Il re dei social Gianluca Vacchi si racconta in un documentario che parte dalla sua infanzia per arriva ai giorni nostri. Espandi ▽
Protagonista del documentario è Gianluca Vacchi, imprenditore, influencer e dj di fama internazionale. Esploso come fenomeno social grazie ai suoi video diventati virali e che hanno generato milioni di visualizzazioni, ad oggi Vacchi vanta oltre 22,2 milioni di follower su IG, 21,5 milioni su Tik Tok, 3 milioni su FB, ed è considerato il "Re dei Social", raggiungendo un pubblico totale di 46,6 milioni da tutto il mondo. Gianluca Vacchi: Mucho Más offre agli spettatori un accesso unico a un Vacchi mai visto prima che mostra senza filtri l'uomo che si cela dietro il celebre personaggio. Nel documentario Vacchi rivelerà aspetti importanti della sua vita e della sua infanzia, raccontando anche il profondo legame con la madre, il rapporto con gli amici e soprattutto quello con la sua compagna, la modella Sharon Fonseca, che gli ha fatto il più grande regalo della sua vita: diventare padre della piccola Blu Jerusalema. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Documentario sull'esplorazione spaziale diretto dai registi premi Oscar Jimmy Chin ed Elizabeth Chai Vasarhelyi. Espandi ▽
Un doc che immortala la motivante ascesa di SpaceX e lo sforzo ventennale di Elon Musk di riavviare le ambizioni americane per il turismo spaziale. Questo documentario offre un raro scorcio della prima missione con equipaggio partita dagli Stati Uniti dal ritiro dello Space Shuttle nel 2011 e presenta un ritratto intimo degli ingegneri e astronauti selezionati per questo momento storico. Seguendo i veterani della NASA Bob Behnken e Doug Hurley insieme alle loro famiglie fino al momento del decollo, Il film accompagna gli spettatori in questo viaggio emozionante verso la Stazione spaziale internazionale e all'interno del controllo missione con Musk, dove il team di SpaceX cerca di farli rientrare sulla Terra con un drammatico ammaraggio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Docufilm dedicato ad Emma, una delle voci e personalità più forti del panorama artistico italiano contemporaneo. Espandi ▽
Il docufilm, diretto dal duo registico BENDO (Lorenzo Silvestri e Andrea Santaterra), nasce da un'idea di Emma Marrone che racconta se stessa in prima persona. Un ritratto inedito dell'artista, del suo talento e della sua forte determinazione. Dentro e fuori dal palco. Un resoconto sincero della donna, del suo coraggio e delle sue fragilità, che sono la sua più grande forza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
2021: 426 operai in cassaintegrazione della multinazionale di elettrodomestici Whirlpool di Napoli
rischiano di essere licenziati e lottano per il loro posto. Espandi ▽
2021: 426 operai in cassaintegrazione della multinazionale di elettrodomestici Whirlpool di Napoli
rischiano di essere licenziati e lottano per il loro posto. Questa, infatti, è la storia di una fabbrica che
potrebbe scomparire entro l'anno, di un nucleo agguerrito di operai specializzati sull'orlo del
licenziamento e anche di un personaggio del nostro cinema che non ha dimenticato le proprie origini
proletarie. L'attore e regista Alessandro Siani, figlio di operai campani, solidarizza con i cassaintegrati
fermandosi davanti ai cancelli di Via Argine 310, al presidio, scambiando con loro opinioni, battute,
storie di vita intorno al fuoco che riscalda le ancora fresche giornate di tarda primavera. E partendo da
quel fuoco simbolico, prendono vita le vicende di alcuni operai, ciascuno di loro intervistato sulla
propria vicenda personale e "pedinato" durante le giornate passate al presidio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ricco di informazioni e ben montato, un ritratto non apologetico di un'artista che è stata poverissima e ricca. Documentario, Portogallo2022. Durata 94 Minuti.
Un ritratto di Cesária Évora, regina della musica di Capo Verde. Espandi ▽
L'arcipelago di Capo Verde e i suoi misteri sono entrati di prepotenza nel nostro immaginario grazie a due straordinari talenti: il cinema di Pedro Costa e la musica di Cesária Évora. Due magie arcane, che ci hanno introdotto a un singolare contrasto tra una tradizione antica e i lasciti del colonialismo portoghese. Scomparsa settantenne nel 2011, Évora è rimasta nel quasi anonimato per mezzo secolo, nota solo ai propri conterranei. Una dimostrazione ulteriore della miopia occidentale, spezzata solo dall'ostinazione di alcuni giornalisti francesi. Poi finalmente i riconoscimenti per la "diva dai piedi scalzi", tardivi ma doverosi, non sono mancati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Filippo è un ragazzo di 25 anni con autismo. Espandi ▽
La storia di Filippo Zoi, un ragazzo con autismo di 25 anni. La sua più grande passione sono le migliaia di porte e cancelli che ha visto e disegnato nella sua vita e che elenca periodicamente ai suoi genitori: dai cancelli dell'infanzia, fino a quelli più recenti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio attraverso la grande Asia, alla ricerca del Genius Loci. Un viaggio dentro la nostra storia. Espandi ▽
Nella religione romana classica, un genius loci era lo Spirito protettivo di un luogo. Nell'uso contemporaneo, i genius loci si riferiscono solitamente all'atmosfera distintiva di un luogo. Nel contesto della teoria dell'architettura moderna, il genius loci è l'insieme delle espressioni socio-culturali, architettoniche e linguistiche che caratterizzano un luogo, un ambiente, una città. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
1983: una 15enne vaticana scompare nel nulla, aprendo un mistero che attraversa quattro decenni di storia tra intrighi internazionali, Chiesa e mafia. Espandi ▽
Dal 1983, la sparizione di Emanuela Orlandi è il caso irrisolto più misterioso che si sia verificato all'interno delle mura vaticane. Tra prove falsificate e presunte piste, il regista Mark Lewis (già autore di Giù le mani dai gatti) analizza cosa si sa fino ad ora sulla vicenda. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto di un maestro le cui sfide ci fanno volare verso mete prima ritenute impensabili. Documentario, Germania, Gran Bretagna2022. Durata 102 Minuti.
Un film che svela l'uomo dietro il mito per celebrarne la vita e l'opera in occasione degli ottant'anni appena compiuti. Espandi ▽
Il ritratto di un maestro del cinema la cui coerenza è rimasta intatta pur nella molteplicità delle scelte espressive. Werner Herzog sostanzialmente è incapace di sognare. Lo sa però fare ad occhi aperti, magari quando si trova a guidare l’auto per diverse ore. E lo sa fare benissimo consentendo a tutti coloro che amano il suo cinema di andare oltre il ‘fatto’ che accade sullo schermo per coglierne il senso in profondità. È questo il leit motiv di tutta la sua filmografia così come emerge da questo percorso volutamente e giustamente cronologico. Herzog si racconta con abbondanza di citazioni e con il desiderio esplicito di tornare a pensare al proprio cinema con una prospettiva si potrebbe dire ‘pacificata’. Se, come afferma Wim Wenders, il Werner giovane non aveva un carattere proprio facile essendo molto determinato e con convinzioni incrollabili quello di oggi guarda al passato non con distacco ma come se lo osservasse dall’alto. D’altronde dichiara di ritenere un’ingiustizia della Natura il fatto che gli esseri umani non abbiano le ali. Ma è il suo cinema che ci fa volare verso mete che ogni volta si spostano oltre il pensabile e si concretizzano ‘nonostante tutto’. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Storia di una battaglia silenziosa e formidabile per recuperare i castagneti secolari e la loro tradizione a Viola
Castello. Espandi ▽
Nel borgo piemontese di Viola Castello sono rimaste solo le anziane "castagnere", la cui memoria richiama un passato
dove la vita ruotava intorno ai castagni, un'eredità ora quasi completamente scomparsa. Il regista ripercorre il
rapporto personale col padre Ettore, tra gli ultimi castanicoltori. Affascinato dall'immensità della foresta,
Ettore recupera i castagneti abbandonati e cambia il destino della valle attraverso l'innesto, donando alle
piante già esistenti nuova linfa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cosa sarebbe successo se l'uomo di Neanderthal fosse prevalso sull'Homo Sapiens? Espandi ▽
Come si è sviluppato, nel tempo, il rapporto tra evoluzione umana e arte? Una domanda complessa, che a cascata genera molti altri interrogativi. Con spirito laico, competente e ironico, tentano di illuminare la questione l'artista Pablo Echaurren e lo storico dell'audiovisivo Bruno Di Marino, autori della sceneggiatura, insieme al regista e videoartista Antonello Matarazzo, e principali interpreti di questo documentario peculiare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La famiglia Rasman cerca giustizia per Riccardo, disabile mentale ucciso brutalmente dalla Polizia per futili
motivi. Espandi ▽
Riccardo Rasman, figlio di genitori un tempo esuli dall’Istria ed abitanti a Trieste, viene ucciso dalla polizia. La motivazione viene verbalizzata come un tentativo di contenerlo mentre stava perdendo il controllo nella sua abitazione. Si tratta però di compressione con una conseguente asfissia e chi ha compiuto l’azione riceve una pena carceraria di scarsa entità. La famiglia, non convinta della casualità dell’accaduto, continua a chiedere giustizia. Campagna e Savonitto compiono un’opera meritoria nel far sì che non scenda l’oblio sulla vicenda che ha visto morire Riccardo Rasman che, vittima di nonnismo durante il servizio militare, era caduto in una depressione da cui era stato per lui difficile risollevarsi. Il loro non è solo un ritratto della provincia italiana ma anche, nonostante qualche eccessivo attardarsi sulla quotidianità della vita familiare, un quadro sufficientemente intricato e complesso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un racconto intimo di una esperienza comune a milioni di bambini nel mondo che qui assume una dimensione particolare. Documentario, Italia, Francia, Grecia2022. Durata 90 Minuti.
L'incredibile storia di un bambino che vive su un'isola di 30 persone. Espandi ▽
Dei trenta abitanti di Arki, un'isola del Dodecanneso battuta dal vento, Kristos è l'ultimo bambino rimasto e l'unico studente della piccola scuola elementare. Per terminare la scuola dell'obbligo dovrebbe lasciare Arki e trasferirsi in un'isola più grande. La sua famiglia però non può permetterselo e suo padre vuole che diventi un pastore come i suoi fratelli. La maestra del bambino, Maria, non riesce ad accettare questa situazione ed è determinata a trovare un modo per farlo continuare a studiare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il maggiore tra i gruppi nati dopo il '68 raccontato da chi vi ha partecipato ma anche da chi ne dà un giudizio molto severo. Con Erri De Luca, Gad Lerner, Gianpiero Mughini. Espandi ▽
Sul finire degli anni '60, mentre la rivoluzione anti sistema accomuna i giovani di tutto il mondo, in Italia nasce un gruppo rivoluzionario particolarmente interessante per capacità di aggregazione, aggressività politica e personalità dei dirigenti.
La scintilla scocca a Torino, dall'incontro tra gli operai di Mirafiori e gli esponenti del movimento studentesco. Il gruppo non ha ancora un nome. Lo prenderà dall'intestazione dei primi volantini distribuiti ai cancelli della fabbrica: "La lotta continua". Liberamente tratto dal libro "I ragazzi che volevano fare la rivoluzione", il film racconta un decennio di storia italiana, e lo fa attraverso le parole di alcuni dei ragazzi di allora. Dal primo corteo interno Fiat alle elezioni del '76, passando per l'autunno caldo, la strage di Piazza Fontana, la morte di Pinelli e l'omicidio del commissario Calabresi. Ma il film racconta soprattutto le storie, i valori, i sentimenti ed i ricordi di alcuni di quei ragazzi. Dopo lo scioglimento del movimento, alcuni di loro sono diventati politici, giornalisti, manager. Sono quelli di cui conosciamo i visi e riconosciamo la voce. Altri hanno preferito continuare la lotta attraverso forme più violente e drammatiche, ma la maggior parte ha semplicemente abbandonato l'attività politica. Il capo di tutti, l'uomo che fondò e sciolse 'Lotta Continua', il ragazzo che conquistò gli intellettuali e sedusse una generazione, Adriano Sofri, ha scontato 15 anni di carcere per un omicidio per il quale si è sempre dichiarato innocente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
26 anni dopo gli storici concerti degli Oasis del 1996, Liam Gallagher è tornato a Knebworth e ha raccolto 170.000 spettatori. Espandi ▽
Un documentario che riporta Liam Gallagher nel luogo delle esibizioni più importanti della sua ex band, con interviste inedite, dietro le quinte e filmati dei concerti ripresi da 20 camere. Ma il docu-film si spinge anche oltre, alla ricerca di storie e punti di vista di collaboratori e fan di diverse generazioni provenienti da tutto il mondo, confrontando il contesto emotivo e sociale degli spettacoli degli anni '90 rispetto al tumulto della nostra epoca attuale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.