howlingfantod
|
lunedì 7 luglio 2014
|
incompiuto
|
|
|
|
Il film prima di tutto narra della grande forza degli elementi, le sostanze primordiali, aria, acqua, fuoco e infine la terra destinazione ultima della forza di gravità che non a caso anche nel film come nella creazione arriva per ultima. Il primo è il soffio, l’aria,lo spirito diremmo, lo spazio siderale e senza peso dove i nostri si sono persi, poi il fuoco,generato dai soliti inghippi elettrici, contrattempi e grande traffico aerospaziale che fa assomigliare lo spazio e la ionosfera di Gravity così vicino a una delle nostre metropoli contemporanee, con pure tutta la retorica imperialista della conquista spaziale che replica quella che accade migliaia centinaia di km più giù. Guarda caso nello spazio si trovano le stazioni americane russe e naturalmente oggi cinesi.
[+]
Il film prima di tutto narra della grande forza degli elementi, le sostanze primordiali, aria, acqua, fuoco e infine la terra destinazione ultima della forza di gravità che non a caso anche nel film come nella creazione arriva per ultima. Il primo è il soffio, l’aria,lo spirito diremmo, lo spazio siderale e senza peso dove i nostri si sono persi, poi il fuoco,generato dai soliti inghippi elettrici, contrattempi e grande traffico aerospaziale che fa assomigliare lo spazio e la ionosfera di Gravity così vicino a una delle nostre metropoli contemporanee, con pure tutta la retorica imperialista della conquista spaziale che replica quella che accade migliaia centinaia di km più giù. Guarda caso nello spazio si trovano le stazioni americane russe e naturalmente oggi cinesi. Il fuoco che invade le navicelle e le sonde e pullula il cielo di mille comete date dai frammenti spaziali di satelliti fuori rotta e autodistrutti per combustione o da stazioni spaziali in disuso trovatesi inavvertitamente sulla rotta di navette e navicelle alla deriva. Poi ancora l’acqua purificatrice che accoglie la protagonista come elemento primario nel suo atterraggio di emergenza per il ritorno a casa, il ritorno alla casa di ognuno e il ritorno all’acqua dalla quale siamo emersi alla nascita, nella quale fra l’altro ha rischiato di rimanere intrappolata. E infine la terra con il poetico tatto della terra alla quale apparteniamo nella scena finale da parte della protagonista, una tiratissima e muscolosissima Sandra Bullock. Per il resto il film nel suo insieme ha delle lacune e dei punti forti che sicuramente gli hanno valso i premi ricevuti. Inizio dalle belle notizie. La storia regge il bel Clooney e il navigare senza peso sbattendo a casaccio qua e là, i super effetti speciali e il dettaglio di cosa avviene in una stazione aerospaziale orbitante compreso il linguaggio falso-scherzoso degli astronauti (Clooney naturalmente in primis visto anche che ha il ruolo di capo missione), il neanche non troppo metaforico, bisogno di comunicare proprio degli astronauti-esseri umani e la loro difficoltà in questo visto le distanze metaforiche e non con i consimili alla base di Houston in questo caso. Poi la morte proprio la morte e basta sia in tutte le vite perdute degli astronauti della missione che nella storia forte del film che è imperniata sulla figura dell’astronauta Ryan Stone (Sandra Bullock) apparentemente capitata nello spazio quasi per caso e invece scoprendo che è scappata lassù per la fuga dal lutto più grande, la perdita della figlia. Quassù nessuno ti farà del male dice l’astronauta Kowalsky (Clooney) che appare in sogno all’unica superstite e le dà la spinta per ancorarsi, per ritornare alla terra, per tenerla fedele alla sua essenza, la gravità. Belle le scene del rientro fra detriti spaziali, tremori, attriti, lampi e fuochi. E ora le brutte notizie: effetti neanche troppo speciali vista la visione del pianeta appaia innegabilmente fittizia ed edulcorata: L’Italia irreale e schiacciata, l’Egitto con la vista sulla penisola del Sinai di notte e il Cairo e il corso del Nilo fino a tutto il delta con troppe, troppe luci per essere credibili. Una colonna sonora fiacca e non coinvolgente fossilizzata come è sullo stereotipo dell’action movie e la mancanza di un maggior spunto riflessivo che avrebbe potuto fare del film un capolavoro, tendono a rendere l’idea nell' insieme di qualcosa di incompiuto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a howlingfantod »
[ - ] lascia un commento a howlingfantod »
|
|
d'accordo? |
|
trammina93
|
lunedì 23 giugno 2014
|
finalmente la nuova fantascienza!
|
|
|
|
Non sono un'amante dei film fantascienza ma, quando si tratta di capolavori, a quelli mi inchino anch'io. Caspita, sfido a trovare qualcuno a cui questo film non sia piaciuto. Purtroppo non ho visto il film in 3d ma immagino che sia un vero peccato perchè ci sono scene spettacolari che col 3d sarebbero state ancora più entusiasmanti, tipo il finale sarà stato strepitoso. Non so se è un effetto condiviso, magari perchè è un effetto che il regista ha tentato di ottenere, oppure è solo capitato a me, ma io durante il film mi sentivo in simbiosi con la protagonista. Molte situazioni generano ansia, angoscia. Pochi sono i film che ti fanno immedesimare così tanto da farti dimenticare per la durata del film della tua vita e il tuo mondo per farti immergere completamente nell'atmosfera del film.
[+]
Non sono un'amante dei film fantascienza ma, quando si tratta di capolavori, a quelli mi inchino anch'io. Caspita, sfido a trovare qualcuno a cui questo film non sia piaciuto. Purtroppo non ho visto il film in 3d ma immagino che sia un vero peccato perchè ci sono scene spettacolari che col 3d sarebbero state ancora più entusiasmanti, tipo il finale sarà stato strepitoso. Non so se è un effetto condiviso, magari perchè è un effetto che il regista ha tentato di ottenere, oppure è solo capitato a me, ma io durante il film mi sentivo in simbiosi con la protagonista. Molte situazioni generano ansia, angoscia. Pochi sono i film che ti fanno immedesimare così tanto da farti dimenticare per la durata del film della tua vita e il tuo mondo per farti immergere completamente nell'atmosfera del film. Sandra Bullock è stata veramente brava, senza dubbio il suo miglior ruolo in tutta la sua carriera e mi fa piacere che per una volta le abbiano dato un ruolo serio, al di là delle solite commedie. Ho letto che durante le riprese si è preparata molto concentrandosi sulla respirazione che doveva apparire faticosa, sui movimenti così da simulare di stare nello spazio e ha contattato astronauti che stanno sullo spazio per capire le loro esperienze. Beh se questi sono i frutti di duro lavoro, si vedono i risultati! George Clooney è come sempre un grande e in grado di farti fare una risata anche nei momenti più tragici, certo ovviamente è stato oscurato dalla bravura della Bullock che predomina sullo schermo ed è stata in grado di rendere il film eccezionale con solo lei in scena. Credevo fosse stato un film troppo osannato visti i tanti premi Oscar ricevuti ma a quanto pare mi sbagliavo, probabilmente solo quello alla miglior colonna sonora avrei evitato, dandolo piuttosto a Her o Saving Mr Banks. Per il resto merita i complimenti ricevuti e invito tutti a vederlo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a trammina93 »
[ - ] lascia un commento a trammina93 »
|
|
d'accordo? |
|
emylio spataro
|
martedì 3 giugno 2014
|
fantascienza iper-reale d'autore
|
|
|
|
Viaggio da attacchi di panico nello spazio extraterrestre. Sconvolgente esperienza tridimensionale, come stare su un fluttuante ottovolante spaziale, con una continua sensazione di vertigine, sospesi nel vuoto senza gravita': da una parte il minaccioso abisso infinito costellato da stelle e proiettili di detriti in agguato, dall'altra un fantastico globo terrestre con i continenti ben delineati e gli immensi oceani.
[+]
Viaggio da attacchi di panico nello spazio extraterrestre. Sconvolgente esperienza tridimensionale, come stare su un fluttuante ottovolante spaziale, con una continua sensazione di vertigine, sospesi nel vuoto senza gravita': da una parte il minaccioso abisso infinito costellato da stelle e proiettili di detriti in agguato, dall'altra un fantastico globo terrestre con i continenti ben delineati e gli immensi oceani. Un gigantesco mappamondo tridimensionale sospeso nel vuoto, palcoscenico di fenomeni naturali spettacolari come l'aurora boreale vista da 600 km dal globo terrestre. Uscendo dal cinema si e' grati al cielo di ritoccare la terra ferma, come la Bullock, perfetta in questo ruolo, che a 50 anni suonati mostra un corpicino da far invidia a una ventenne. Assolutamente da vedere con una pillolina per il mal di mare.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a emylio spataro »
[ - ] lascia un commento a emylio spataro »
|
|
d'accordo? |
|
cucaracha
|
lunedì 19 maggio 2014
|
dejà vu molto noioso
|
|
|
|
Che dire? 7 Oscar a che? Dispiace vedere Cuaron in questa opera. E che ci fa Geroge Clooney a roteare con la sopravvalutatissima Bullok. Non sono neanche spiritosi. Gli effetti speciali sono poco speciali e lasciano a desiderare. noiosissimo dall'inizio alla fine. Ad un certo punto si tifa affinchè la spazzatura cosmica travolga quella filmica. Ah, la denuncia del film; troppi pezzi di satelliti nello spazio bisogna ripulirlo.
|
|
[+] lascia un commento a cucaracha »
[ - ] lascia un commento a cucaracha »
|
|
d'accordo? |
|
giofredo'
|
lunedì 28 aprile 2014
|
quanti oscar ?
|
|
|
|
NIENTE DI ACCEZZIONALE E DI SUBBLIME. SOLO UN FILM.NONOSTANTE L'ABBIA VISTO AL 20' DALL'INIZIO, VISTO CHE SENZA VOLERLO MI SONO INFILATO NELLA SALA SBAGLIATA E QUANDO MI RESI CONTO CHE STAVANO TRASMETTENDO - CATTIVISSIMO ME 2 - , MI SCHIODAI DALLA POLTRONA E DA UNA SALA TOTALMENTE VUOTA E MI INFILAI IN QUELLA GIUSTA.
DAVVERO NIENTE DI ECCEZZIONALE ANCHE AMMETTENDO IL FATTO DI AVER PERSO I PRIMI VENTI MINUTI.
[+] mmmhhh... hai perso il piano sequenza iniziale
(di hollyver07)
[ - ] mmmhhh... hai perso il piano sequenza iniziale
|
|
[+] lascia un commento a giofredo' »
[ - ] lascia un commento a giofredo' »
|
|
d'accordo? |
|
francescopazzo
|
lunedì 21 aprile 2014
|
non è da oscar
|
|
|
|
Intendiamoci: non è un film brutto o fatto male o con attori così così...anzi...tutt'altro... ma quantomeno l'oscar come miglior film mi sembra un po' esagerato! I dialoghi non sono sempre all'altezza, un grande attore e una grande attrice come Clooney e la Bullock a tratti appaiono davvero sprecati e l'esito di alcuni eventi appare troppo deciso a tavolino: peccato, poteva essere una storia davvero emozionante.
|
|
[+] lascia un commento a francescopazzo »
[ - ] lascia un commento a francescopazzo »
|
|
d'accordo? |
|
serenere
|
mercoledì 16 aprile 2014
|
fastastico
|
|
|
|
Un fastastico film, una metavigliosa Sandrs Bullock da oscar. Che dire?! 7 premi oscar meritatissimi.
|
|
[+] lascia un commento a serenere »
[ - ] lascia un commento a serenere »
|
|
d'accordo? |
|
onufrio
|
martedì 8 aprile 2014
|
laggiù qualcuno ci guarda
|
|
|
|
Non fatevi condizionare dalla durata del film, appena 1 ora e 20 minuti, perchè una volta finito vi sembrerà di essere rimasti almeno due ore davanti allo schermo, sarà per i lenti movimenti che avvengono nello spazio, il pathos che si crea in alcune scene davvero spettacolari che tolgono il fiato, ma andando a stringere in fin dei conti, si rimane stupefatti e ci si domanda il perchè questo film abbia vinto così tanti premi oscar? fastidiosa la continua musica di sottofondo (prima quella della radio, poi le musiche classiche di sottofondo) che smarriscono quell'atmosfera di totale assenza di rumore nello spazio, occorreva creare un silenzio rumoroso ed invece è nato un rumore fastidioso, per il resto come si fa a giudicare la recitazione di Clooney e Bullock quasi sempre dietro le loro tute; insomma, l'idea è bella, alcune riprese sono mozzafiato ma occorreva ben altro per stupire lo spettatore.
|
|
[+] lascia un commento a onufrio »
[ - ] lascia un commento a onufrio »
|
|
d'accordo? |
|
fabio1957
|
lunedì 7 aprile 2014
|
sopravvalutato
|
|
|
|
Non si capisce bene per quale motivo il film ha vinto tanti premi.Non c'è assolutamente niente di nuovo in questa pellicola, che ha il suo unico punto di forza negli effetti speciali veramente straordinari e nella grafica computerizzata,per il resto tutto già visto e sentito.
Senza fantasia
|
|
[+] lascia un commento a fabio1957 »
[ - ] lascia un commento a fabio1957 »
|
|
d'accordo? |
|
eusts
|
sabato 5 aprile 2014
|
apnea
|
|
|
|
un film che lascia sospesi e letteralmente senza fiato per 92 minuti
|
|
[+] lascia un commento a eusts »
[ - ] lascia un commento a eusts »
|
|
d'accordo? |
|
|