Quando sette mercanti fiorentini, devoti alla Vergine Maria, all'inizio del XIII secolo si riuniscono in una congregazione, ritirandosi a vita comune in penitenza, povertà e preghiera, non avevano l'intenzione di fondare un Ordine religioso, ma la loro devozione fu tale che nel 1233 Ardingo, vescovo di Firenze, gli concesse un oratorio a Cafaggio, appena fuori le mura della città, dove affluirono ben presto visitatori e seguaci, e così nacque l'Ordine dei Servi di Maria. Filippo Benizi, figlio di un ricco mercante di stoffe d'Oltrarno, vi entrò per devozione successivamente, ma è considerato l'ottavo fondatore per la sua opera straordinaria di diffusore e propagatore dell'Ordine. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto dell'esperimento di Emilio Sidoti attraverso i bambini diventati ormai adulti. Espandi ▽
"Se ci mettiamo noi a fare film ci sarà più facile capire i film fatti dagli altri".
Alla fine degli anni 60 il maestro elementare Emilio Sidoti sperimenta la pratica del cinema con i suoi studenti. Questa esperienza viene messa in relazione con i bambini oggi diventati adulti, creando una vertigine in cui presente e passato si intrecciano e si rispecchiano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un flusso di parole che investe lo sceneggiatore nle viaggio in barca verso Roma. Espandi ▽
È tutto vero: tutto è accaduto veramente ed è stato filmato mentre accadeva. Uno sceneggiatore all'apice della carriera, stanco del suo lavoro e oppresso da scelte di vita inevitabili, decide di partire in barca con un conoscente dall'isola nella quale ha trascorso l'anno del lockdown, per fare ritorno a Roma. Durante il viaggio eventi inattesi si sovrappongono a sfoghi verbali sulla sua vita complicata. Ne viene fuori un flusso di parole, una confessione sincera e impudente sul cinema, sui registi con i quali ha lavorato, sulla famiglia, l'amore, il dolore e il suo passato. Inarrestabile e senza regole, come un assolo di jazz. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una testimonianza e un ricordo di Lorenzo Orsetti. Espandi ▽
Da Firenze Rifredi al nord della Siria, nel Rojava e poi di nuovo a Rifredi, passando per la battaglia di Afrin e di Deir el Zor negli ultimi giorni della campagna militare contro l'Isis e con la minaccia incombente della Turchia di Erdogan. Fortemente ispirato agli scritti di Lorenzo Orsetti, contenuti nel libro "Siria, scritti dal nord est", il documentario Tekoser, di Dario Salvetti, segue la vicenda di Lorenzo Orsetti (Orso), ragazzo di Rifredi partito alla fine del 2017 per sostenere la rivoluzione dei popoli del Rojava e combattere l'Isis. Un viaggio che si snoda tra le interviste al padre e al cugino di Lorenzo, gli interventi di altri volontari internazionali partiti per il Rojava e le parole stesse di Lorenzo Orsetti.
Un omaggio a Rifredi, una testimonianza della causa curda, della lotta antifascista e internazionalista contro l'Isis e infine una commossa riflessione sul senso della vita: "Tekoser, il partigiano Orso" prova ad amalgamare il tutto con un montaggio che punta consapevolmente sul ritmo e sull'intensità. E' una testimonianza e un ricordo di Lorenzo e un omaggio alla sua causa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che immortala l'incredibile progetto di realizzare un tour durante la pandemia. Espandi ▽
Il film che racconta la storia dell'unico tour al mondo di una band realizzato durante la pandemia in pieno lockdown: 20 shows in 20 giorni in 20 case diverse attraverso le 20 regioni d'Italia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che mira a porre delle domande su come potrebbe mutare la società nel post pandemia, Espandi ▽
Un gruppo di bambini di diverse nazioni, di età compresa tra 3 e 9 anni, sta crescendo in isolamento tra strade deserte e scuole online. È la prima volta nella storia dell'umanità che si è verificato un evento simile. Come sarà la nostra società dopo il Covid 19? E quale effetto avrà sui nostri figli? Lockdown Generation mostra la realtà in cui vivono i bambini mentre un nuovo mondo sta nascendo. I bambini stessi ci accolgono nelle loro case a Roma, Napoli, Palermo, Il Cairo, Wenzhou, Copenaghen, Boston, Berlino, Tokyo, Barcellona e Hong Kong. Alcuni vivono con un genitore single, altri insieme a genitori che sono stati separati dai cambiamenti causati dall'emergenza Covid. Due di essi sono affetti da autismo e incapacità di apprendimento, esponendo una percezione completamente diversa della realtà. I bambini condivideranno le loro opinioni innocenti su come queste famiglie gestiscono il distanziamento sociale e l'isolamento. Riveleranno ciò che sta accadendo nelle loro città vuote, dove i campi da gioco e l'affetto pubblico sono vietati. Con il manifestarsi dell'attuale crisi globale, è fondamentale documentare gli effetti del distacco e dell'isolamento sociale sui bambini. Se confrontati, i bambini rivelano differenze e somiglianze nella loro vita quotidiana. Le loro abitudini sociali sono cambiate e in che modo? Come sopportano questa nuovo tipo di comunicazione tramite videochiamata? Come reagiscono a questi strumenti tecnologici che hanno effettivamente eliminato qualsiasi contatto fisico? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
È un detto universale che in ogni parte del mondo ci sia uno spicchio d'Italia. Questo, vale anche fuori dal nostro pianeta... Espandi ▽
È il 15 gennaio 1964, a bordo di uno Scout 4 dalla base statunitense di Wallaps Island in Virginia ha inizio l'avventura italiana nello spazio. Su quel vettore c'è infatti il primo satellite San Marco, nella sala di controllo a gestire le intere fasi del lancio c'è il team italiano che ha dato vita alla missione. L'Italia diviene così il terzo paese al mondo a mettere in orbita in piena autonomia un satellite, dopo USA e URSS.
Lo spazio italiano viene dunque da lontano, ma soprattutto guarda lontano. Alla Luna e a Marte, ma anche allo spazio commerciale in orbita bassa, mettendo a frutto decenni di ricerca e sviluppo che hanno fatto del nostro paese uno dei pochi al mondo a possedere le capacità dell'intera filiera spaziale, dal vettore al satellite o struttura spaziale da mettere in orbita, sonda da inviare nello spazio profondo.
Un'avventura italiana fatta di genio e intuizione, umanità e passione. Un'avventura da vedere e da vivere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita al fronte di una guerra che sembra non dover finire mai. Espandi ▽
Baraq e il suo plotone vivono in trincea in uno stato di attesa permanente. Attraverso un'osservazione attenta e silenziosa al fianco dei membri dell'esercito siriano, il film riporta sullo schermo i tempi lenti della vita al fronte, in un conflitto che non sembra avere mai fine. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il resconto dell'incredibile progetto teatrale di Eugenio Barba in Danimarca. Espandi ▽
Nella piccola cittadina danese di Holstebro, Eugenio Barba realizza la Festuge, uno spettacolare progetto teatrale: cento cavalli provenienti da tutta Europa percorrono insieme la zona di confine della costa danese, irrompono in città, entrando persino nei locali della biblioteca. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Provvidenza è una giovane ragazza che nell'ultimo periodo della sua vita vive isolata dagli altri, a causa della violenza psicologica del padre, un classico siciliano violento vecchio stampo. Espandi ▽
Provvidenza è una giovane ragazza che nell'ultimo periodo della sua vita vive isolata dagli altri, a causa della violenza psicologica del padre, un classico siciliano violento vecchio stampo, autoritario, secondo il quale per lui e per la società di quel tempo le donne dovevano stare solo in casa, occupandosi degli affari di quest'ultima senza avere contatti con il mondo esterno; anche la ragazza vive terrorizzata perché sa solo lei della tragica fine della madre, vittima di femminicidio da parte del padre. Il finale sarà del tutto sorprendente ed a tratti mistico in una Sicilia di un tempo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quattro città e il loro difficile rapporto con la realtà istituzionale e industriale. Espandi ▽
Milano, Aosta, Torino, Palermo: 4 città, 4 capitoli di un viaggio, in compagnia di un inviato di guerra, Domenico Quirico, alla ricerca dei fronti aperti nel proprio Paese.
La scuola, un'istituzione che fatica a produrre un'idea di futuro; il fallimento di un grandioso progetto industriale; isole di benessere che scoprono con stupore quanto radicalmente la realtà sia cambiata, e quanto sia ancora difficile trovare delle chiavi di interpretazione capaci di orientarci. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La drammatica precarietà del mondo del lavoro nella società attuale. Espandi ▽
Un giovane uomo che vive solo con il figlio (interpretato da Leon Carassale) improvvisamente perde il lavoro ed è costretto a trasformare la sua vita reinventandosi rider per una multinazionale di food delivery. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La visita di Papa Francesco alla missione Speranza e Carità di Palermo. Il pranzo con poveri, migranti, ex carcerati. Un dialogo con gli ultimi della Terra. Espandi ▽
Un pranzo tra i poveri della Missione di Speranza e Carità di Palermo e Papa Francesco diventa un'occasione per raccontare il senso profondo del suo pontificato, una Chiesa povera per i poveri, a fianco degli ultimi, dei migranti, dei malati, degli "scarti" della società dei consumi, il rapporto con le altre religioni, la critica radicale a un sistema economico che mette al centro il profitto a discapito della dignità e della libertà degli uomini. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ispirato al libro "Ocean Terminal" di Piergiorgio Welby. "Quando un malato terminale decide di rinunciare agli affetti, ai ricordi, alle amicizie, alla vita e chiede di mettere fine ad una sopravvivenza crudelmente 'biologica', io credo che questa sua volontà debba essere rispettata ed accolta con quella pietas che rappresenta la forza e la coerenza del pensiero laico." Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.