Le vite di chi dal 2014 al 2019 ha dovuto subire la guerra civile in Ucraina. Espandi ▽
Il 24 Febbraio 2022 le truppe della Federazione Russa hanno avviato l'invasione dell'Ucraina. Da allora una violenta guerra di propaganda ha impedito di rendere conto delle premesse che hanno disegnato lo scenario attuale. Il conflitto ha radici in una crisi che già aveva portato alla guerra nel 2014. Questo documentario racconta ciò che ha preceduto i drammatici fatti del 2022. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario su Sean Connery e la sua interpretazione iconica di James Bond. Espandi ▽
Un cast d'eccezione e un ricchissimo repertorio per il documentario che ricostruisce l'interpretazione più iconica di Sean Connery, l'agente segreto ideato da Fleming. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una docuserie dedicata all'acquisto e alla gestione del Wrexham AFC da parte dell'attore hollywoodiano Ryan Reynolds e del collega Rob McElhenney. Espandi ▽
Nel 2021 Ryan Reynolds e Rob McElhenney decidono di rilevare il Wrexham AFC, squadra di calcio gallese poco conosciuta al grande pubblico. Ciò che ha spinto i due attori a investire nel team è la sua storia ultracentennale: nato nel 1864, il Wrexham è infatti il terzo club calcistico più antico al mondo. Una squadra di calcio che ha attraversato le epoche non può, secondo i suoi proprietari, non avere un fascino globale e così Reynolds e McElhenney decidono di dar vita a una docuserie che segue le vicende dell'ultimo biennio del Wrexham, dal suo acquisto alla successiva gestione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una panoramica sul nostro corpo, da quando è stato ogetto di scienza ad oggi che pure è essere soggetto di cinema. Espandi ▽
Cinque secoli fa l'anatomista André Vésale aprì per la prima volta il corpo alla scienza. De Humani Corporis Fabrica apre oggi il corpo al cinema. Scopriamo lì che la carne umana è un paesaggio incredibile che esiste solo grazie agli sguardi e alle attenzioni degli altri. Gli ospedali, luoghi di cura e di sofferenza, sono laboratori che collegano tutti i corpi del mondo... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La band britannica New Wave Duran Duran celebra la loro carriera di quattro decenni. Espandi ▽
In questo lungometraggio docu-concert film, la band britannica New Wave Duran Duran celebra la loro carriera di quattro decenni, l'uscita del loro ultimo album in studio 'Future Past', e il lancio di un tour mondiale globale. Una straordinaria notte di musica, girato su un tetto di Los Angeles, con l'iconica Capitol Tower dietro di loro e l'insegna di Hollywood in lontananza. Un liceo di Hollywood ci ricorda la prolifica e diversificata scrittura di canzoni di Duran Duran, e cattura la loro sconfinata energia dal vivo. Il film dà vita anche al rapporto profondo e duraturo della band con Los Angeles, attraverso nuove interviste esclusive, video dietro le quinte e filmati d'archivio inediti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia del Sud d'Italia, di chi qui rimane e non va via, come spesso invece accade. Storie di giovani e di rovine, di radici e di voglia di capire il mondo, di tradizione ed identità. Ma anche storie di futuro. Espandi ▽
Negli ultimi 25 anni sono partiti dal sud Italia 1,6 milioni di giovani: Peppino, Anna, Alessandro, Marco e Ginevra sono invece tra quelli che hanno deciso di restare. I protagonisti del film - Peppino, Anna, Alessandro, Marco e Ginevra - hanno tra i venti e trent'anni, al sud Italia hanno scelto di viverci, precisamente a San Vito dei Normanni, in provincia di Brindisi, in Puglia. Sono storie individuali e collettive allo stesso tempo: di impegno nel recupero dei terreni confiscati alla criminalità, come fa l'azienda agricola XFARM, che promuove agricoltura sociale ed ecologica; di conservazione di tradizioni locali, come quella dell'arte del mandolino a cura del Circolo Mandolinistico del paese (fondato nel 1934), cultura musicale che coinvolge da decenni la comunità, colonna sonora di tutto il documentario. Mattone dopo mattone, ulivo dopo ulivo, i protagonisti creano case e terreni coltivati, si ritrovano nelle piazze e nei poderi salvati per godere insieme dei frutti della terra, salvano dal fondo del mare rovine storiche, o semplicemente oggetti di interesse archeologico invidiati in tutto il mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tre attori per interpretare Pio La Torre nelle diverse fasi della vita, dall'infanzia al sostegno alle lotte dei braccianti all'ingresso nel Pci, e tante interviste a materiali di repertorio per il film tra realtà e ricostruzione. Espandi ▽
Quarant'anni fa, la mattina del 30 aprile 1982, Pio La Torre, politico, sindacalista, segretario regionale
del Pci in Sicilia, fu assassinato insieme al suo amico e collaboratore Rosario Di Salvo mentre si recava
in ufficio a Palermo. Mandanti, concluse il processo svoltosi quasi dieci anni dopo nell'aula del carcere
dell'Ucciardone: i boss della Cupola di Cosa Nostra. Tre attori per interpretare La Torre nelle diverse
fasi della vita, dall'infanzia al sostegno alle lotte dei braccianti all'ingresso nel Pci, e tante interviste
a materiali di repertorio per il film tra realtà e ricostruzione con cui Walter Veltroni, insieme alla
sceneggiatrice Monica Zappelli, ricorda un uomo che si ostinava a voler
cambiare il mondo e la sua terra. "Ora tocca a noi" è la frase che La Torre disse a Emanuela Macaluso
pochi giorni prima di essere ucciso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che cerca di raccontare l'inizio e l'evoluzione della relazione tra il principe Harry e la sua compagna Meghan. Espandi ▽
Nella docu-serie vengono raccontati i segreti di una delle coppie più chiacchierate del momento, i duchi di Sussex. L'acclamata regista Liz Garbus racconta tutto ciò che non è mai stato detto sul loro matrimonio, il loro rapporto con William e Kate, i loro due bambini e la loro nuova vita negli Stati Uniti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una docu serie che racconta la vita di Joanne Woodward e Paul Newman. Espandi ▽
Un film su una delle coppie più carismatiche e affascinanti del mondo dello spettacolo: Joanne Woodward e Paul Newman. Interviste agli artisti che li hanno conosciuti saranno al centro del documentario diretto da Ethan Hawke.Il progetto parte dalle sbobinature dattiloscritte di audiocassette registrate dallo stesso Newman - e poi andate distrutte - a cui grandi attori di Hollywood, tra cui George Clooney e Laura Linney, hanno ridato vita con la propria voce.
La docu-serie intreccia testimonianze e tracce d'archivio a sequenze memorabili di grandi film. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una pregevole ricostruzione storica sugli effetti devastanti della guerra. Un'opera che vista oggi porta a nuove riflessioni. Documentario, 2022. Durata 112 Minuti.
Un film che esplora il fenomeno della distruzione di massa della popolazione civile tedesca in letteratura. Espandi ▽
Sergei Loznitsa cita esplicitamente nel titolo il libro di W.G.Sebald edito nel 1999 nel quale si descrive la distruzione sistematica delle città tedesche e quindi della popolazione civile da parte dei bombardamenti aerei delle forze alleate.Ancora un'operazione di ricerca archivistica approfondita da parte di un regista che sa come piegare materiale più o meno di repertorio a un messaggio estremamente mirato. Il caso e la Storia questa volta hanno voluto che il sempre accurato lavoro di Loznista finisse con l'acquisire non solo, come ormai risulta chiaro dalle sue opere precedenti, un valore di rilettura di eventi del passato più o meno recente ma di acquisirne uno ulteriore. Il fatto che questo film venga proposto a Cannes 75 dopo che ormai da mesi tutti i media ci hanno offerto immagini ancor più terribili di una nuova guerra in Europa finisce con l'offrire a questo documentario un ampliamento della riflessione sull'effetto tuttora devastante della guerra sulla popolazione civile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La drammatica condizione dei migranti in un documentario che sa restituire a pieno lo sguardo dei veri protagonisti. Documentario, Italia, Gran Bretagna, Germania2022. Durata 68 Minuti.
I registi incontrano i migranti della cosiddetta "rotta balcanica" in un viaggio verso la speranza. Espandi ▽
Ogni anno migliaia di persone in fuga dai Paesi del Medio Oriente tentano di raggiungere l’Europa occidentale, percorrendo la cosiddetta rotta balcanica. Osservando le tappe del difficile viaggio e ricorrendo anche al found footage (girato dai protagonisti con i loro smartphone), il documentario cala lo spettatore nella drammatica condizione dei migranti. Il racconto procede per immagini fortemente suggestive e attraverso le testimonianze di persone disposte o costrette (spesso le due cose coincidono) a convivere con la fatica e gli stenti pur di inseguire una meta che si rivela molto difficile da raggiungere. L’intento del docufilm non è quello di inquadrare il fenomeno della migrazione in una prospettiva geopolitica, ma di immergere lo spettatore nella condizione dei protagonisti e di restituire il loro sguardo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che racconta una delle bellezze del mondo. Espandi ▽
Il doc segue il climber Alex Honnold e un team di arrampicata di fama mondiale, guidato dal National Geographic Explorer e scalatore Mark Synnott, in una missione estenuante nel profondo della giungla amazzonica con la prima scalata di una scogliera a picco di oltre 300 metri. L'obiettivo è portare il leggendario biologo e National Geographic Explorer, Bruce Means, sulla cima di un'enorme "isola nel cielo" conosciuta come tepui. La squadra deve prima affrontare un percorso insidioso nella giungla per aiutare il Dott. Means a completare il lavoro della sua vita: cercare specie sconosciute sulla parete della scogliera. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che esplora le ramificazioni culturali del collettivo letterario militante Wu Ming, un'importante forma di resistenza nell'Italia contemporanea. Espandi ▽
Le ramificazioni del lavoro creativo di Wu Ming, il collettivo italiano di narratori militanti e d'avanguardia, a partire dal loro blog GIAP e dal loro impegno nel plasmare una diversa narrazione degli ultimi vent'anni di contro cultura e lotta politica in Italia. Un collettivo di collettivi: da Alpinismo Molotov a Nicoletta Bourbaki, da Antar Mohamed al collettivo Resistenze in Cirenaica, il documentario esplora un florilegio di narrazioni contrappuntato dalle voci dei Wu Ming, che, attraversando trasversalmente il film e affrontando varie tematiche legate al paesaggio, completano il racconto di una moltitudine di storie legate tra loro da una poetica condivisa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Diretto dalla pluripremiata regista Alison Klayman, il doc che racconta il declino di un marchio che ha fatto la storia. Espandi ▽
Tra la fine degli anni '90 e l'inizio degli anni 2000 era il marchio di tutti i ragazzi "cool". Questo documentario esplora il successo pop di A&F basato sull'esclusione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.