Una riscrittura per realtà virtuale di Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello. Espandi ▽
L'opera cala il testo pirandelliano nella società moderna, dove "spiare" l'altro risulta ancora più semplice grazie all'uso dei nuovi media. Lo spettacolo è stato infatti pensato per essere fruito in VR, tra cinema e teatro, per porre lo spettatore al centro della scena. Tramite appositi visori il pubblico si trova a essere non più a teatro, ma all'interno del lussuoso appartamento dove si svolge la storia, più precisamente all'interno del corpo di uno dei personaggi, che vede e ascolta tutto: il Commendator Laudisi, anziano padre di Lamberto.
In un salotto dell'alta borghesia si sviluppa Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello che mette in discussione l'idea di "verità assoluta": un intero paesino viene turbato dall'arrivo del signor Ponza e della signora Frola, un genero e sua suocera che sembrano raccontare versioni diverse di una stessa storia con "protagonista" la moglie e figlia. I cittadini non sanno più a chi e a che cosa credere, ma non possono smettere di indagare alla ricerca di una verità che, forse, non esiste. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una passeggiata in un giardino immaginario alla scoperta di Giorgio Bassani e del film di De Sica. Espandi ▽
"Dov'è il giardino dei Finzi-Contini? Non esiste, e non è mai esistito"
Una lunga passeggiata in un giardino immaginario. Lo spazio si anima di figure che con le loro parole restituiscono un ritratto di Giorgio Bassani e al contempo il racconto di un'epoca. Fra loro anche Dominique Sanda, protagonista del film che Vittorio De Sica trasse, non senza conflitti, da Il giardino dei Finzi-Contini. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita del pilota Tonino Benelli viene ripercorsa attraverso filmati di reportorio, interviste e fotografie. Espandi ▽
Docufilm ispirato alla vita del pilota Tonino Benelli il più piccolo dei sei fratelli, fondatori a inizio Novecento della leggendaria casa motociclistica di Pesaro. La vita privata dello spericolato pilota, le gare con le numerose vittorie e anche amare delusioni vengono ricordate attraverso immagini fotografiche, filmati di repertorio, interviste e ricostruzioni fiction opportunamente mixate. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film è girato in Toscana, in location di eccezione tra cui la casa natale di Leonardo stesso. Espandi ▽
Il film si sofferma su un periodo cruciale della vita del grande artista Leonardo Da Vinci. Leonardo è in un periodo di crisi creativa, durante il quale Lorenzo il Magnifico in persona gli commissiona un quadro per rafforzare l'alleanza fra la famiglia Medici di Firenze e gli Sforza di Milano. Nel frattempo, Francesco De'Pazzi, deciso a rovinare i piani di Lorenzo, commissiona ad alcuni mercenari il furto dell'opera. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Attraverso il racconto di un luogo ormai poetico, si traccia il grande cambiamento dato dall'industria pesante. Espandi ▽
Il film racconta il passaggio dall'industria pesante - che ha caratterizzato la produzione del XIX e del XX secolo - alla logistica gestita da sistemi digitali. Non è soltanto la mera narrazione di una trasformazione urbanistica quanto il racconto dei cambiamenti sociali legati allo sforzo di adeguare i contesti a nuove forme di produzione, più pulite anche se forse più anonime. La storia è quella della Ferriera, il famoso impianto siderurgico di Trieste, chiuso dopo 123 anni e numerosi passaggi di proprietà. La fabbrica del capoluogo giuliano, per il ruolo che ha avuto nell'economia e nella società del posto, è scelta a simbolo, ma non è un evento unico. Il documentario si dipana lungo un itinerario poetico intervallato dalle testimonianze degli operai, degli altri protagonisti della trasformazione e di esperti del settore: da Giulio Sapelli al presidente dell'Autorità portuale di Trieste, Zeno D'Agostino, dal sindaco della città, Roberto Dipiazza, allo scrittore e giornalista Pietro Spirito. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tratto dal romanzo best seller in Germania "Töchter" di Lucy Fricke. Espandi ▽
Dopo anni di relazioni turbolente con il padre Kurt, Martha si prepara ad accompagnarlo in un ultimo viaggio: quello verso la clinica Svizzera in cui dovrebbe ricevere l'eutanasia. Gravemente malato di cancro ai polmoni, Kurt desidera infatti trascorrere i suoi ultimi momenti accanto alla figlia, con cui per tutta la vita ha avuto rapporti altalenanti, costellati da reciproche incomprensioni. Martha, però, non se la sente di affrontare la situazione da sola e chiede alla sua migliore amica Betty di farle compagnia durante il viaggio.
Betty, Martha e Kurt partono così su una vecchia Golf impolverata alla volta di un'avventura che li costringerà a fare i conti con solitudini nascoste, conflitti irrisolti e fantasmi del passato.
La regista tedesca Nana Neul dedica il suo terzo lungometraggio all'indagine del rapporto disfunzionale tra due padri assenti e due figlie sull'orlo di una crisi di nervi. Il risultato è un tragicomico road movie dal ritmo serrato, indebolito da una sceneggiatura a tratti caotica e frammentata. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di Laura Logora, la prima italiana a qualificarsi a Tokyo 2020. Espandi ▽
Laura Rogora è la prima donna italiana ad essersi qualificata per le Olimpiadi nella disciplina dell'arrampicata, a Tokio 2020. È anche la prima italiana ad aver salito un 9b (e la seconda al mondo), oltre che la prima italiana ad avere vinto una tappa di Coppa del Mondo Lead in arrampicata. Ma la sua storia ha molto di più da raccontare ed è legata, oltre che all'ostinazione, alla sua capacità di sognare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il prezzo del diventare adulti quando la propria vita è divisa tra due culture, due paesi, due destini. Espandi ▽
Dopo venticinque anni di lavoro in Italia, in conseguenza della crisi economica, Hassan ha deciso di riportare la sua famiglia in Marocco. Suo figlio Omar, invece, ha scelto di rimanere a Torino, dove ha un figlio con la sua ragazza italiana e dove sta progettando il suo futuro. Ma la nuova famiglia che Omar ha creato in Italia si dissolve sul nascere, dal momento che la ragazza rifiuta di convertirsi all'Islam, respingendo il matrimonio religioso che Hassan voleva per suo figlio.
Reagendo all'"errore" di aver ingenuamente creduto in una famiglia multietnica, Omar prende una decisione radicale: accettare un matrimonio combinato con una ragazza marocchina. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il Pulcinella di Torre e De Angelis per raccontare la Napoli contemporanea. Espandi ▽
Il nuovo film di Edoardo De Angelis è ispirato alla saga di "Pulcinella", scritta da Massimo Torre: tre romanzi pubblicati e un quarto in arrivo in cui la celebre maschera torna a Napoli, in veste di supereroe contemporaneo, per fare giustizia dei soprusi del potere, camorra, multinazionali, finanza globalizzata. E, sorpresa, "Pulcinella" nel film sarà una donna. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nella notte tra il 3 e 4 agosto 1974, una bomba esplose nella quinta vettura del treno espresso Italicus, nella Galleria dell'Appennino, nei pressi di San Benedetto Val di Sambro. Italicus, una strage senza colpevoli per la giustizia. Attraverso il racconto intrecciato delle vicende che riguardano personaggi di finzione, alternato ad interviste ai reali protagonisti della vicenda, si dipana una storia che ha visto trucidare 12 persone e ferirne 48. Una storia su cui grava l'ombra di forze "deviate" dello Stato e di apparati che si sono prestati a un autentico gioco al massacro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno spaccato di vita vera che vede protagonisti due icone della box italiana e internazionale, Domenico Valentino e Clemente Russo. Espandi ▽
Domenico "Mirko" Valentino ha gli occhi fissi sulla televisione. Guarda il match del suo grande amico Clemente Russo alle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Clemente combatte bene il primo round, ma viene penalizzato dai giudici. Mirko decide di non guardare oltre, preferisce uscire sul terrazzo a prendere un po' d'aria e, all'improvviso, piange. Contro le sue aspettative, Mirko non si era qualificato alle Olimpiadi. Aveva sperato che almeno il suo amico sarebbe riuscito a portare a casa una medaglia. Eppure non piange solo per questo. Piange perché sa come andrà a finire la gara, perché conosce bene il sacrificio che occorre fare per arrivare alle Olimpiadi. E soprattutto, perché capisce ciò che prova il suo amico Clemente in quel momento. "Meglio che ti prendi un periodo di riposo", gli aveva detto il Maestro dopo la sconfitta nella gara di qualificazione. Mirko lo aveva fatto, passando il suo periodo di riposo bevendo birra. Quando torna, Clemente è distrutto. Ha una barba incolta e il suo sguardo è spento. Smette di allenarsi e inizia a dubitare. Sua moglie invece ha le idee chiare: "Io mi sono sposata l'uomo e il pugile. Finché tu decidi di smettere va bene, però non che un altro decide per te, così non agiscono i campioni". Mirko e Clemente sono al tappeto. Dovranno rialzarsi e rimettersi a combattere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Einstein parla italiano illustra i rapporti che Albert Einstein ebbe con l'Italia, sia negli anni giovanili che nella maturità. Ripercorrendo questa storia poco conosciuta, il docufilm arricchisce di sfumature inedite l'immagine di Albert Einstein, pioniere, scienziato geniale e amico speciale dell'Italia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tre uomini, due tartarughe, un mondo da condividere. Man Kind Man è la testimonianza di chi lotta contro eventi che sembrano fluire inarrestabili. Espandi ▽
Due tartarughe marine Caretta Caretta, ritrovate spiaggiate nel litorale laziale, sono trasportate d'urgenza nell'ospedale delle tartarughe marine di Portici. Sono due degli oltre 150.000 esemplari che ogni anno restano intrappolati nelle reti da pesca nel mar Mediterraneo, circa 40.000 dei quali muoiono. Mentre le due tartarughe vengono curate, Luca raccoglie sabbia nel golfo di Napoli e cerca di pulirla dalla terra lasciata da una gara di motocross. La sabbia è la materia con cui realizza i suoi quadri. Una pagaia entra nelle acque cristalline del fiume Sarno: è Aniello che spinge il suo kayak verso i primi scarichi abusivi. Franco contempla il mare e raccoglie due petali di plastica trovati in spiaggia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film girato interamente con uno smarth-phone di ultima generazione durante la pandemia. Espandi ▽
Alex è un giovane aspirante sound designer per il cinema. Per vivere è costretto a lavori saltuari come tecnico del suono. Sandy invece è una donna matura, una cantante rock di un certo livello, con alle spalle una lunga gavetta. Per caso o per destino, le strade di Alex e Sandy s'incrociano. Da un banale incontro di lavoro scaturisce una grande passione amorosa, che porterà i due protagonisti a un sodalizio artistico. Proprio nel momento in cui Alex crede di aver raggiunto il suo apice sentimentale, qualcosa s'inceppa, non solo sul piano personale, ma anche a livello planetario. L'epidemia di coronavirus, la pandemia internazionale, cambia gli scenari. Inizia così un percorso interiore che porterà Alex a vedere la realtà semplicemente per quello che è. Un periodo durissimo, di stenti e di grande incertezza, ma anche di sorprese. Dopo una fase di grande difficoltà Alex si avvicina a una nuova consapevolezza di sé, e la vita non tarderà ad offrirgli nuove e ben più importanti opportunità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto del grande artista nel centenario della sua nascita. Espandi ▽
Un documentario dedicato al centenario della nascita di Giorgio Strehler: un percorso inusuale e intimo, ricostruito attraverso interviste inedite o raramente ascoltate, con un taglio poetico e personale. La voce dell'artista e il susseguirsi degli interventi contribuiscono alla delineazione di uno Strehler inedito e piu` fragile, un uomo del suo tempo, ma sempre con una visione forte della cultura e della sua funzione in una democrazia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.