Con la regia del premio Oscar Marleen Gorris, una vicenda drammatica che racconta il valore salvifico del viaggio. Espandi ▽
Un film ricco di amore, amicizia, ironia ma anche di violenza e di dolore, raccontati con l'approccio tipico delle saghe del Nord, dove il reale sfiora in qualche caso il paradosso, offrendo un modo nuovo di vedere ed affrontare una vicenda ben nota alla nostra storia: un piccolo paese del Sud Italia vessato dal boss di zona; la dinamica invasiva del pizzo e della prepotenza che spaventa la gente e la rende incapace di reagire; sullo sfondo della solita Italia si delinea la vicenda di uno straniero, che porta con sé un'altra terra, un'altra storia e un'altra mentalità e che regala una freschezza e una vivacità nuovi per la terra del sud, piegata sotto i colpi del sole e della mafia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La centesima scimmia è il controracconto dell'attuale crisi finanziaria e sociale vista in un'ottica opposta a quella istituzionale, un punto di vista che mette in guardia la gente comune nei confronti della propaganda che da anni ripete il mantra di un prossimo miglioramento delle economie. Il video incarna la visione sociale del cittadino, alternata dalle sconvolgenti dichiarazioni degli esperti e di quei pochi politici europei che mettono di discussione il ruolo della Banca Centrale Europea, della finanza speculativa e delle banche fiancheggiatrici. E' in questo clima che appare Hub, a rappresentare la protesta e l'esigenza di una reale democrazia. Hub è un nome fittizio, eloquente ed emblematico, dietro il quale si cela un misterioso blogger, che si materializza nei luoghi più disparati, davanti al Parlamento Europeo o al centro delle proteste popolari in Spagna, Grecia ed Italia. Hub è il pensiero contro, informato e libero, che aiuta a comprendere le trame dei nuovi padroni del mondo, e mostra come sia un diritto e un dovere di ciascuno difendersi e provare a ribaltare tale logica dispotica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In una cupa e claustrofobica città del Nord, un uomo è allo specchio: si chiama Sebastiano Spaziani, è un ispettore di polizia; indaga sulla morte di due ragazzi, brutalmente uccisi. Lu è invece una giovane tatuatrice, dall'adolescenza inquieta e con un presente misterioso. Con l'aiuto del dottor Fleming, il medico legale incaricato delle perizie, Spaziani giunge ad ipotizzare che le vittime praticassero riti satanici; forse, anche Lu è coinvolta negli omicidi. Intanto, la vita privata dell'ispettore, si sfalda: la figlia Erika scompare in un rave party, la moglie si ammala irreversibilmente. Egli riesce a stabilire un contatto con Seefr, il fratello di Lu, unico tramite per poter rintracciare la figlia. Tuttavia il Male è dietro la porta... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Agosto 2014. La Spartiti per Scutari Orkestra, orchestra di musica tradizionale albanese, composta quasi interamente da musicisti italiani, parte per la prima volta in tournè attraverso i Balcani, affrontando un lungo viaggio in autobus fino al Kosovo e all'Albania. Meta finale del viaggio è Scutari stessa, città di origine di Bard Jakova, direttore artistico e unico musicista albanese del gruppo. Ogni città e concerto è occasione per l'incontro e lo scambio tra le culture di popoli differenti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un incontro esclusivo con la band, collegata in diretta via satellite con le sale italiane. Concerto, Italia2015. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
I Subsonica presentano in diretta via satellite il concerto ripreso lo scorso dicembre a Milano nell'ambito dell'acclamato In una foresta tour. Espandi ▽
Mettete insieme la band che ha fatto della continua innovazione il suo marchio distintivo. Uniteci tutta l'energia di un concerto, come quello registrato pochi mesi fa al Mediolanum Forum in occasione della tappa milanese di "In una foresta tour", dove il pubblico ha vissuto intensamente cantando, ballando e sudando brano per brano tutta la spettacolare scaletta della serata. E aggiungete una diretta via satellite al cinema per presentare un anno di successi e svelare qualcosa di più sui progetti futuri. Tutto questo sarà Subsonica Day. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo il suo ultimo viaggio di lavoro in Siria, Marti, fotografo di guerra, non è più lo stesso. Soffre di una grave forma di depressione, fa uso di droghe e il suo matrimonio sta andando a rotoli. Per cercare di uscire da questa situazione, decide di sottoporsi a una seduta di ipnosi sciamanica. La tecnica apparentemente innocua apre le porte a un mondo di allucinazioni e di violenza in cui gli errori del passato rischiano di distruggere la vita di Marti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film sperimentale senza una vera e propria trama diretto dal regista albense Claudio Romano, girato completamente su pellicola. Espandi ▽
Il film è incentrato su due individui, un uomo ed una donna gettati in un ambiente assolutamente primitivo e costretti a ritrovare la loro umanità con la sopravvivenza. Il sopravvivere ad un mondo che torna ad essere protagonista ed al cui cospetto sono perennemente nudi, spogliati da qualsiasi modernità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio all'interno dell'Albania, dalla dittatura fino alla visita di Papa Francesco nel 2014. Espandi ▽
Lo sfondo del film è il viaggio di Papa Francesco in Albania, nella sua prima visita continentale, il 21 settembre 2014. Nel film il suo volo da Roma a Tirana dura 50 anni. Il documentario usa il viaggio del Papa come punto di partenza per fare une esame della dittatura comunista albanese, dichiaratamente l'unico paese ateo del mondo. Attraverso riprese e materiali d'archivio, il film segue le vicende di una coppia di protagonisti dalle storie memorabili: un frate francescano che ha passato maggior parte della sua vita nelle carceri comuniste, e una cattedrale, quella di Scutari, che divenne un palazzo dello sport. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film è diretto da Toni D'Angelo che ha deciso di realizzare il documentario dopo essersi formato al cineclub Filmstudio negli anni 2000. Espandi ▽
"No! Il dibattito no!", afferma un accalorato Nanni Moretti nel suo Io sono un autarchico. Una provocazione, è chiaro, dato che quelle discussioni sono servite e Moretti ne è stato uno dei principali protagonisti. Proiezioni e dibattiti, infatti, erano il cuore pulsante del Filmstudio, storico cineclub romano aperto nel 1967 ed attivo ancora oggi. Certo non può mancare un po' di nostalgia ripensando a quegli anni in cui si potevano vedere i lavori di un artista d'avanguardia dell'animazione come Norman McLaren, o le opere della Nouvelle Vague francese, dell'espressionismo tedesco, dell'underground americano, il cosiddetto cinema impegnato fatto da maestri e da giovani promesse. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio all'interno dell'universo musicale del trombettista Enrico Rava. Espandi ▽
Questo viaggio nella carriera del grande trombettista italiano è anche una fuga vertiginosa nella storia del jazz: dai grandi che hanno segnato la sua musica, come Miles Davis, Louis Armstrong, Bix Beiderbecke, alla sperimentazione degli anni Sessanta e Settanta di cui Rava è stato protagonista indiscusso. Il film armonizza in un racconto sincopato e corale numerose testimonianze di musicisti e amici che hanno conosciuto Rava negli anni, affiancandolo in mille progetti in giro per il mondo. E ci presenta l'artista e l'uomo con la sua musica e le sue capacità d'improvvisazione, ma anche le sue doti di leadership, l'umorismo, l'originalità. Le qualità migliori della vita e del jazz, democrazia perfetta fondata sui valori della differenza e della libertà di espressione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Alla ricerca del mistero della creazione artistica lungo il percorso meno semplice e più audace. Documentario musicale, Italia2015. Durata 93 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un documentario musicale di Fabrizio Ferraro con Daniele di Bonaventura, Paolo Fresu e il produttore della ECM Manfred Eicher. Espandi ▽
Il trombettista Paolo Fresu e il bandoneonista Daniele Di Bonaventura registrano insieme un disco ("In Maggiore") in un grande auditorium senza pubblico ma attrezzato di microfoni e alla sola presenza di un fonico e del produttore Manfred Eicher. I due musicisti provano, riascoltano, sperimentano, discutono, immaginano e insieme cercano di dare forma ad una musica sperimentale, diversa anche dal jazz per il quale sono noti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film con molte fragilità, fra cui una sceneggiatura verbosa e più adatta ad una web serie che al grande schermo e una ricostruzione temporale confusa. Drammatico, Italia2015. Durata 87 Minuti.
4021 è un agente di commercio che passa in macchina, in giro per Roma, la maggior parte del suo tempo: vendere prodotti alimentari e incassare le fatture dai clienti che serve è il suo obiettivo quotidiano. Il ristoratore Agostino, suo fedelissimo cliente da anni, deve saldargli le fatture della merce acquistata molti mesi prima, per le quali l'agente 4021 si è fatto garante con la propria azienda, ma nonostante le sue innumerevoli promesse anche questa volta Agostino sembra non volere sentir parlare di saldare il suo debito.
Ma questa per entrambi non sarà una giornata qualsiasi... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film sulla dignità, che Sgarbi dirige con il pudore di chi sa che una musica o un silenzio possono restare nella memoria più di uno slogan gridato a piena voce. Documentario, Italia2015. Durata 86 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Memorie di comunismi e complicità femminili nel terzo lungometraggio di Elisabetta Sgarbi, presentato al 33° Torino Film Festival. Espandi ▽
Ana, Elena e Micaela: tre donne rumene che vivono in Italia da tempo, lavorando come badanti. Quando le prime due perdono il lavoro, cominciano un viaggio alla ricerca di occupazione tra le Marche e il Polesine. Solidarietà, amicizie, scambi di ricordi e incroci di tradizioni tra comunità sommerse del nostro paese, agricoltori emiliani, ortodossi di Fabriano, lavoratori rumeni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'affresco di una città che per un decennio si è imposta come una delle capitali mondiali dell'arte. Espandi ▽
La scena artistica degli anni sessanta nella Capitale. Un periodo storico irripetibile, dove in continue contaminazioni, pittura, cinema, letteratura si incrociano all'inseguimento dell'"anima" del momento. L'affresco di una città che per un decennio si è imposta come una delle capitali mondiali dell'arte. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.