La Storia d'Italia attraverso il suo linguaggio fino alla stesura del Vocabolario. Espandi ▽
Un docu-film che è un appassionante viaggio nella Storia d'Italia e della nostra lingua tra le sale maestose della Villa Medicea di Castello, oggi sede dell'Accademia della Crusca, per raccontare la titanica impresa di stesura del Vocabolario della lingua italiana. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo aver scalato una discarica, due alpinisti la discendono con gli sci. Espandi ▽
Il documentario Primascesa narra l'eccezionale prima ascesa da parte di due alpinisti trentini di una delle ultime cime inviolate rimaste al mondo: una montagna di rifiuti, quella che ognuno di noi contribuisce a creare ogni giorno. I due sportivi Simon e Giovanni scalano una vera e propria discarica, affrontando difficoltà fisiche inedite per il mondo outdoor, per poi scenderla con gli sci. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A quarant'anni dalla stesura un testo teatrale viene riscoperto assieme al suo autore: Roberto Roversi. Espandi ▽
Nel panorama degli scrittori italiani del secondo Novecento, Roberto Roversi è stato uno dei pochi a fare della sua stessa vita il manifesto delle sue scelte poliitche e culturali, mantenendosi nell'ombra per poter operare in totale autonomia dall'industria culturale. L'allestimento da parte di una giovane compagnia teatrale di un suo testo inedito mai messo in scena, è un'occasione unica per compiere una ricerca dentro la "macchia" che è stata posta sulla sua immagine pubblica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario sulla vita internazionale di Giovanni Boldini e sulla sua arte innovativa, attraverso i suoi celebri ritratti. Espandi ▽
Il documentario nasce con la Mostra al Museo Mart di Rovereto per il novantesimo anniversario della morte dell'artista (Ferrara 1842 - Parigi 1931). Il film racconta la mostra di Boldini e il periodo d'oro della "Ville Lumière" e della Belle Epoque, durante il quale l'artista raggiunse l'apice del successo internazionale; e anche i suoi rapporti con gli impressionisti, con Proust, D'Annunzio, le sue "divine" come la marchesa Casati. La struttura del film è supportata da footage dell'epoca, immagini inedite di archivi privati e da appositi set ricreati per riproporre l'atmosfera e lo stile elegante del periodo. Le voci di Alessia Patregnani e Francesco Mastrorilli interpretano dei personaggi legati a Boldini. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
,Il film è incentrato sulla figura di un trans di San Berillo, il quartiere catanese della prostituzione. Espandi ▽
Milena ha una lunga vita di sofferenza alle spalle, visto che è nata, lei profondamente donna, in un corpo sbagliato. E in una famiglia anch'essa sbagliata, perché troppo povera. E in un luogo sbagliato, la Sicilia dei vinti. Il destino l'ha condotta a non poter più fischiare o baciare, mutilazione che la angoscia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Giovani ragazzi raccontano lo strano periodo dell'isolamento e la loro mancanza di normalità. Espandi ▽
Ragazzi e ragazze fra i dieci e i quattordici anni raccontano il periodo stranissimo del lockdown e il lento ritorno alla normalità, la didattica a distanza e la mancanza degli amici, i loro pensieri ed emozioni, la voglia e il bisogno di essere visti e ascoltati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un anno con il Corpo di Ballo della Scala che ha tentato in tutti i modi di portare sul palco il suo Giselle. Espandi ▽
Un film documentario che racconta un anno trascorso con il Corpo di Ballo della Scala. Un anno terribile e difficilissimo, nel quale Il corpo di ballo della Scala ha tentato in ogni modo di portare in scena il balletto Giselle. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario sul cinema di genere horror italiano dagli anni '60 ai '90, con interviste a tutti i maggiori protagonisti. Espandi ▽
Un ragazzo fugge terrorizzato attraversando un bosco. Una figura incappucciata totalmente vestita di nero, una strega probabilmente, lo segue implacabile alla distanza. Inizia così il film che subito si trasforma in un documentario che analizza il glorioso cinema di genere horror italiano degli anni dai '60 al '90, con interviste inedite a tutti i principali autori, sceneggiatori, scenografi, musicisti dell'epoca (da Dario Argento, la scrittrice horror Cristiana Astori, Pupi Avati, A. Bido, A. Lado, C. Lattanzi, L. Cozzi, F. Barilli, Lamberto Bava, R. Deodato, A. Geleng, Sergio Martino, Manetti Bros, Claudio Simonetti). Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film sospeso tra realtà e sogno in cui le immagini provano a generare una vita diversa. Documentario, Francia, Albania, Italia2021. Durata 68 Minuti.
In un piccolo paese dell'Albania un gruppo di bambini discutono della storia di Caino e Abele. Espandi ▽
In alcuni villaggi dell'Albania rurale vige ancora il Kanun, antico codice tribale che impone alla famiglia di una persona assassinata il diritto di vendicare la morte del proprio caro uccidendo a sua volta un membro maschio della famiglia dell’assassino, costretta per questo a chiudersi in casa per anni fino all’ottenimento dell’eventuale perdono. In un contesto estremamente chiuso e arretrato, un gruppo di volontari ha creato un gruppo di aiuto per i bambini delle famiglie colpite dal Kanun, spingendoli a confrontarsi l’un con l’altro e a riflettere sulla loro condizione attraverso fiabe e storie bibliche.
Un documentario di creazione, sospeso tra realtà e sogno, disperazione e speranza, in cui le immagini servono da tramite verso un mondo alternativo.
La regista Keti Stamo, albanese di nascita, cresciuta in Italia e in Svizzera si è recata in una di queste zone e seguendo il lavoro di un gruppo di volontari ha registrato i sogni e i racconti dei bambini e delle bambine vittime del Kanun e dato loro la possibilità di influenzare la struttura stessa del film. Il film è elementare nella sovrapposizione dei duplici registri espressivi, quello realistico e quello onirico, ma ha la semplicità, e dunque la forza, di uno sguardo diverso su un mondo poco conosciuto o addirittura mai visto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film sull'amicizia tra un bambino e un tigrotto. Espandi ▽
Nelle valli dell'Himalaya, un ragazzo orfano salva un cucciolo di tigre del Bengala dagli spietati bracconieri che hanno ucciso la madre del tigrotto.
Insieme si mettono in viaggio tra le montagne himalayane verso il monastero di Taktsang in Buthan conosciuto come "Il nido della tigre" dove i monaci buddisti si sono rifugiati dopo l'invasione cinese del Tibet del 1950 e proteggono i grandi felini. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film storico-religioso, biografico, drammatico, tratto da fonti della tradizione giudaico-cristiana. Espandi ▽
Si narra la parte della vita della Vergine Maria, Madre di Cristo, a partire dalla morte in Croce
di Gesù (Jeshua) nell' anno 4029 del calendario Ebraico (nascita di Jeshua: il 25 dicembre dell' anno
3997, 18 Tevet - corrispondente al 2 a.c. del calendario Gregoriano - resurrezione di Jeshua: 25
marzo dell' anno 4029, 15 Nisan Pesach I - corrispondente al 31 d.c. del calendario Gregoriano)
fino alla sua assunzione in cielo (dormizione) avvenuta ad Efeso all' età anagrafica (ma non fisica) di
64 anni, nell' anno 46 d.c.. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario su un gruppo di rifugiati afghani che raccontano le loro difficoltà di integrazione. Espandi ▽
A poche settimane dal suo travagliato arrivo in Italia un gruppo di rifugiati afghani racconta
dello spaesamento e delle difficoltà affrontate nel dover cambiare vita così in fretta
abbandonando la propria terra e i propri affetti. Gli intervistati, nel buio di un teatro, cercano
di lasciarsi andare di fronte alla macchina da presa e di aprirsi per parlare senza filtri della
loro terra e di un periodo che non potranno dimenticare mai. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tre donne raccontate attraverso l'incontro di un regista e di una videoartista. Espandi ▽
Tre donne. Tre voci. Tre corpi. Tre anime. Da un poema di Sylvia Plath nato come radiodramma, la nuova collaborazione tra Bruno Bigoni e la videoartista Francesca Lolli invita a viaggiare dentro parole e immagini che danno forma a un flusso di esperienze femminili nel segno di una rigorosa ricerca estetica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.