Un film dalle atmosfere surreali che guarda al cinema di Kaurismaki per raccontare le problematiche della terza età. 
Drammatico,  
Italia, 
Svizzera  2022. 
Durata 80 Minuti.
        Un racconto surreale e ironico che esce dagli stereotipi della vecchiaia e della morte raccontando per capitoli la quotidianità e i sentimenti di personaggi  indimenticabili.        Espandi ▽
    
    
        
        
        Gli anziani Leopold e Alex hanno uno scontro frontale d’auto. Ne escono un po’ ammaccati ma disposti non a litigare come si potrebbe pensare ma invece a dare inizio ad un’amicizia. Henri e Irma formano una coppia che da molti decenni condivide ogni momento della vita. C’è poi un detenuto, espulso dal carcere contro la sua volontà che vaga per la città facendo un incontro speciale. A loro si aggiunge un medico che prova una tale empatia per i propri pazienti da mettersi a piangere quando li trova in condizioni precarie. Felix Tissi appare come un profondo conoscitore ed estimatore del cinema di Aki Kaurismaki. Il suo cinema si avvale di atmosfere rarefatte analoghe a quelle del regista finlandese nonché di personaggi che mettono a nudo il proprio disagio esistenziale anche quando tacciono o si trovano in situazioni apparentemente lontane dalla realtà di tutti i giorni. Perché questo è un film sul profondo senso di solitudine che attraversa tante persone in particolare (ma non solo) quando raggiungono la terza età. 
     
            
        
            TROVA STREAMING