S Is For Stanley illumina l'opus kubrickiano come un racconto di amicizia e insieme devozione cieca e determinante, in un continuum affascinante tra sentimento e filmmaking. Documentario, Italia2015. Durata 78 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
L'amicizia del grande regista con Emilio D'Alessandro, contadino/pilota ciociaro che per più di trent'anni è stato il suo autista personale e factotum. Espandi ▽
Nel 2008 il regista Alex Infascelli incontra Christiane Kubrick, moglie del celeberrimo Stanley, per un'intervista legata a uno speciale televisivo. In quell'occasione apprende da lei che per tre decenni il factotum del marito è stato Emilio D'Alessandro, un italiano emigrato a Londra nel 1960, a 18 anni, e tornato definitivamente nella natìa Cassino solo nel '99, anno della morte dell'autore di Shining. Infascelli approfondisce la ricerca attraverso Stanley Kubrick e me (Il Saggiatore, 2012, in seguito anche blog), il libro scritto dallo stesso D'Alessandro insieme a Filippo Ulivieri, fiero conservatore dell'opera kubrickiana e co-sceneggiatore del documentario. E da ammiratore del genio del regista, imbastisce un film-intervista in cui Emilio mette a disposizione le innumerevoli tracce di una collaborazione prestigiosa e ammantata di mistero: foto, biglietti personali, oggetti di scena. La sorpresa, nell'avvicinarsi così tanto a tali frammenti di immaginario, è che il dato tecnico passa in secondo piano, o meglio si mette a servizio di quello umano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un approccio tradizionale alla difficile ascesa del movimento pittorico, che trova il suo punto di forza nella fedeltà della riproduzione. Documentario, Gran Bretagna2015. Durata 91 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un accesso esclusivo alla mostra kolossal dal Museo Du Luxemburg e Musée d'Orsay di Parigi, National Gallery di Londra e Philadelphia Museum Of Art. Espandi ▽
Un accesso esclusivo alla mostra kolossal dal Museo Du Luxemburg e Musée d'Orsay di Parigi, National Gallery di Londra e Philadelphia Museum Of Art. Un grande affresco sull'avventura umana ed artistica di maestri del colore come Monet, Renoir, Degas e Pissarro. Il documentario ripercorre l'affascinante storia del primo, vero movimento artistico moderno, dalle sperimentazioni iniziali alla dura lotta per affermare le nuove idee, fino all'agognato successo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Storia d'amore sincopata e ancorata a un Paese, l'opera di Kral è metafora della vita e delle sue imprevedibili e infinite combinazioni. Documentario, Musical - Argentina, Germania2015. Durata 85 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Le coreografie pensate da un gruppo di giovani ballerini per celebrare una storia d'amore Espandi ▽
Per una coppia l'apprendistato del tango non è meno difficile di quello della vita (in) comune. Troppo vicini, troppo lontani, troppo simbiotici, troppo indipendenti, l'uno fa troppo, l'altro troppo poco, l'uno occupa troppo spazio e invade quello del partner, l'altro fa troppi passi indietro e si lascia portare. I due sono in concorrenza permanente. L'armonia è allora il traguardo da raggiungere e il risultato di un lungo lavoro per tutti ma non per loro, María Nieves e Juan Carlos Copes, incontrati a diciassette anni in una milonga di Buenos Aires e allacciati nel tango per sempre. Perché anche adesso che non si vedono e nemmeno si parlano più, María e Carlos non smettono di essere un miracolo scenico che trama passi e figure fino a farsi espressione di lirismo universale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un atto di ascolto umile e silenzioso, un film che ha atteso per anni sul campo che un mondo si rivelasse. Documentario, Italia2015. Durata 75 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Raccomandarsi a Dio: a Napoli non è poi così strano. Solo che il Dio in questione stavolta è Allah. Espandi ▽
Viva, pulsante, animata da sentimenti veri e veraci, Napoli è 'accomodata' da secoli sotto o' manto d''a Madonna, come recita un'antica preghiera. Le divinità femminili in Campania hanno avuto ed hanno da sempre una decisa e netta preponderanza rispetto a quelle maschili, definendo il carattere prevalentemente matriarcale della società e della cultura campana. Del resto risalendo indietro nel tempo Napoli fu fondata, secondo la tradizione mitologica, nel luogo esatto in cui naufragò il corpo di Parthenope, sirena vinta da Ulisse. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un flusso di coscienza ininterrotto in cui il presente e il passato, il sogno e la realtà si mescolano per confluire in una confessione a cuore aperto
. Documentario, Sperimentale - USA, Francia2015. Durata 75 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il film diretto da Laurie Anderson è uno sguardo sperimentale sul tema della perdita. Espandi ▽
A partire dalla morte dell'amato rat terrier Lolabelle, avvenuta nel 2011 il film si presenta come una ricerca personale che fonde insieme memorie dell'infanzia, diari video, riflessioni filosofiche e una visione di impronta buddista sull'al di là, oltre che un omaggio agli scrittori, musicisti e pensatori che ne hanno ispirato l'opera. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'opera priva di retorica che sfugge al rischio di agiografia ed evidenzia le straordinarie capacità divulgative di AstroSamantha. Documentario, Italia2015. Durata 83 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il film, diretto e prodotto dal giornalista Gianluca Cerasola, è stato realizzato con la collaborazione dell'ESA, dell'ASI e dell'Aereonautica Militare. Espandi ▽
Samantha Cristoforetti è stata la prima donna ad aver trascorso 199 giorni, 15 ore e 42 minuti nello spazio e anche la prima ad aver percorso oltre 130 milioni di chilometri. È la prima donna italiana nello spazio ed è l'astronauta ESA in missione ASI e capitano pilota dell'Aviazione Militare ad aver trascorso più giorni consecutivi nello spazio in un'unica missione. In questo documentario accompagna lo spettatore lungo tutto il percorso che l'ha portata a raggiungere questi risultati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto del più grande fallimento nella storia della NSA, delle logiche economiche che l'hanno permesso e delle conseguenze che ci riguardano tutti. Documentario, Biografico, Storico - Austria2015. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
William Binney, al centro del caso Snowden, analizza i flussi di dati, verità nascoste emergono, ma non troppo facilmente. Espandi ▽
William Edward Binney è un critto-matematico, decodificatore, analista dell'intelligence ed ex Direttore Tecnico della National Security Agency degli Stati Uniti. Dopo la fine della guerra fredda, e dopo aver dimostrato le sue geniali capacità interpretative durante la guerra del Vietnam, Bill Binney comincia a sviluppare un programma in grado di tracciare collegamenti precisi tra due miliardi e mezzo di telefoni, che pian piano si allargano a coprire la quasi totalità di individui e mezzi di comunicazione sul globo terrestre. Il programma si chiama Thin Thread e sarebbe stato probabilmente in grado di sventare l'11 settembre, come ha dimostrato un esperimento successivo, subito secretato. Ma poche settimane prima della data fatidica, Thin Thread veniva chiuso, spento, proibito, nonostante la sua efficace funzione di sorveglianza, perché troppo economico. Il software rivale, incapace di gestire la mole di dati in arrivo senza sosta, costava però mille volte di più e dunque offriva ai vertici della NSA l'occasione di domandare al Congresso gli ingenti fondi a cui aspirava per costruire il suo impero. Con buona pace dello scopo militare per cui veniva proposto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La Golden Age del rap italiano in un film che lascia il microfono ai protagonisti di una grande stagione musicale. Documentario, Italia2015. Durata 91 Minuti.
Un viaggio nel rap e nell'hip hop italiano che, sbarcati in Italia alla fine degli anni 80, hanno visto il primo album di questo genere pubblicato nel 1990. Espandi ▽
Nato nel Bronx degli anni Settanta come movimento culturale, l’Hip Hop comincia a diffondersi nel decennio successivo anche in Italia portando con sé dagli Stati Uniti il rap come stile musicale. Neffa e i Sangue Misto, Frankie HI-NRG MC, Onda Rossa Posse, Colle der Fomento, J-Ax e gli Articolo 31, Fritz da Cat, Big Fish, Fabri Fibra sono tra i protagonisti di quella stagione irripetibile, terminata all’inizio del nuovo millennio. Attraverso numerose interviste e materiale di repertorio, il docufilm di Enrico Bisi narra la Golden Age del rap italiano negli anni 90, lasciando il microfono ai suoi protagonisti dell’epoca. Il regista riscostruisce la storia di una rivoluzione a colpi di beat nata da ragazzi che “volevano solo fare musica e fumare canne” ma sognavano anche un po' di cambiare il mondo, a volte con rabbia, altre con leggerezza, parlando di temi sociali e schierandosi contro l’eroina e le altre droghe pesanti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Demaizière e Teurlai si misurano costantemente e armoniosamente con il più americano dei coreografi francesi. Documentario, Francia2015. Durata 110 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il coreografo di fama mondiale Benjamin Millepied alla rivoluzione dell'Opera di Parigi. Espandi ▽
Clear, loud, bright, forward: è una coreografia di trentatré minuti con sedici ballerini, preparata per la sua prima stagione da Benjamin Millepied, ballerino e coreografo, che dal 2014 al 2016 è stato direttore dell'Opera National de Paris. Il film racconta la genesi dello spettacolo e la vita della compagnia di balletto nella prestigiosa istituzione francese, colta nel momento in cui il look, le idee e lo stile del giovane neo-direttore ne rivoluzionano scelte, codici, stile... E persino le assi del palcoscenico. Una storia intima e vibrante che ci regala insieme un appassionante dietro le quinte, tra le vite e i pensieri dei giovani ballerini, e uno spettacolo di incomparabile grazia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto ricchissimo e coerente, assai efficace nell'evocare l'anima, oltre che l'immagine, dell'attrice. Documentario, Svezia2015. Durata 114 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un documentario sull'iconica attrice svedese Ingrid Bergman, realizzato grazie all'archivio di famiglia messo a disposizione dalla figlia Isabella Rossellini. Espandi ▽
Un documentario sull'iconica attrice Ingrid Bergman. Un' opera realizzata grazie all'archivio di famiglia messo a disposizione dalla figlia Isabella Rossellini, che racchiude inediti filmati d'archivio girati dall'attrice in Svezia, in Europa e in America, accompagnati dalla lettura di appunti, lettere e brani di diario provenienti dalla ricchissima Collezione Ingrid Bergman conservata negli archivi cinematografici della Weyslean University nel Connecticut.
Integrato da interviste recenti ai figli e colleghi (come Liv Ullmann e Debra Winger), Io sono Ingrid offre nuovi punti di vista sulla vita e la carriera della grande attrice vincitrice di tre premi Oscar. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
James è un uomo determinato a suicidarsi. Poco prima di portare a compimento le sue intenzioni, ha un ripensamento e decide di intraprendere un viaggio nella forste amazzonica alla ricerca di uno sciamano che possa salvare la sua vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Attraverso documenti, immagini d'archivio, animazioni da graphic novel, testimonianze, documentario e congetture, il film scandaglia quel mare di mistero chiamato Ettore Majorana. Espandi ▽
Storia incompiuta di Ettore Majorana (Catania, 1906 - scomparso il 26 marzo 1938), fisico italiano, tra i maggiori del Novecento. L'infanzia, la prepotente inclinazione matematica, il trasferimento a Roma e gli studi di ingegneria, il passaggio alla facoltà di Fisica e l'esperienza con i "ragazzi di via Panisperna" di Enrico Fermi, il soggiorno accademico a Lipsia, il rientro in Italia e l'isolamento volontario, la cattedra all'università di Napoli e la scomparsa, avvenuta in circostanze mai chiarite. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Celebrazione stylish di una figura determinante della cultura del Novecento e del diritto ad autodeterminarsi. Documentario, Biografico - USA2015. Durata 80 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Un documentario sulla vita dell'icona dell'arte Peggy Guggenheim, basata sulla sua biografia. Espandi ▽
Erede delle ricchissime famiglie Guggenheim e Seligman, Peggy Guggenheim (1898-1979), nei suoi avventurosi ottantun anni vissuti a cavallo tra Stati Uniti ed Europa ha frequentato e supportato (quando non rivelato al mondo, come nel caso di Jackson Pollock) svariati artisti e intellettuali: Man Ray, Costantin Brancusi, Salvador Dalì, Pablo Picasso, Jean Cocteau, Samuel Beckett, Vasilij Kandinskij, Pete Mondrian, Alexander Calder... alcuni di loro diventeranno compagni di vita e veri e propri mentori, come il (secondo) marito Max Ernst, Marcel Duchamp, Herbert Read. Personaggi sospesi tra bel mondo e vita bohémien, che qui sfilano in un vorticoso compendio della cultura del secolo scorso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.