Una famiglia sotto l'influenza di profezie apocalittiche si rifugia in un'antica casa di campagna. Espandi ▽
Una famiglia sotto l'influenza di profezie apocalittiche si rifugia in un'antica casa di campagna. Ma l'apparizione di un intruso che afferma di essere un "salvatore" mette a rischio la fede e il destino della famiglia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Testimonianze inedite, fatti di sangue, immagini esclusive di uno dei periodi più controversi della cronaca pugliese. Espandi ▽
Un documento storico per ripercorrere gli eventi, i meccanismi contorti e malavitosi della criminalità organizzata. Un racconto che parte da lontano, dalla nascita del contrabbando alle ingerenze della SAacra Corona Unita per arrivare fino alla "Operazione Primavera". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
C'è un corto circuito tra la fuga, il timore della persecuzione, della follia omicida e l'affabulazione di una felicità spensierata in un presente dove negare l'invecchiamento, il dramma del mondo e la morte Espandi ▽
Una villa sopra il confine tra Italia e Francia, vicino a Ventimiglia. Negli anni '20, il chirurgo francese, ebreo, di origine russa Serge Voronoff, uno degli uomini più affascinanti ed influenti del suo tempo, condusse qui le sue ricerche sull'immortalità, allevando scimmie importate dall'Africa per trapiantare i loro testicoli sui suoi facoltosi pazienti, nel tentativo di creare un uomo "potenziato". Oggi, sopra la villa, passa uno stretto sentiero che attraversa il confine, l'ultimo ostacolo da superare per i migranti in cerca di una speranza di vita. Le gabbie delle scimmie, la frontiera, la fuga, la vita, la morte, si fondono in un cortocircuito tra il C'era una volta e il presente, in una favola come se fosse vista da molto lontano, da un altro pianeta. Una favola dal Pianeta degli Umani. Una favola. Atroce, ma una favola. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un padre piscanlaista alle prese con le sue tre figlie ormai adulte. Espandi ▽
Francesco Taramelli è uno psicanalista cinquantenne che ha cresciuto da solo tre figlie dopo che la moglie se n'è andata per seguire la sua missione professionale. Ora però le figlie hanno spiccato il volo: Marta, la maggiore, è una docente universitaria apparentemente perfettina che ha una relazione con il preside di facoltà; Sara, la mediana, sta per sposarsi con Filippo, figlio dei proprietari dell'albergo di lusso presso cui lavora; infine Marta, aspirante influencer, parte alla volta della Gran Bretagna per perfezionare il suo inglese. E Francesco ha un attacco di panico all'idea che le sue "bambine" si allontanino definitivamente da lui. Niente paura: tutte e tre troveranno il modo di restare con papà, portandosi dietro la loro buona dose di guai. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un puzzle commovente sulla solidarietà e la resilienza di atleti che non hanno mai mollato. Docu-fiction, Italia2021. Durata 86 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Il docufilm, ad un anno dall'incidente di Alex Zanardi, racconta la staffetta lunga quanto l'Italia, degli atleti paralimpici appartenenti a Obiettivo3, la Onlus da lui creata. Espandi ▽
Nel giugno 2020, al termine del primo lockdown, l’associazione Obiettivo3, nata dal desiderio del campione paralimpico ed ex pilota di Formula 1 Alex Zanardi di “sostenere coloro che vorrebbero avvicinarsi allo sport ma non possono”, ha organizzato una gigantesca staffetta paraciclistica: 17 giorni in cui atleti disabili hanno attraversato l’Italia da nord a sud per 3300 chilometri in bici, handbike o carrozzina olimpica. Partiti da Luino, Levico e Saluzzo gli atleti – uomini e donne di varie età, con gradi diversi di disabilità – sono arrivati fino a Santa Maria di Leuca passando per Firenze, Roma, e molte altre tappe intermedie, affrontando tratti in pianura come tratti in ripida salita, la pioggia come il solleone. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un dramedy sentimentale ambientato a Napoli, che ha per protagonista un'assistente sociale alla continua ricerca di una soluzione ai problemi degli altri. Espandi ▽
Separatasi da poco e ancora indecisa sui suoi sentimenti, Mina è divisa tra il suo ex marito Claudio e Domenico, il nuovo ginecologo del consultorio in cui lavora. Temporaneamente ospite a casa di sua madre, algida e cinica altoborghese dalla battuta tagliente, Mina si ritrova anche a fare i conti con un mistero legato al passato di suo padre, morto da poco: chi è la donna ritratta nella foto nascosta nel suo studio? E se suo padre avesse sempre mentito, nascondendo a tutti una seconda vita? Decisa a scoprirlo, Mina si lancia in un'indagine che la porterà a confrontarsi con una verità molto più scomoda di quanto immaginasse. Tutto questo mentre corre da una parte all'altra della città per aiutare chi ha bisogno di lei. Commedia, sentimento, drama e mistero sono gli ingredienti di questa serie che offre anche un affresco di Napoli - e più in generale del nostro Paese - e dell'umanità variegata e sorprendente che la popola. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un godibile omaggio a Corbucci e ai suoi film più famosi, con Tarantino a fare gli onori di casa. Documentario, Italia2021. Durata 97 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La grande carriera di Sergio Corbucci diventa una lezione di cinema grazie alla narrazione di Quentin Tarantino. Espandi ▽
Uno sguardo alla carriera e alla personalità di Sergio Corbucci, storico regista e uno dei più grandi esponenti del genere spaghetti western. Tra filmati d’epoca e spezzoni di film, il mondo di Corbucci viene esplorato attraverso la lente contemporanea di Quentin Tarantino, che ne è sempre stato un ammiratore e gli ha reso omaggio in C’era una volta a Hollywood. Il sentito documentario di Luca Rea e Steve Della Casa tocca diversi aspetti della mitologia che circonda il regista di Django e Il grande silenzio, evidenziandone le inclinazioni personali e le differenze nel gusto che hanno reso i suoi spaghetti western così radicali, cupi e alternativi.Un tributo popolare e doveroso per colui che certamente non è soltanto “il secondo più grande regista di spaghetti western”, ma anche un artigiano del genere in senso lato che dei western si stufò e che realizzò poi diverse commedie. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto intimo che va oltre il racconto di una carriera: è la storia del cinema, e di un Paese intero. Documentario, Italia2021. Durata 79 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il ritratto della prima produttrice italiana a imporsi su un mondo prettamente maschile. Espandi ▽
In viaggio con Marina Cicogna da Roma, la città in cui vive, a Venezia, città d'origine della sua famiglia, passando, grazie ai materiali d'archivio, per i luoghi che hanno segnato la vita e la carriera di prima grande produttrice tra la fine degli anni Sessanta e i primi Settanta, con registi come Pier Paolo Pasolini, Sergio Leone, Vittorio de Sica, Francesco Rosi, Liliana Cavani, Lina Wertmüller e Elio Petri con il quale vinse l'Oscar per il migliore film straniero nel 1971 con Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto. Completano il documentario le interviste a suoi amici come Franco Nero, Jeremy Irons, Alessandro Michele, Diane Von Fürstenberg, Frederic Mitterand, Ornella Vanoni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una sconcertante odissea interna, una visione intima e universale del mondo e della storia. Espandi ▽
Girata in giapponese, questa coproduzione internazionale racconta la storia del soldato Hiroo Onoda che fu inviato su un'isola nelle Filippine nel 1944, per combattere contro l'offensiva americana. Mentre il Giappone si arrende, Onoda lo ignora, addestrato a sopravvivere a tutti i costi nella giungla, continua la sua guerra. Ci vorranno 10 000 giorni per capitolare, rifiutandosi di credere alla fine della seconda guerra mondiale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto di 50 anni di vacanze italiane realizzato grazie anche a filmati di repertorio. Espandi ▽
Negli anni Sessanta, sull’onda del successo dei Club Meditérranée, nascevano in Italia i villaggi vacanze Valtur (che era l’acronimo di Valorizzazione Turistica) e con loro nasceva anche un nuovo modo di trascorrere le estati per gli italiani: i buffet e le tavolate sociali, i miniclub, le ghirlande di fiori all’arrivo, le molteplici attività sportive, e soprattutto l’animazione, ruspante e improvvisata ma anche coinvolgente e fortemente socializzante. Una grande macchina organizzativa e creativa che faceva sentire i villeggianti a casa e allo stesso tempo costruiva per loro una realtà alternativa fatta di spensieratezza e attenzioni da parte di equipe preposte a farli sentire in famiglia. Lo staff stesso durante i mesi estivi diventava una grande famiglia (circense), e molti dei componenti del gruppo di animazione sono diventati famosi intrattenitori.
Il documentario ViVi - La filosofia del sorriso racconta l’avventura cinquantennale dei villaggi vacanze, mostrando “un excursus su 50 anni di vacanze in Italia” e sul modo in cui il nuovo divertimento estivo sia stato cartina di tornasole dei tempi che ha attraversato, verso una “filosofia dell’accoglienza” che nel tempo ha “massificato l’allegria”. I reduci da quella esperienza sono nomi poi diventati noti al grande pubblico come Massimo Ghini, Teo Mammuccari, Dario Bandiera, Angelo Pinuts e soprattutto Rosario Fiorello, che compaiono nel documentario e in alcuni casi testimoniano direttamente il loro percorso come animatori dei villaggi vacanze. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno spettacolo in 4D dedicato a presentare la "Storia della Città: l'evoluzione di Roma nello spazio e nel tempo". Espandi ▽
Ideato e realizzato da Paco Lanciano, "Welcome to Rome" è uno spettacolo in 4D dedicato a presentare la "Storia della Città: l'evoluzione di Roma nello spazio e nel tempo". Si tratta di un racconto della storia di Roma realizzato utilizzando strumenti tecnologicamente all'avanguardia, interattivi ed immersivi: questo permette ai visitatori di compiere una vera e propria esperienza di viaggio nel tempo e nello spazio, sulla scia di quanto già realizzato da Paco Lanciano e Piero Angela in numerosi altri luoghi, tra i quali Palazzo Valentini, il Foro di Augusto ed il Foro di Cesare.
L'idea è quella realizzare, per la prima volta in Italia, una "grande macchina" per "raccontare" la città, le sue storie e le sue evoluzioni urbanistiche, architettoniche ed artistiche. Un "viaggio nel tempo", perché ci si trova di volta in volta immersi nelle diverse epoche storiche che hanno caratterizzato l'evoluzione della città. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita di una famiglia durante la quarantena imposta dal Governo per fronteggiare la pandemia da Covid-19. Espandi ▽
La moglie vuole disperatamente essere madre; suo fratello, un uomo malato di mente, vive in un sogno calcistico senza fine. Franco sembra essere l'unico che resta ancora legato alla realtà. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un figlio scomparso senza mai esser ritrovato, un caso irrisolto, un padre che va alla sua ricerca dopo tanto tempo.
L'ambientazione del nuovo film di Lucia Zanettin, "Malacarne", prodotto dall'indipendente LiLLa Film è quella della
Val Daone, Val di Fumo, in Trentino ma anche di Borgo Valbelluna, e parla di un territorio impervio, difficile, dove si
muovono pochi personaggi che sembra si guardino sospettosi uno dell'altro. La regista vicentina nel suo lavoro va
a cogliere minuziosamente, scavando dentro i suoi protagonisti, ogni anfratto ancestrale che va a richiamare il
sogno, a volte l'incubo, la poesia, il surreale e i suoi meandri. La ricerca del padre è anche la nostra ricerca e può
esser letta come una metafora dell'esistenza. Il film è un lento crescendo che apostrofa l'esistenza terrena e sfiora
quella celeste, portando lo spettatore a più bivi. Sto facendo la cosa giusta? Sto ascoltando la persona giusta? Non
mi starò sbagliando? Sono interrogativi che paiono apparire sui volti di tutti, sicuri e insicuri, che raccontino verità
nascoste o altro ancora. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Monica Bellucci racconta Anita Ekberg, una donna libera che non ha potuto sfuggire da se stessa. Documentario, Italia, Svezia2021. Durata 80 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Monica Bellucci racconta e interpreta Anita Ekberg, indagando la donna oltre l'icona, quella donna la cui immagine è diventata il simbolo della dolce vita e l'ha lasciata prigioniera di quel grande successo... Espandi ▽
Sul set de La dolce vita di Federico Fellini l'attrice svedese Anita Ekberg è "entrata nella Fontana di Trevi e nella storia del cinema, ma anche in una prigione": da quel momento infatti Ekberg sarebbe rimasta per sempre "la ragazza nella fontana", e il suo personaggio quello dell'attrice procace e svampita inseguita dallo sguardo pieno di desiderio degli uomini. The Girl In The Fountain racconta la sua storia, accostando a home movies, fotografie, spezzoni di film e interviste alla diva svedese nell'arco del tempo alcuni commenti in voce fuori campo e da alcune scene che il regista Antongiulio Panizzi ha girato con Monica Bellucci, chiedendole di calarsi nei panni di Anitona per aiutarlo a narrare la sua storia.
Ne emerge la figura complessa di una donna libera e generosa che "non ha potuto sfuggire da se stessa", o meglio dall'immagine di sé che piaceva al pubblico e che lei ha per lungo tempo avvalorato. Una donna indipendente e vitale ma poco attrezzata a proteggersi e a liberarsi del piedistallo su cui era stata issata. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un docu-film sull'artista Annalaura di Luggo e le sue opere da installare nei luoghi più significativi della città di Napoli. Espandi ▽
L'artista Annalaura di Luggo, si trova alle prese con la sua ultima avventura che consiste nel realizzare quattro opere d'arte in alluminio riciclato, da installare nei luoghi più significativi della città di Napoli. Difficoltà e ostacoli non mancheranno, ma tutto si risolverà anche con l'aiuto dei ragazzi dei "Quartieri Spagnoli", i quali attraverso questa avventura avranno l'occasione di prendere una maggiore coscienza della bellezza che li circonda attraverso il contatto diretto con una esperienza artistica, che rimarrà nei loro cuori. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.