Anno | 2011 |
Genere | Comico, |
Produzione | Italia |
Regia di | Ezio Greggio |
Attori | Ezio Greggio, Gigi Proietti, Enzo Salvi, Maurizio Mattioli, Giorgia Wurth Biagio Izzo, Anna Falchi, Antonello Fassari, Gianfranco Jannuzzo, Cristiano Militello, Rocco Ciarmoli, Mario Zucca, Max Pisu, Ric, Matilde Dondena, Alessandro Bianchi, Mariano Rigillo, Franco Neri, Luca Giurato, Michelangelo Pulci, Mariano D’angelo, Cesara Buonamici, Gianni Fantoni, Sergio Solli, Daniele Giulietti, Claudia Penoni, Bruno Pizzul, Aldo Biscardi, Gina Lollobrigida. |
Uscita | venerdì 9 settembre 2011 |
Distribuzione | Moviemax |
MYmonetro | 1,32 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 28 marzo 2022
Il film di Ezio Greggio è una parodia di blockbuster tra cui Avatar, Twilight, Il Codice Da Vinci e Harry Potter. In Italia al Box Office Box Office 3D - Il film dei film ha incassato nelle prime 4 settimane di programmazione 2,8 milioni di euro e 779 euro nel primo weekend.
Box Office 3D - Il film dei film è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO NO
|
Il famoso professore di simbologia Frank Strong, accompagnato da Liz Salamander (hacker chiusa in carcere a Parigi) segue le orme della temibile setta del Lacryma Christi fino a scoprire, suo malgrado, il terribile segreto del Codice Teomondo Scrofalo. Dalle violente battaglie di un vampiro e di un lupo mannaro che si contendono l'avvenente Bellabimba, le macchine truccate dell'episodio "Corri fast, che sono furios" alla storia di un gladiatore che finisce per preferire i rischi mortali dell'arena alla moglie giungiamo al pianeta di Panduro, dove gli azzurri abitanti, i Viagratar, trascorrono le serate nel rito sacro del Bunga Bunga dopo essersi saziati di misteriose pillole azzurre. Dopo il successo di "Old Old 70 - l'ospizio può attendere" torna sugli schermi l'ormai invecchiato agente segreto, alle prese con dentiere esplosive e pannoloni da combattimento. Non mancano poi Erry Sfotter e gli amici Ronf ed Erniona, tre maghi ripetenti tenuti segregati nella scuola di magia del "Castello dei Sequels" dall'esigente Mago Silenzio.
Quelle di cui sopra sono solo alcune delle 'parodie' di cui è costellato il film di Ezio Greggio che torna alla regia dopo Il silenzio dei prosciutti vedendosi riconosciuta la possibilità di pre-aprire la Mostra di Venezia del 2011. Greggio è un indiscutibile entertainer televisivo di livello nonché un bravo attore, come ha dimostrato in Il papà di Giovanna di Pupi Avati. Come tale ha bisogno di qualcuno che gli offra dei testi validi o che ne diriga l'espressività efficace quando misurata. Non è ciò che accade in questo film la cui prima proiezione mondiale ha ottenuto il surreale esito di applausi alla fine di ogni episodio che seguivano però un pressoché totale deserto di risate. Perché il livello delle battute può essere esemplificato dal riferimento a "un'accolita" (episodio mix tra Il Codice Da Vinci e Uomini che odiano le donne) per far replicare a Greggio/dottor Strong/Stronz:: "Non hanno la colica. Stanno bene".
Ogni gag è come se si trascinasse dietro la zavorra (ahimé pesantissima) della prevedibilità. Fino a quando non si innesta la deriva di una battuta indecente come è quella (riferita a una sorta di Gollum) "Dove avete preso quella bestia? A Chernobyl?". Ci sono dei limiti che non andrebbero mai superati neanche quando ci si attribuisce il salvacondotto della parodia. I 5 milioni di euro spesi si vedono sul piano tecnologico. Sarebbe stato bene spenderne una parte in una revisione della sceneggiatura che verificasse la tenuta di questo patchwork da cui lo spettatore (non il critico ma proprio lo spettatore) esce con il dubbio che l'indice medio che più volte campeggia nel film sia rivolto a lui.
BOX OFFICE 3D - IL FILM DEI FILM disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€4,99 | €4,99 | ||
€4,99 | - |
Come c'è scritto nel titolo il film è orribile,sconsiglio a chiunque di andarlo,tempo e soldi buttati nel water,una parodia che non riesce a strappare una risata,il cinepanettone di De Sica a confronto è un capolavoro,e credo di aver detto tutto,battute(?) scontatissime,il film praticamente è composto da una serie di trailer cinematografici che dovrebbero parodiare film come Twilight(Twinight),Harry [...] Vai alla recensione »
Apprezzo tutti gl´attori del cast peró purtroppo il risultato non riesce a divertire neanche i miei figli di 10 e 13 anni. Un insulto alla comicitá.
Ho sprecato cinque euro e un'ora e quarantacinque della mia vita. Noioso, banale e non mi ha fatto ridere. Finale assolutamente senza senso, e non sono rimasta perplessa soltanto io. In tutta la sala non ho sentito una risata! Sembrava molto meglio dalla pubblicità, non dico un capolavoro ma almeno qualcosa di piacevole da guardare per farsi due risate. Sconsiglio a chiunque di andarlo a vedere!!! Vai alla recensione »
NON HO PAROLE VOLEVO ANDERE GIA NEI PRIMI MINUTO DI FILMI MA SE COMO ERA VAMMO IN 5 PERSONE ABBIAMO ASPETTATO 5 MINUTO MA NON DI PIU E CI NE SIAMMO ANDATI PER L'ALTRO LA SALA ERA GIA VUOTA VISTO CHE GLI ALTRI ARANNO GIA ANDATI DA TANTO...... SOLDI DUTATI 3D PESSIMO DIREI UN 0000000 CENTRATO IN PIENO!!!!!
uno dei film piu brutti che abbia mai visto...zero risate...e a meta film piu persone si sono alzate e sono uscite dal cinema...5 milioni buttati al vento!
Cosa mi ha spinta ad iscrivermi in questo sito per lasciare una recensione? BOX OFFICE 3D! Dopo aver abbandonato la sala durante la proiezione del film,insieme al resto della sala, oso definire il presente: illogico, privo di trama sequenziale, dove la comicità andava via via confondendosi con tutto ciò di ridicolo si possa trovare in esso!I migliori comici italiani, resi parodia di se stessi dall'incapaci [...] Vai alla recensione »
battute banali o di pessimo gusto costruiscono un film veramente mediocre. Cast buono e idea in generale buona ma gli autori sono stati veramente pessimi. E' naturale chiedersi all'uscita del cinema perchè aver buttato via così i soldi. Ho visto la versione in 2D ma non saprei come quella in 3D possa cambiare l'idea generale del film. Sconsigliato anche per gli amanti di Scary Movie
Che ormai la tanto decantata virtù degli Italiani nel far del gran cinema fosse sulla via del tramonto già si sapeva, ma non tutti si sarebbero aspettati un'imbrunire così brusco. Nauseati dai cinepanettoni nataliz proposti dai soliti comicii, che come amebe si son separate ( De Sica e Boldi vi ricordano qualcosa?) per raddoppiarne la dose, fornendo bis anche nei periodi [...] Vai alla recensione »
Film indecente a mio parere. Sono entrata in sala aspettandomi un film comico per concludere una bella serata tra amiche, ma così non è stato. Speravo di farmi delle "grasse risate" ma invece mi sono quasi addormentata sul sedile del cinema. La metà delle persone in sala se ne sono andate a metà film e, sinceramente, mi sono pentita di essermi fermata fino alla [...] Vai alla recensione »
Ezio greggio ha smesso da tempo di far ridere e con questo film credeva (con l'aiuto del 3d) di fare un film nuovo ma non c'è riuscito, il cast è pessimo, gli attori scelti non fanno ridere anzi forse piangere. Anche gli americani hanno capito da anni che prendere in giro i film non è una buona strada per attirare il pubblico anche se con puntualità anche loro ci [...] Vai alla recensione »
Il film si articola in una cancotenazione di trailer che fanno la parodia di film famosi (come ad es "Il gladiatore", "Zorro" e "Avatar"). Ma ogni episodio è a sè stante e in nessuno modo collegato agli altri e per di più nessuna delle parodie proposte si dimostra essere originale nè tanto meno divertente. Non riesco a capire come si sia potuto pensare di fare aprire a questo bruttissimo film una mostra [...] Vai alla recensione »
Il primo film italiano in 3D? La cosa può incuriosire e attirare nelle sale anche chi non è un fan di Ezio Greggio o delle parodie alla Scary Movie. Purtoppo però lo spettatore incuriosito si deve subire la visione di un prodotto a dir poco imbarazzante! Dal punto di vista della stereoscopia, va riconosciuto che i titoli di testa offrono un buon livello di 3D, che tuttavia [...] Vai alla recensione »
Povero cinema italiano! Questo "film dei film", primo nostrano in 3D, è quello che ha avuto l'onore di inaugurare la recente Mostra del Cinema di venezia...pensa che figura barbina ha fatto l'Italia cinematografica E' un pasticciaccio molto prevedibile, senza spunti degni di merito, di dubbio gusto, gag e battutacce già viste e già sentite, nemmeno simpatico [...] Vai alla recensione »
Ennesimo fallimento del cinema italiano. Anche se è bene non fare di tutta l'erba un fascio: i bei film in Italia vengono prodotti. Questo però è particolarmente osceno. Greggio, che anche stavolta ha tentato di uscire dai canoni dei film tipicamente italiani, cade amaramente nei clichet del peggior B-movie. Un film non volutamente B-movie, di conseguenza inguardabile [...] Vai alla recensione »
PREMESSA:PRESENTI SPOILER!Mi dispiace davvero tanto dover dare un voto basso a questo film,ma credo che sia impossibile non essere così oggettivi.E ho dato una stella in più solo perchè apprezzo l'impegno.Premesso che non mi aspettavo nulla di eccezionale,alla fine ho trovato la classica comicità da cabaret che però funziona solo in pochi casi.
La sinossi è alquanto difficile da spiegare , dato che Ezio Greggio veste i ruoli dei personaggi principali degli " sketch " che corrispondono alle parodie di lungometraggi famosi come Il Codide Da Vinci , Il Gladiatore, Il Padrino ed Harry Potter , e negli scenari differenti si verificano delle situazioni demenziali, tutte differenti tra di loro .
Chi come me ha 40 anni si ricorderà le parodie cinematografiche , della durata di 5 minuti circa , interpretate da Ezio Greggio e Gianfranco D' Angelo all'interno del programma Drive In. La parodia del Padrino e soprattutto quella di Full meal Jacket sono delle perle della televisione Italiana. Ecco il problema è proprio questo : il film Box office sembra [...] Vai alla recensione »
ma io non so quale film avete visto io francamente dal trailer pesnavo nn mi sarebbe piaciuto, anche perchè non sono il tipo che ride semrpe nel senso che molto spesso a battute dove molti ridono io sorrido solo invece questo film mi ha fatto ridere molto soprattutto la parte del codice da vinci quando lui diceva una cosa e ne faceva un altra era da morir dal ridere o la parte del gladiatore o anche [...] Vai alla recensione »
BOX OFFICE 3D, il film di Ezio Greggio, si è rivelata una delle migliori parodie degli ultimi anni. Un film che, sia per gli effetti che per la qualità della sceneggiatura, potrebbe competere e vincere la sfida con i famosi "HOT, DISASTER, EPIC, HORROR MOVIE" americani. Quella di Greggio, infatti è una parodia classica, mai volgare, satirica (verso il cinema, la tv, e il calcio) e con storielle assurde [...] Vai alla recensione »
il peggior film mai fatto nella storia della commedia
ma chi paga per produrre film come questi? Perche' paghiamo per uno (Greggio) che ho scoperto stamane in radio avere la residenza e vivere a Montecarlo? Perche' questi film si riempiono di personaggi che definiere attori e' un abominio, teatranti una blasfemia e cabarettisti da televisione ma con Claque e' troppo generoso. Eppure oltre a Greggio, Mattoli, Izzo e la Falchi (!?!?!?) [...] Vai alla recensione »
Dalla trama che Giancarlo Zappoli così abilmente ci riassume (io non sarei mai stata capace di riflettere così minuziosamente su quanto visto) direi di no! Non c'è niente di INTELLIGENTE o di SOTTILE in questo "film dei film" se non una serie di pretesti per UNA VOLGARIZZAZIONE continua di tutto. Parodia non significa turpiloquio, non significa volgarità, non [...] Vai alla recensione »
Io non ho visto il film e non ho intenzione di vederlo. Tuttavia non riesco a capacitarmi di quanti cretini lo abbiano visto per poi commentare con frasi del tipo: "5 euro sprecati" o "Film deludente". Si intuiva dal trailer che era un enorma ca**ta. L'unico pregio di questo film e che ha reso di 5 euro più poveri chi è stato così stupido da andarlo a vedere e molto di più chi l'ha prodotto.
Mai visto un film comico peggiore di questo!!Battute scontate,su parodie di film,che non fanno assolutamente ridere nessuno.Non lo salva nemmeno il fatto di essere stato girato in 3D.Risparmiate i soldi di questa pellicola orribile e investiteli in un film migliore (ci vuol poco a trovarlo). Mi stupisco del fatto che siano stati spesi soldi per girare un film così brutto e noioso.
Uno dei pochi film che nella mia vita da amante del cinema non sono riuscito a vedere fino alla fine. Qualcosa di orribile,agghiacciante..battute veramente da far cadere le braccia..sceneggiatura che avrebbe potuto scrivere anche un bambino di 6 anni.. Un umorismo così squallido da diventare irritante e che spinge il povero spettatore che malauguratamente si è seduto in poltrona [...] Vai alla recensione »
Ormai queste commediette hanno stufato! Ho letto sul giornale che è stata una vera delusione e ci ha rovinati al festival di Venezia! Secondo voi un film volgare come questo potrebbe andare ad un festival internazionale? Do ragione ai dizionari e alle critiche. Questo film non è mediocre è pessimo! Uguale ad Horror Movie se non peggio! Ormai la gente ride perchè un tizio dice una parolaccia o una frase [...] Vai alla recensione »
Un film decisamente banale, e la previdibilità ha raggiunto livelli impressionanti!Idee scopiazzate dai trailer di "Mai Dire Martedì" e sceneggiatura piena di battute squallide. Una sola stella è tanto per un film che potrebbe essere ricordato come il "film italiano più indecente della storia del cinema", ma c'è già il grande Benigni in "Pinocchio" a mantenere il posto.
A me son piaciuti i film americani di greggio sopratutto il silenzio dei prosciutti,secondo me ezio greggio era uno dei pochi comici bravi d'Italia,ma con box office 3d,cioè volgarità,cast napoletano da cinepanettone Greggio si è autolicenziato nella storia della comicità. Quando l'ho visto al cinema son rimasto scioccato a pensare che questo film sia stato presentato al festival di cinema di venezia,con [...] Vai alla recensione »
Un film pessimo. senza ne capo ne coda, con battute che hanno lasciato la sala in silenzio, un ironia pessima, una regia pessima, sceneggiature pessime e attori che in quei ruoli sono risultati a tratti imbarazzanti. mi chiedo chi abbia finanziato un film del genere... davvero da non vedere ma da eliminare perchè offende il cinema italiano.
Da dimenticare. Mai visto film così noioso e soprattutto stupido.
è un film orribile , è il primo film che mi pento di aver visto. è un totale disastro e non fa assolutamente ridere. non credo che sono l'unico a pensarla cosi , durante la proiezione l' 80% delle persone se ne andata.gli attori che ne fanno parte li adoro , ma cosi non si possono vedè.insomma mi sono sentito fregato , fanno piu ridere le storie de [...] Vai alla recensione »
partecipazione a Venezia (pagata), applausi...(pagati), perfino un riferimento a un articolo sul tg (pagato ovviamente)....e ora mi tocca perfino leggere che nel weekend è stato uno dei film più visti?.... come mai dopo settimane di programmazione , questa sottospecie di film non ha neppure incassato la metà di quello che è costato? Ma quanta gente conosce il signor Greggio , per potersi permettere [...] Vai alla recensione »
Sconsiglio totalmente questo film.. durante il primo tempo più volte mi sono addormentato ( addormentarsi su un film comico è tutto dire) e dopo circa 15 minuti l'inizio del secondo tempo ho abbandonato la sala. Film privo di comicità, e sicuramente non catalogabile come film comico! Non vedetelo assolutamente..buttereste solo i vostri soldi.
Film drammatico italiano. Lo scopo del film è infondere allo spettatore un senso di pietà per il cinema italiano. Uno dei film più brutti della storia, talmente brutto che neppure si fossero impegnati avrebbero raggiunto un simile livello di abominio. In tutto il film si salvano 2battute, le altre rasentano il ridicolo, sono scontate o fuori luogo e fanno provare tutto tranne che [...] Vai alla recensione »
Ridicolo. Semplicemente PATETICO. Non ci sono altre parole per descrivere uno scempio simile, che non è riuscito a farmi ridere neanche un po'. Mi chiedo a cosa sia servito sprecare 5 milioni di euro per ridurre a brandelli il cinema comico. A confronto i cinepanettonI sono dei capolavori di Tornatore. E pensare che l'idea era fare quattro risate dopo una giornata di stress, ma a furia [...] Vai alla recensione »
film privo di morale significato
Non mi sarei mai aspettato un film comico così orrendo.Battute scontate che non fanno ridere,una serie di parodie inguardabili,che non hanno nulla di divertente.Il film non viene salvato neppure dal fatto di essere stato fatto in 3D,anche io ho abbandonato la sala prima della fine della pellicola!Giudizio assolutamente negativo!
ORRIBILE, eravamo una decina a vedere il film, a metà film eravamo in 4. Durante l'intero film non cè stata una risata, battute poche e incredibilmente tristi. Mai visto un film (film..????) così brutto... ps parla un amante dei cinepanettoni di De Sica saluti
Amo il cinema in senso lato: un buon film aiuta a vivere meglio la realtà di tutti i giorni. Dopo una giornata mentalmente stressante avevo proprio voglia di rilassamento e divertimento, per cui ecco cadere la scelta sul nuovo film di Ezio Greggio. Il dubbio si insinua fin dalle prime scene (parodia del Codice Da Vinci): battute scontatissime e prevedibili, situazioni al limite dell'imbarazzo per [...] Vai alla recensione »
Indecente... non capisco come sia possibile produrre tale porcheria. Greggio che alla fine si vanta anche di essere il regista, con un finale assolutamente inutile. Gigi Proietti, che stimo... anzi, stimavo... non capisco come abbia partecipato ad una simile boiata (...cosa non si fa per i soldi...) Il 3D utile solo per estorcere qualche altro soldo alle casse.
Ma che cos'è??? un film no questo è sicuro...ridicolo,noioso,brutto,pessima sceneggiatura e montato come un mobile comprato da IKEA con le istruzioni in Cinese.Di solito quando si parla di film comico o commedia si dovrebbe ridere ma in questa pellicola non succede,solo il grande Gigi Proietti(ma che ci fà in questi film,meglio evitare) e forse Biagio Izzo riescono a strappare una risata che risulta [...] Vai alla recensione »
Film pessimo, con una sceneggiatura che sembra scritta da un bambino di 6 anni, intrisa di battute banali quando non volgari. Ho visto il film in DVD ed ho spesso usato il forward per bypassare lunghe scene noiose. Greggio è un grande comico ed un bravo attore, ma la carriera di regista e produttore non fa per lui.
Ai produttori e distributori: vergognatevi! Agli attori, regista e sceneggiatore: andate a lavorare come facciamo noi tutti i giorni! Al pubblico: manca ancora poco alla fine dell'era Berlusconi, prepariamoci alla rinascita!
Questo "prodotto" non merita nemmeno di essere definito "film". È spazzatura, dall'inizio alla fine. Un'accozzaglia di battute puerili, stantie ed imbarazzanti, recitazione assente, regia inesistente. Un'offesa nei confronti degli spettatori paganti. Greggio aveva già dimostrato le sue scarsissime doti di regista nelle sue precedenti regie, ma qui raggiunge [...] Vai alla recensione »
90 minuti di tortura psicologica, un insano susseguirsi di (non)battute e di freddure da shock traumatico, neppure a un funerale si riesce ad assistere a così tanto silenzio in una sala, solo a fine proiezione gli spettatori, in lacrime per i soldi buttati, si scambiano sguardi di cordoglio e pacche sulle spalle, il dolore è passato, si torna a casa finalmente.
Il primo film italiano in 3D !!! Così veniva esaltata l'uscita del film da Ezio Greggio in persona (che ha dato il peggio di sè in questo film, se così lo si può chiamare, e veramente non si capisce che cosa lo si sia girato a fare, se non a truffare qualche spettatore che è andato al cinema a vederlo)! Doveva essere una parodia di tutti i migliori film del momento, [...] Vai alla recensione »
Un consiglio non rovinate i vostri soldi sono uscita dalla sala a metà spettacolo,una vera e propria delusione
......il film (?) resta inguardabile. Astenersi dalla visione.
Devo ammettere che l’unico motivo che mi ha spinto ad andare a vedere Box Office 3D, è stata la curiosità del primo “film” italiano in stereoscopia, non certo la speranza di vedere una piacevole commedia. Da questo punto di vista, devo dire che i titoli di testa offrono un buon livello di 3D, che tuttavia non viene mantenuto per il resto della pellicola, salvo qualche [...] Vai alla recensione »
È lui o non è lui? È proprio lui, Ezio Greggio, in smoking al centro della Sala Grande a ricevere applausi da un pubblico più o meno affezionato, più o meno convinto, più o meno turbato. E a un sedile di distanza ci sono proprio loro, Marco Müller e Paolo Baratta, rispettivamente Direttore del festival di cinema più antico d’Europa e Presidente della Biennale d’Arte, stravaccati sulla poltroncina della sala fresca di restauro con due paia di grossi occhiali per il 3D, indossati con l’entusiasmo dei bambini.
Adesso diranno che era tutto calcolato. Che il trash è cultura, ci mancherebbe. Che la parodia è un’arte antica, su questo non ci piove. Che Greggio è un personaggio popolare, e anche qui niente da dire, che bisognava aprire il tempio dell’arte al popolo, e che affidare al suo nuovo film la «preapertura» last minute della rinnovata Sala Grande era un’operazione spericolata ma sana, provocatoria, legittima. [...] Vai alla recensione »
Al di là del cattivo gusto di presentare questa parodia del cinema diretta e interpretata da Greggio al Lido, ci si domanda perché il film sia stato realizzato in 3d e con evidente dispendio di denari. Il 3d non si nota se non in un paio di scene (come quella del gatto tirato verso il pubblico), le parodie sono puerili, gli attori danno il peggio di sé, e non si ride nemmeno a volerlo.