Titolo originale | Masaan |
Anno | 2015 |
Genere | Drammatico, |
Produzione | India, Francia |
Durata | 103 minuti |
Regia di | Neeraj Ghaywan |
Attori | Richa Chadda, Vicky Kaushal, Sanjay Mishra, Shweta Tripathi, Nikhil Sahni Pankaj Tripathy, Bhagwan Tiwari, Bhupesh Singh, Satyakam Anand, Vineet Kumar, Vineet Kumar Singh. |
Uscita | mercoledì 1 giugno 2016 |
Tag | Da vedere 2015 |
Distribuzione | Cinema |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,32 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 19 giugno 2017
Un racconto corale ambientato a Varanasi nella Valle del Gange, la città sacra degli indù, dove si mescolano diversi tipi di personaggi tormentati dalle pressioni sociali, tra tradizione e modernità. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Asian Film Awards, In Italia al Box Office Tra la terra e il cielo ha incassato 112 mila euro .
Tra la terra e il cielo è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Un incontro in un hotel a ore tra uno studente universitario e Devi, una ragazza conosciuta in rete, finisce in tragedia. La polizia irrompe e il ragazzo, per la vergogna, si taglia le vene nel bagno. Su Devi e sul padre, un professore vedovo che ha lasciato l'insegnamento per crescere la figlia e gestire un piccolo chiosco, ricade il peso insostenibile del ricatto economico, ad opera della polizia stessa, che ha filmato l'atto osceno. Siamo sulle rive del Gange, a Benares, sulle gradinate di pietra dove si bruciano i morti. Un altro ragazzo, Deepak, addetto ai roghi, coltiva il sogno di diventare ingegnere ferroviario, e si innamora, corrisposto, di una ragazza di un'altra casta. Anche il loro incontro ha in serbo una tragedia inattesa.
Il Gange, sorto dai capelli di Shiva, ha il potere di rigenerare e di trasformare, è il luogo del rito di passaggio per antonomasia, quello da questa vita ad un'altra vita, attraverso il rogo del corpo. Attorno a questa pratica religiosa si è sviluppato un codice sociale e un mercato economico, che decide della schiavitù e della liberazione delle persone che vivono su quegli argini. Ogni cosa, in India, oggi, è contesa tra i mutamenti della contemporaneità e le richieste della tradizione: facebook è una minaccia costante ai matrimoni programmati, e l'emancipazione femminile, che viene dalla scolarizzazione all'ultimo livello e dalle conquistate posizioni professionali, si scontra con i tanti divieti imposti ancora alle donne e con una mentalità radicalmente patriarcale.
Il film d'esordio di Neeraj Ghaywan racconta questo ma, fortunatamente, non c'è tempo, durante la visione, per mettersi a fare della sociologia spicciola: il regista ci trascina da subito nel pedinamento di Devi, figura femminile insolita al panorama del cinema indiano d'esportazione (la incontriamo la prima volta mentre guarda un film porno sul computer, prima di recarsi all'incontro programmato) e interpretazione solidissima di Richa Chadda, qui al primo ruolo da protagonista in un film "art-house", venutole direttamente dalla prova di Gangs of Wasseypur (sul set del quale il regista di Tra la terra e il cielo si è formato, come assistente di Anurag Kashyap). Meno convincente, invece, la seconda linea narrativa, ovvero quella che segue le aspettative romantiche di Deepak (Vicky Kaushal) e poi il suo doloroso lutto, perché l'asciuttezza dello stile che ha caratterizzato fino a quel momento la storia di Devi lascia il posto a tutt'altro genere di sguardo, più banale e stucchevole, intriso di un'ingenuità che può anche corrispondere al personaggio ma non corrisponde altrettanto bene all'idea del film che era stata suggerita in partenza.
Tra la terra e il cielo procede dunque alternando i due ritratti e i due registri, con una certa intermittenza d'interesse, per poi riprendersi magistralmente nel finale, che è sintesi emotiva e narrativa riuscita dei temi impostati e persino dei toni scelti e fino a quel momento apparentemente inconciliabili.
TRA LA TERRA E IL CIELO in streaming |
NOLEGGIA streaming |
ACQUISTA download |
||||||||||||||||||
SD | HD | HD+ | SD | HD | HD+ | |||||||||||||||
iTunes |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
||||||||||||||
Google Play |
||||||||||||||||||||
Anche su supporto fisico |
DVD |
BLU-RAY |
||||||||||||||||||
![]() |
€9,99 | – | ||||||||||||||||||
€9,99 | – |
L'India, con la sua crescita economica tumultuosa degli ultimi anni ha generato nelle giovani generazioni aspettative di cambiamento inimmaginabili fino a pochi decenni fa. Allo stesso tempo sottosviluppo e povertà sono ancora determinate , oltre che dalla vastità del territorio e dalla demografia esplosiva, soprattutto dal primato del binomio caste/induismo responsabili del delicato equilibrio sociale [...] Vai alla recensione »
Un film poetico, che descrive le storie di due coppie opposte: l'una incentrata sull'amore che si manifesta attraverso i sensi, l'altra gioca sulla magia poetica della tenerezza. Entrambe queste coppie sono costituite da un personaggio forte e uno debole: nella prima storia lei appare sola, ma forte e determinata, lui invece, non ha il coraggio di affrontare la sua prova e gli effetti di [...] Vai alla recensione »
Film indiano, "Tra la Terra e il Cielo", ma lontano dall'impostazione delle pellicole di Bollywood costruite con trame più semplici e con danze e canti che si frammezzano ai dialoghi, risulta un'opera altamente poetica e suggestiva. La vicenda, ambientata nella città indiana sacra di Benares, racconta due storie parallele che coinvolgono quattro personaggi.
In India passato e presente, tradizione e modernità coesistono e si sovrappongono senza nessuna reale integrazione, con esiti spesso drammatici, soprattutto per i giovani disperatamente e naturalmente proiettati verso il futuro. Sullo sfondo di un paese a metà tra immenso caravanserraglio e Inferno dantesco, l’India dei [...] Vai alla recensione »
Due storie si intrecciano tra loro nell’ India odierna. Nella prima Devi (Richa Chadda), una giovane donna, cerca un po’ di intimità in un albergo con un coetaneo. Le coppie non spostate per le leggi vigenti in quel paese sono colpevoli di reato se vengono sorprese in un atto sessuale. L’irruzione della polizia nella loro stanza provoca la tragedia: il ragazzo per la paura [...] Vai alla recensione »
Il film inizia con immagini forti che proprio non ti aspetti da un film indiano, e subito è angoscia per la prima coppia. Ancora di più quando si materializza la disonestà della polizia. Fortunatamente a spezzare queste emozioni interviene una seconda storia che mostra i turbamenti di un'altra tenera giovane coppia. Il film procede di pari passo tra angoscia e tenerezza.
Due film che non dovevano stare in uno. O rinunciare a qualcosa, se si voleva salvare il finale. Il montaggio alternato tra due storie che devono per forza convergere tra loro è una pessima soluzione narrativa che fa dimenticare e svilisce una buona direzione degli attori e una potente macchina cinematografica. Peccato. Il risultato è un film mediocre perché.
Due storie belle e tragiche, ottimamente intrecciate (ma un po' troppo scontato il finale), ambientate in un'India lontana dal folclore oleografico (e ancor più da Bollywood), sospesa fra modi di vita arcaici, corruzione, pregiudizi, e modernità. Bravi tutti gli interpreti, e ottima la fotografia perfettamente consona alle esplicite intenzioni del regista, che nelle riprese dei [...] Vai alla recensione »
un film da vedere, curato, commovente e coinvolgente. I giovani attori sono eccezionali e la regia perfetta.
Tra la terra e il cielo regna sovrana l'acqua di Madre Gange, che tutto scopre e ricompone secondo gli antichi misteri dell'India. Nell'intenso melò indiano Masaan (in italiano appunto Tra la terra e il cielo) due vite giovani "spezzate" ma reattive ne fanno esperienza, nel loro diverso modo di elaborare lutti assurdi, mentre attorno sopravvive un'umanità che accetta passivamente qualcosa di imposto [...] Vai alla recensione »
A Varanasi, la città santa sulle rive del Gange, la giovane Devi si apparta con un suo compagno di studi; il che finisce per ripercuotersi su suo padre, ricattato da poliziotti corrotti. Deepak, invece, si innamora di una ragazza appartenente ad una casta più alta della sua. Un film che è soprattutto denuncia sociale, un melodramma tra tradizione, religione e modernità all'interno della società indiana, [...] Vai alla recensione »
Ricera d'amore e riscatto nella città indiana consacrata al "culto del morire", dove i pellegrini sperano di interrompere il ciclo delle reincarnazioni per ottenere il paradiso. Ricattata da un poliziotto per un amplesso con un amico, poi suicida, la studentessa Devi reagisce alla colpa cercando indipendenza nel lavoro, mentre il padre sopravvive con un chiosco, aiutato da un orfano bisognoso d'affetto. [...] Vai alla recensione »