Il raccono dei giornalisti embedded nelle zone di guerra. Espandi ▽
In cerca di risposte dopo un evento del 2012 che gli ha cambiato la vita, Hernán Zin intervista altri inviati di guerra sul prezzo da pagare per il loro lavoro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una strana amicizia nata tra gli intrighi dei servizi segreti durante la pace tra ETA e governo spagnolo. Espandi ▽
Juan è un mediatore che si è battuto per la pace fra l'ETA e il governo spagnolo. Roberto è un agente dei servizi segreti che si è infiltrato nella sua vita per anni. Il film racconta la storia di Juan, padre del regista, e dell'uomo, Roberto, che lo spiava, e la loro amicizia che riuscì a sussistere nonostante questo tradimento. I due registi documentano la loro relazione con questo personaggio e la loro lotta per tentare di capire. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia del rifugiato Osama Abdul Mohsen e di altri migranti siriani ai quali la guerra ha rubato la giovinezza. Espandi ▽
Nel 2015, il rifugiato siriano Osama Abdul Mohsen e suo figlio furono 'sgambettati' da una giornalista ungherese. Il video dell'incidente scandalizzò il mondo intero e quel gesto divenne il simbolo del trattamento ingiusto verso i migranti. Hayati racconta la toccante storia di Osama, della sua famiglia divisa e di altri giovani migranti siriani i cui migliori anni sono stati oscurati dalla guerra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Viceallenatore della più importante squadra di basket spagnola, Marco riscoprirà la passione per lo sport allenando una squadra di giovani disabili. Espandi ▽
Marco Mòntes è l’allenatore di una squadra di basket professionistica. Arrogante e incapace di rispettare le buone maniere, viene licenziato viene licenziato ed escluso dal team. Deluso, arrabbiato e ubriaco, si mette alla guida e ha un incidente. Il giudice lo condanna a nove mesi di servizi sociali che consistono nell'allenare la squadra di giocatori disabili "Los Amigos”.
Il regista centra l'obiettivo di divertire facendo pensare. Gli attori della squadra di basket non 'interpretano' i ruoli di disabili ma 'sono' disabili. Questo ha suggerito una flessibilità della sceneggiatura nel corso delle riprese. C'è un profondo rispetto nei loro confronti perché li si racconta come sono e, attraverso la figura di Marco, si portano sullo schermo i pregiudizi che i cosiddetti normodotati nutrono nei loro confronti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ragazzo diventa amico di un vecchio solitario. Espandi ▽
Khalil è un giovane senza radici che abita nella periferia della città, là dove le zone industriali si affacciano al fiume e alla palude. Khalil si arrangia come può e condivide le sue giornate con un vecchio sfuggente che condivide la casa con un fratello al quale non parla da anni. Sulle rive della palude, le maree scandiscono il tempo dell'amore, dell'amicizia, della vendetta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La figura di Francisco Goya, tra genio e misteri. Espandi ▽
Il corpo di Goya è rimasto dimenticato in un pantheon di Bordeaux. Decenni dopo, tutti i presenti all'esumazione furono molto sorpresi: mancava il cranio di Goya. La storia degli ultimi giorni di Francisco Goya, celebre pittore scomparso in esilio a Bordeaux nel 1828, morte avvolta nel più fitto mistero. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una ragazza dispersa in Patagonia e una poliziotta sulle sue tracce. Drammatico, Thriller - Argentina, Spagna2018. Durata 103 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il film vede intrecciate la storia di un insegnante che disperde un'alunna in Patagonia e di una poliziotta che si mette alla ricerca della ragazzina, mettendo la sua stessa vita in pericolo. Espandi ▽
Il film è basato sul romanzo di Florencia Etcheves "Cornelia" che tratta la storia di un' insegnante di una prestigiosa scuola di Buenos Aires che decide di intraprendere un viaggio di studio con cinque dei suoi studenti, tornando però solo con quattro perché uno di loro scompare misteriosamente. La scomparsa è Cornelia Villalba, scappata con le sue compagne per andare a ballare e dispersa nel mezzo delle foreste della Patagonia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un racconto accompagnato dalla voce narrante di Andreu Buenafuente. Espandi ▽
Dai cortili di Mataró alle scene di mezzo mondo, l'avventura artistica e personale di Peret, l'artista che con un po' di mambo, uno spruzzo di tanguillo e un pizzico di rock creò la rumba catalana. 50 anni dopo il successo di Borriquito, i nipoti del maestro sono i protagonisti di un ritratto intimo della famiglia, e della creazione dell'unico genere musicale nato sulla strada in Europa nel XX secolo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Determinata a scoprire chi è il padre, Petra deve fare i conti con i suoi limiti interiori. Espandi ▽
Petra, dopo aver perso la madre, va alla ricerca del padre che non ha mai conosciuto. Tutte le informazioni che riceve la conducono ad un uomo che non le piace per nulla. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Marta e Javier non vedono alcun motivo per trovare un compagno, fino a quando l'orologio biologico non comincia a ticchettare. Espandi ▽
La serie segue la relazione tra due individui che non vedono nessun valido motivo per concentrarsi sulla ricerca di un compagno per la vita: un critico gastronomico che si godae appieno la sua vita da single fino a quando suo fratello divorziato arriva a casa sua e gli scombussola la routine e una designer di abiti da sposa che cambia fidanzato a scadenze regolari. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo d'affari si addormenta mentre sta guidando e investe una ragazza. Le interazioni con l'amica della vittima provocano una serie di eventi inquietanti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'ideale civile e culturale dell'archistar attraverso il processo di costruzione del centro Botín di Santander. Documentario, Spagna2018. Durata 80 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La progettazione e la costruzione del Centro Botin a Santander a opera di Renzo Piano fa da sfondo a una riflessione sui rapporti tra cinema e architettura. Espandi ▽
Nel 2010 la Fondazione Botín di Santander affida al Renzo Piano Building Workshop l'incarico di costruire un centro culturale che porti il nome del suo fondatore. Un edificio che ridisegni il profilo della città, in dialogo attivo ed emotivo con la cittadinanza. A seguire i lavori e intervistare l'archistar fino all'inaugurazione nel 2017, il regista Carlos Saura. Luce, poesia, utopia: in fondo a guidare l'architetto e il regista sono gli stessi elementi, le medesime pulsioni. Illuminare il mondo, dargli bellezza, ispirare altri a creare ulteriore grazia come unico antidoto alla barbarie umana. Su questo parallelismo di intenti si muove il documentario, che segue lo stato dei lavori del centro, il miracolo della creazione, e insieme raccoglie il punto di vista di Piano, il metodo, la visione, aspirazioni e ispirazioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che immortala la performance realizzata presso la Graça Brandao Gallery di Lisbona in cui l'attore Lluís Serrat inscenò la morte del Re Sole per sette giorni di fila Espandi ▽
Filmando la performance realizzata presso la Graça Brandao Gallery di Lisbona nel gennaio 2017, in cui l'attore feticcio Lluís Serrat inscenò la morte del Re Sole per sette giorni di fila, Albert Serra compendia il precedente La mort de louis XIV, dove il grande Jean Pierre Léaud agonizzava nel proprio letto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Immagini suggestive e quasi inedite per raccontare la genesi di un artista che è parte integrante del nostro quotidiano. Eventi, Spagna2018. Durata 105 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una panoramica dell'uomo dietro il personaggio. Espandi ▽
Salvador Dalí nasce da una famiglia borghese a Figueres, a Girona, proprio al confine spagnolo con la Francia. Dopo aver studiato e lavorato in quell'Europa sperimentale, ha un richiamo verso il suo territorio d'origine: si trasferisce a Cadaqués dove costruisce negli anni la casa-studio che oggi è un luogo di culto. Da questo focus prende forza il documentario sviluppato su delle tematiche precise, che si intersecano tra loro in una lunga narrazione il cui punto di forza è la ricerca di immagini fotografiche d'archivio. Immagini che mostrano soprattutto un Dalì giovane, quasi inedito. Qui lo spettatore ha gli strumenti per capire la genesi di un artista che, da pittore, regista, performer, poeta, designer, pubblicitario, fa parte della vita di tutti giorni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Samantha Hudson è un personaggio che non lascia indifferenti: trasferitosi dalle native Isole Baleari a Barcellona dopo aver finito le scuole superiori, qui ha in breve tempo attirato su di sé l'attenzione della scena LGBTQ locale come artista electroqueer. Divenendo una star di Instagram e veicolando un messaggio di libertà, di lussuria e di fede. Sì, di fede, come ci spiega questo viaggio nella sua vita, tra concerti, registrazioni e momenti privati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.