Il vangelo secondo Matteo |
|||||||||||||
Un film di Pier Paolo Pasolini.
Con Enrique Irazoqui, Margherita Caruso, Susanna Pasolini, Marcello Morante.
continua»
Religioso,
Ratings: Kids+16,
b/n
durata 142 min.
- Italia 1964.
MYMONETRO
Il vangelo secondo Matteo ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un film da manuale su Ges
di LucaGuarFeedback: 6134 | altri commenti e recensioni di LucaGuar |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 2 luglio 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"Il Vangelo secondo Matteo" è a mio avviso, senza troppa difficoltà, IL capolavoro della filmografia di Pasolini. Il regista si addentra nel mistero dell'incarnazione di Gesù, e dimostra ancora una volta che, pur essendo laico, il cristianesimo è certamente un orizzonte culturale (il nostro, anche dei laici come Pasolini appunto) che lo ha sempre affascinato e verso il quale ha sempre nutrito un grande rispetto. Forse è proprio tale ispirazione laica che ha permesso al nostro di proporre un' interpretazione del Vangelo così semplice, asciutta e immediata: è proprio tale semplicità, tale austerità che mi ha profondamente colpito, quasi un colpo di spugna verso tutte le "sovrastrutture" (per parlare un linguaggio marxista appunto) che nei secoli si sono costruite sulla figura decisiva della nostra cultura. I passi del Vangelo di Matteo sono citati in maniera molto precisa, e questo Vangelo è stato scelto non a caso tra gli altri, poichè quello più ricco di informazioni assieme a Luca, ma al tempo stesso più di taglio giudaico e "cronachistico".Tutti i personaggi hanno un profilo espressivo davvero notevole, su tutti il bravissimo Enrique Irazoqui nei panni di Gesù, che con le sue espressioni così seriose e profonde, così penetranti e serene, riesce a rendere benissimo la personalità umana di Gesù, oltre che la sua natura divina. Pasolini ha posto grande attenzione alla scelta degli attori, e ha infatti privilegiato tratti somatici tipicamente medio-orientali, scelta spesso non seguita da altri, influenzati da una iconografia più "occidentale", non solo per il viso di Gesù, ma anche di Maria, interpretata, da giovane, da una Margherita Caruso che non può non rimanere in mente per il suo volto così umano e angelico allo stesso tempo. Curiosa, ma molto significativa per Pasolini, anche l'interpretazione di Maria anziana da parte della madre di Pasolini stesso.
[+] lascia un commento a lucaguar »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di LucaGuar:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | il cinefilo 2° | luca scialò 3° | raf 4° | homer52 5° | jackiechan90 6° | lucaguar 7° | dario |
Festival di Venezia (1) Premio Oscar (3) Nastri d'Argento (6) Articoli & News |
|