Gravity |
||||||||||||||
Un film di Alfonso Cuarón.
Con Sandra Bullock, George Clooney, Ed Harris, Orto Ignatiussen.
continua»
Fantascienza,
Ratings: Kids+13,
durata 92 min.
- USA, Gran Bretagna 2013.
- Warner Bros Italia
uscita lunedì 10 giugno 2024.
MYMONETRO
Gravity ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
IL SILENZIOSO SPAZIO DI CUARON
di the thin red lineFeedback: 5902 | altri commenti e recensioni di the thin red line |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 25 febbraio 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ryan Stone e Matt Kowalsky (Bullock e Clooney) sono due astronauti addetti alla riparazione di una stazione orbitante. Tutto si svolge nella silenziosa tranquillità dello spazio quando una pioggia di meteoriti si abbatte su di loro uccidendo il resto dell'equipaggio ancora stipato nella navetta... Ryan e Matt si ritrovano cosi soli e abbandonati a se stessi e alle loro capacità galleggiando senza possibilità di controllo come marionette senza fili. Se fosse un incubo non sarebbe spaventoso come la realta' questa fantasia di Cuaron che ci ammalia di effetti speciali senza deludere la parte narrativa e dialogativa della storia. La sceneggiatura è leggera e innovativa anche se priva di grossi colpi di scena ma ciò non toglie al film il proprio fascino. La regia è perfetta e mai banale e merita tutti i riconoscimenti del caso. Ciò che più colpisce sono le riprese nitide quanto instabili come se lo stesso spettatore galleggiasse al fianco dei protagonisti rendendo la pellicola quasi ipnotizzante. Spettacolare la sequenza distruttiva priva di sonoro nella prima parte del film. Decisamente un'esperienza visiva intensa e viscerale che non annoia nemmeno per un attimo e non perde mai di ritmo in tutti i suoi 90 minuti. Gravity è senza dubbio un qualcosa di nuovo che ritengo difficilmente collocabile nel genere fantascienza tanto più per l'approfondimento psicologico dei due protagonisti che li rende molto più umani. Gli attori sono bravissimi (ma questo si sapeva) e rendono perfettamente l'idea dei pericoli dello spazio: mancanza d'aria, crisi di panico e assenza di gravità sono solo i più noti. In particolare decisamente intenso il ruolo di Clooney che interpreta magistralmente l'astronauta esperto e consapevole dei rischi di questo lavoro facendoli quasi sembrare accettabili in cambio di quello spettacolo che solo pochi al mondo hanno avuto il piacere di ammirare: bagliori di luce riflessa sulla terra e il vuoto intorno a lei... A mio parere il bravo George viene fatto fuori un pò troppo presto riapparendo sotto forma di visione illuminante per la Bullock che non sbaglia un colpo e regge sulle sue spalle il resto del film da sola. Bellissimi e da Oscar sopprattutto la prima mezzora (spettacolare per gli occhi) e il finale che non delude lo spettatore riportandoci insieme alla Bullock sulla terra ferma. Da vedere assolutamente. Grazie
[+] lascia un commento a the thin red line »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di the thin red line:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||