Eddie, Sunny e Jackson Cody sono una famiglia di senzatetto americana che raggiungerà luoghi lontanissimi per salvarsi. Toccheranno il fondo. Si perderanno l'un l'altro. Aspetteranno. Espandi ▽
La storia parla di una coppia di senzatetto impulsiva che, a difesa del figlio adolescente, commette l'omicidio di un affiliato al cartello della droga ed è costretta alla latitanza per sfuggire alla loro vendetta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Silvia è sempre stata a suo agio con la sua professione di sex worker. La richiesta di un cliente la mette un po' in crisi. Espandi ▽
Silvia, in arte Jessica, ha e ama avere una vita agiata: quello della sex worker è un lavoro che le consente di guadagnare molto e nonostante lo stigma verso la sua professione, con il tempo ha costruito attorno a sé un ambiente famigliare e amicale solido, dove realizzare il proprio desiderio di successo e di benessere economico. La proposta di un cliente, difficile da rifiutare, spingerà Silvia a riconsiderare il valore della propria libertà, in un gioco di specchi in cui stereotipi e pregiudizi finiscono per riflettersi nella sua stessa immagine. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Commedia dai toni fiabeschi, è la prima serie del duo Luì e Sofì celebri youtuber amatissimi dai bambini e ora chiamati ad una nuova avventura all'interno di un castello incantato. Espandi ▽
Vacanze studio in un castello per Luì e Sofì che hanno la possibilità di passare del tempo con una famiglia nobile e così impararne cultura e tradizioni. All'arrivo trovano Madame Cornelia, una governante severissima che sarà la loro guida ed insegnante. Poi c'è Bruno il maggiordomo di famiglia e tuttofare della casa. Quindi nella casa vi abitano i gemelli Divina e Tronaldo ed Emma, tutti nipoti della regina che ha un piano per loro. Il suo obiettivo è infatti dare la possibilità ai ragazzi di capire la vita delle persone normali. A dare il volto agli amatissimi Luì e Sofì ci sono Luigi Calagna e Sofia Scalia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il pregevole film di Gergolet indaga nella psicologia di una vittima e di un aggressore che potenzialmente si trovano a ruoli ribaltati. Drammatico, Italia2022. Durata 112 Minuti.
Il film vede protagonista una vedova in cerca di vendetta per la morte del marito. Un dramma anche ambientale, perchè il vero "cattivo" sembra essere l'amianto. Espandi ▽
Angela fa parte del personale sanitario di un ospedale triestino. Un giorno scopre che è ricoverato in terapia intensiva Francesco Gorian amico in età giovanile e poi datore di lavoro di suo marito Andrea, morto per esposizione all'amianto. Lo stesso è accaduto al consorte dell'amica Elena che ora sta a sua volta subendo l'attacco dello stesso male. Il figlio di Gorian chiede ad Angela di fare da badante al padre. Angela accetta.
Un film dedicato a tutti coloro che hanno perso la vita a causa dell'amianto in cui si affrontano dinamiche psicologiche di notevole spessore.
Le dinamiche che si instaurano tra le dramatis personae di questo, va sottolineato, pregevole esordio vanno oltre la denuncia di una malversazione consapevole e criminale che ha causato e causa approssimativamente e globalmente più di 100.000 decessi ogni anno. Perché ciò che in parallelo interessa ad Ivan Gergolet è indagare nella psicologia di una vittima e di un aggressore che potenzialmente si trovano a ruoli ribaltati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo fa di tutto per campare suo figlio. Espandi ▽
In una Palermo dal sapore autentico, tra il cemento e la ruggine della periferia e le paillettes colorate di un night club, un uomo è costretto a trovare ogni modo per campare suo figlio finché non incontra una ballerina transgender.
Possono due mondi, cosi` lontani e diversi fra loro aiutarsi a vicenda a risolvere i loro problemi? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La giovane Virginia Apicella si carica il film sulle spalle e conferma il proprio talento attoriale. Drammatico, Italia2022. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una giovane donna, Titti, è vittima di un'aspra gogna mediatica, a causa di un video hot finito in rete. Espandi ▽
Orfana di padre, Titti è una giovane disegnatrice di fumetti che vive a Napoli con la madre apicoltrice. Per la sua casa editrice sta lavorando con l’amico Loris ad una graphic novel con protagonista l’eroina Mileva che tenta di tenere in vita un’ape regina in un futuro post-apocalittico dove la natura è distrutta, la terra è sterile e le autorità impediscono di coltivarla. Dopo una serata passata in discoteca con tre ragazzi, Titti e una sua amica vanno a casa di uno di loro. Titti trascorre con lui una notte di passione, facendosi anche riprendere in un video hot. Qualche giorno più tardi, però, scopre che il filmato è stato condiviso sul web senza il suo consenso. La sua vita è sconvolta, e Titti dovrà lottare assieme alle persone a lei care per superare quel trauma e ottenere giustizia.
Il luogo e l’anno di ambientazione della vicenda, subito specificati all’inizio del film, non sono casuali. Siamo infatti nel 2015, lo stesso anno della tragica vicenda di Tiziana Cantone.
Attraverso il potere del cinema e la storia di Titti, il regista Vincenzo Caiazzo vuole invece cambiare il finale. Costruisce così due binari paralleli lungo i quali procedono le vicende di Titti e quelle fantasy del suo personaggio Mileva.
Nel doppio ruolo di protagonista, Virginia Apicella è la nota più lieta del film, che sostiene con naturalezza sulle proprie spalle, confermando le proprie doti attoriali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una finestra credibile sul mondo dei ventenni. Con bravi interpreti e buoni dialoghi. Commedia, Italia2022. Durata 93 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Mettersi in discussione per ritrovare la libertà interiore. Espandi ▽
Roberta, dopo essere stata bocciata ad un esame universitario e quindi costretta ad andare fuori corso, decide, non senza reticenze, di concedersi qualche giorno di vacanza insieme al fratello e ad un gruppo di coetanei tra cui spicca l'amica del cuore Alyssa. Roberta è anche tormentata sul piano sentimentale perché è stata da poco lasciata dal suo ragazzo ormai storico e non sa se e quanto sentirsi disponibile per nuove esperienze.
Partendo da Pavia e avendo come meta le spiagge assolate il film trova la sua giusta dimensione nei dialoghi mai retorici o artefatti dei protagonisti.
Di Giorgio è più che sulla buona strada. Gli manca ancora, ma viste le premesse si tratta solo di attendere, quel tocco di autorialità che faccia sì che questi incontri e anche scontri tra personaggi superino la contingenza degli intrecci per acquisire quel valore in più che renda chi li ha portati sullo schermo riconoscibile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'adattamento italiano del legal dramedy di successo targato BBC The Split. Espandi ▽
Le vicende personali e professionali della famiglia Battaglia: Marina la matriarca, a capo di uno studio legale di avvocati divorzisti, e le sue tre figlie, Anna, Nina e Viola. Anna, in cerca di una maggiore autonomia, lascia la prestigiosa attività familiare per lo studio legale Zander, dove ritrova un suo vecchio amico, Massimo che da subito cerca un chiarimento su quanto accaduto tra di loro in passato. Nina, single irrisolta e mina vagante nelle riunioni di famiglia, mostra un'ostinata resistenza ai coinvolgimenti sentimentali per coprire le proprie fragilità, e infine, Viola l'unica che non ha seguito il percorso lavorativo delle altre, immersa nei preparativi delle sue nozze con Alessandro. Il ritorno inaspettato del padre dopo tanti anni, costringerà le protagoniste ad un confronto con il passato e con le loro scelte di vita.
Le puntate della fiction, adattamento italiano dal legal dramedy inglese The Split (BBC), seguono una struttura ricorrente: due cause legali che, spesso grazie ai saggi avvocati, si risolvono senza necessariamente finire in tribunale, e lasciano i clienti con riflessioni e consapevolezze nuove.
La fiction risulta nel complesso molto godibile e appassionante, in cui il vero protagonista è il matrimonio e le sue difficoltà, e dove alla fine anche gli avvocati, considerati i più cinici tra i cinici, mostrano tutte le loro fragilità e debolezze a favore di un trionfo dei sentimenti, con un finale aperto che lascia spazio alla prossima stagione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un giallo di impianto tradizionale che mantiene una discreta atmosfera di mistero. Thriller, Italia2022. Durata 87 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un centro fitness alla moda è il teatro di una serie di delitti sempre più macabri e violenti. Le vittime hanno in comune un elemento fondamentale: sono donne. Chi è il responsabile? E perché uccide? Espandi ▽
La storia di un uomo il cui passato è avvolto nel mistero. Delle donne non tollera né l'inganno né il rifiuto e per vivere in assoluta normalità, la sua mente deve raggiungere sempre l'estremo, al punto di compiere gesti inconcepili: punirle con l'omicidio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia natalizia che vede come protagonista una famiglia bizzarra: padre, madre, due figli, il nonno e... Babbo Natale. Espandi ▽
Malcolm è la persona più gentile del mondo. Così inizia la sua avventura da benefattore, che nel corso del tempo diviene una vera e propria carriera; e così Malcolm si allontana sempre di più da casa, dalla moglie e soprattutto da suo figlio Adam. Passano gli anni e adesso Adam è diventato la persona al mondo che odia di più il Natale. Ripudia il padre che non c'era mai per lui il 25 dicembre, rende la vita infernale alla moglie Amy con i suoi atteggiamenti da bambino viziato mai cresciuto e impedisce ai figli Ted e Greta di festeggiare il Natale con l'albero, i regali e le lettere a Babbo Natale. Ma forse quest'anno qualcosa cambierà...
In questo film Tassin ci si butta a piene mani e cinepresa, con droni, carrellate, grandangoli, da una parte superando l'impasse dell'unico ambiente a disposizione (la casa di Malcolm a Adam), dall'altra trasportando anche sul piano estetico il maglio di sentimenti positivi e buoni propositi che la sceneggiatura ci scaglia contro.
Però così il sovraccarico da saccarosio è nel nostro sangue e dietro i nostri occhi, mascherando gli spaventosi contorni di una favola come questa, impedendoci di assorbire qualcos'altro, qualunque cosa essa sia. Anche un po' di carbone. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In Italia oltre 500.000 immigrati vivono senza documenti e in condizioni di estrema precarietà. Molti di loro cercano rifugio e lavoro nelle campagne del nostro paese dove vengono impiegati per raccogliere il cibo che acquistiamo nei supermercati. One Day One Day mostra le vite di queste persone dall'interno dei ghetti e delle baraccopoli sparse nel nord della Puglia, gli unici posti disposti ad accoglierli. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia d'autore liberamente ispirata alle celebrazioni del V centenario di Sisto V Espandi ▽
Angelo Santini è un regista dilettante che realizza musical per la parrocchia. Per i 500 anni della nascita di Papa Paolo Sisto V, il sindaco, avendo ricevuto dei fondi regionali per la ricorrenza, gli commissiona un musical sull'argomento da fare in grande. Santini decide perciò di chiamare una celeberrima compagnia teatrale, senza prevedere che degli esperti mestieranti come loro finiranno inesorabilmente per denigrarlo e mettergli i piedi in testa. Questa situazione non potrà che degenerare sprofondando sempre più nell'assurdo e nel surreale, fino ad assumere perfino fattezze demenziali.
Acqua alle corde è un film che sfugge ad ogni definizione: per sua natura e struttura si sottrae da ogni schema, genere e perfino giudizio.
Un pregio che però va riconosciuto a Consorti sono le sue indubbie abilità mistificatrici: lentamente getta su una trama, che sembra banale e telefonata, un alone di assurdità che rende il finale del film del tutto imprevedibile. Di certo un'opera degna di pochi stomaci forti, ma che nella sua totale assurdità trova forse una sua cifra stilistica. Disorientante. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Psycho-thriller con luci e ombre, non esente da difetti, ma con un apprezzabile finale. Thriller, Italia2022. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una madre e sua figlia piccola sono rinchiuse nel bagagliaio di un'auto da un pericoloso squilibrato: la loro unica speranza di salvezza è riposta in una ragazzina che, proprio quello stesso giorno, ha deciso di togliersi la vita. Espandi ▽
Marta è una ragazza che vive un momento di grande difficoltà e ha deciso di risolverlo con un suicidio. Si è procurata il veleno, l'ha messo in una bottiglia di whisky e se ne va di casa pronta a mettere in atto il suo piano. Deve però prima accompagnare a scuola il fratellino Chicco, che invece di prendere il suo zainetto prende quello della sorella, che non se ne accorge. Vessato da un bulletto, Chicco si rifugia in una villa solitaria dove, all'interno del bagagliaio di un'auto, è imprigionata una donna, Giulia, assieme alla figlioletta Chiara. Chicco non sa come aiutarle, ma intanto Marta si è resa conto dello scambio di zainetti e, indirizzata dal bulletto, arriva anche lei alla villa. Trova Chicco e si rende conto della difficile situazione delle prigioniere. Ma mentre pensa a cosa fare, l'uomo che le ha rinchiuse nel bagagliaio torna nella villa.
Il film mette in scena una situazione di partenza interessante e la sviluppa in modo però un po' monotono - tra continui inseguimenti e fughe - sino a confluire in un finale a sorpresa di buona efficacia che richiede molto alla sospensione dell'incredulità, ma non più di quanto gli spettatori di psycho-thriller siano in genere disposti a concedere.
Una prova con luci e ombre, non esente da difetti, ma che si lascia seguire con simpatia e ha le sue carte da giocare sotto il profilo narrativo, diretta da Anto con alcune buone intuizioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie con Lino Guanciale che racconta un mistero da risolvere. Espandi ▽
La fiction racconta dello sfortunato viaggio dell'imbarcazione Arianna e del ritrovamento, dopo un anno dalla scomparsa, del suo relitto con un equipaggio dimezzato rispetto alla partenza. Il gruppo dei sopravvissuti, appunto, guidati dall'instancabile skipper Luca Giuliani, fin da subito mostra segni di traumi profondi e segreti indicibili che emergono con l'evolversi della serie.
Risulta faticoso il registro emotivo pesantemente drammatico che rimane più o meno costante e che si alterna solo con il mistery. Ciò, anche se in linea con il tema, lascia la pesante sensazione di vedere un'unica grande scena frammentata da cambi temporali.
La fiction è nel complesso abbastanza riuscita, anche se forse andava semplicemente alleggerita con un finale che svela solo in parte i diversi misteri perché pensati per una continuazione alla prossima stagione: per ora, rimane questo il vero mistero. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.