissolvi, dove a scemare è proprio la sospensione di incredulità di fronte a un pugno di episodi così familiari eppure così lontani nel tempo e nello spazio, dove tutto è già visto, ogni cosa è di cartone, non c'è nulla che non sia pronosticabile. E forse questo, assieme all'incapacità di mostrarci sprazzi di reale sepolto, è il misfatto principale di Good Vibes - non c'è un sentito perturbamento nello svelamento del fantastico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
na festa a suon di musica, all'insegna dell'allegria, in cui celebrare i valori dell'amicizia, dell'inclusione e della diversità, spiegati ai bimbi senza retorica e con il loro linguaggio spontaneo e diretto. Espandi ▽
I protagonisti di questa festa sono Carolina Benvenga, amatissima attrice e volto della Tv dei Ragazzi che negli ultimi anni è diventata un vero fenomeno del web con oltre 1 miliardo di visualizzazioni sul suo canale YouTube, le canzoni più iconiche dello Zecchino d'oro, lo storico festival di canzoni per bambini che su YouTube supera i 2 milioni di iscritti e i 2 miliardi di visualizzazioni, Nunù, l'anisello più speciale che ci sia, e tanti piccoli amici pronti a ballare e cantare.
Tutto è pronto per il più atteso dei pigiama party e per trascorrere una serata divertentissima, ballando baby dance, cantando sulle note de Il Caffè della Peppina, Il Coccodrillo come fa?, Mister Spazzolino, il Gatto Puzzolone e tanti altri brani memorabili.
Ma attenzione: all'improvviso un invisibile panda alato creerà scompiglio con scherzi e marachelle di ogni tipo. Niente paura, però! È il tenero Macchia ed è solo molto timido... Teme di essere preso in giro per le sue buffe ali e non ha ancora capito come si trovano nuovi amici. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'intensa storia d'amore e combattimenti clandestini all'ultimo sangue. Espandi ▽
Mark Belasko è un avvocato molto abile, capace di scagionare anche i criminali più incalliti. La sua fidanzata, Aurora, opera come medico volontario nei campi profughi, curando i bambini vittime della guerra in Siria. Mark sta cercando di aiutarla: vuole trovare i fondi necessari per la costruzione di un ospedale, e per le cure di una bambina che, senza interventi medici, è destinata a rimanere cieca. Per ottenere il suo obiettivo, accetta di partecipare ad una serie di incontri clandestini di arti marziali all'ultimo sangue, tanto remunerativi quanto pericolosi, sotto gli occhi - avidi di emozioni forti - dei ricchi scommettitori. Il suo percorso diventerà sempre più pericoloso e sempre più doloroso.
Al terzo lavoro da regista, il secondo realizzato insieme all'amico Domenico Costanzo, qui in veste di produttore, Alessandro Baccini esplora ancora il mondo delle arti marziali e dei combattimenti clandestini, già al centro del suo film d'esordio, Una ragione per combattere.
Tutto un po' già visto, una scansione narrativa piuttosto prevedibile, aderenza a molti altri film del genere. Ma le intenzioni sono buone, il messaggio passa. Vogliamo che la piccola Luna Francavilla torni a vedere la luce, e in qualche modo il film si illumina della sua prova. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una fiction RAI per raccontare un grande servitore dello stato ucciso dalla mafia. Espandi ▽
3 settembre 1982, via Carini, Palermo: il generale Carlo Alberto dalla Chiesa viene assassinato insieme alla seconda moglie Emanuela Setti Carraro. Nicola, che sarà poi voce narrante, è appena arrivato a Punta Raisi, vuole raggiungere dalla Chiesa, ora prefetto, ma sarà troppo tardi. Per Nicola nasce così l'urgenza del racconto. Nel mentre gravano le azioni terroristiche delle Brigate Rosse. Nicola spera in un incarico che lo valorizzi ma l'incontro con il generale non sembra essere dei migliori; invece, sarà reclutato proprio da quest'ultimo per far parte del primo nucleo speciale antiterrorismo. Non immagina però la portata di questo cambiamento.
La fiction, con la regia di Lucio Pellegrini, ha dimostrato un grande lavoro di ricerca storica e utilizzo di materiali di archivio Rai che il pubblico ha premiato facendole raggiungere con l'ultima puntata, in onda il 17 settembre, uno share del 19%.
La solida e meticolosa ricerca storica è l'aspetto principale della serie che riesce a dare un senso di immersione in quel periodo e soprattutto del clima di tensione, grazie ad articoli di giornale, materiale di archivio e filmati inediti, prima in bianco e nero e poi utilizzando il colore man mano che ci si avvicina agli anni Ottanta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due agenti di polizia britannici nella loro caccia al poeta carismatico e combattente per la libertà sionista Avraham Stern. Espandi ▽
Medio Oriente, fine anni '40. Sullo sfondo del nascente stato israeliano, Thomas Wilkin e Geoffrey Morton, due agenti della polizia britannica di stanza in Palestina, sono chiamati ad investigare su Avraham Stern, poeta e capo carismatico dell'ala oltranzista della sinistra in Israele. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'opera prima di Grazia Tricarico dimostra di aver fatto propria la lezione del grande cinema. E Jacqueline Fuchs offre tutta se stessa. Drammatico, Italia, Svizzera2023. Durata 104 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un film sulla possibile separazione di corpo e pensiero. Un film sulla liberazione che ha come protagonista una bodybuilder. Espandi ▽
Mona è una body builder che ha superato i cinquant'anni ma ha ancora un corpo che le può permettere di essere ammessa al Concorso Miss Body Universo. L'allenamento a cui deve sottoporsi è molto duro ma altrettanto complesso è il rapporto con se stessa e le proprie pulsioni. In particolare dopo l'incontro con un ragazzo che ne è attratto.
Grazia Tricarico, in questa sua opera prima, dimostra di avere fatto propria la lezione del grande cinema. È un film complesso come può esserlo (vedi il titolo) un'odissea interiore in cui il mare da solcare diventa un lago svizzero in cui l'inquinamento può costituire un pericolo analogo all'abuso di steroidi non clinicamente controllati. Jacqueline Fuchs, body builder elvetica cinquantaduenne ancora in attività, ha offerto tutta se stessa alla macchina da presa.
Tricarico si assume l'impegno di entrare in questo mondo compiendo delle scelte estetiche estremamente consapevoli e raffinate. Ogni inquadratura, così come ogni location, è studiata nei minimi particolari al fine di creare un mood in cui, in alcune situazioni, anche lo sdoppiarsi con una voce interiore trova una propria collocazione significante. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.