Irrational Man |
|||||||||||||
Un film di Woody Allen.
Con Jamie Blackley, Joaquin Phoenix, Parker Posey, Emma Stone.
continua»
Titolo originale Irrational Man.
Thriller,
Ratings: Kids+13,
durata 96 min.
- USA 2015.
- Warner Bros Italia
uscita mercoledì 16 dicembre 2015.
MYMONETRO
Irrational Man ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Che filosofo sei?
di LucaGuarFeedback: 5934 | altri commenti e recensioni di LucaGuar |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 2 aprile 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Woody Allen ci presenta una storia un po' stereotipata, il classico clichè del professore di filosofia affascinante che finisce per mettersi con una delle sue studentesse, sulle quali esercita tutto il suo fascino di "bello e impossibile". Le citazioni filosofiche sono abbastanza superficiali, non lo ritengo (da professore di filosofia) un film sulla filosofia o sulla figura del filosofo, e se lo fosse sarebbe un fallimento. "Irrational Man" è piuttosto un film su una persona malata di nichilismo o, dal punto di vista psicologico, semplicemente depressa, disillusa e delusa dalla propria vita. Paradossalmente, essendo un filosofo, la risposta del protagonista alle sue sofferenze è quella di uno scadimento nell'irrazionale, nell'esaltazione dell'"istinto" e della morale del sentire (malato). Il finale è anch'esso un po' visto e rivisto, in cui il Caso, coerentemente con la visione che il protagonista ha dell'esistenza, pone fine alla sua vita, anche se in raltà non è stato il "Caso" a portarlo sino a quel punto, ma la sua stessa morale (o anti-morale) irrazionale e folle. In generale si può dire che "Irrational man" è un film complesso, sulla scia di "Match point" di dieci anni prima, ma gli è inferiore praticamente in tutto: la protagonista femminile è peggio caratterizzata e non ha il fascino della Scarlett Johansson di "Match Point", la sceneggiatura è molto più debole e superficiale, è un film un po' troppo pretenzioso a livello di concetto, mentre "Match point" era decisamente più lineare, chiaro e alla fine efficace nel trasmettere l'intreccio della storia. Certo questo è un film nel complesso interessante, che può spingere a riflettere sul tema del Caso e della morale, della filosofia e del confine tra amore e follia irrazionale, ma il risultato è nel complesso inferiore anche ai film successivi di Allen, su tutti Cafè Society.
[+] lascia un commento a lucaguar »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di LucaGuar:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||