mary22
|
giovedì 17 dicembre 2009
|
insensato e amorale
|
|
|
|
Parodia infantile e fumettistica, condita dal solito splatter tarantiniano più alcune insistenze decisamente sgradevoli come mitragliare su Hitler per vari minuti; filoebraica, filoamericana e anti-italiana ( si sa cosa ne pensi il regista del nostro cinema e popolo).Decisamente ottimo l'attore austriaco Waltz. Si salva la scena nella taverna e quella dell'esplosione nel cinema; la prima di tensione e la seconda di visionarietà. Ma nell'insieme un fumetto insensato e amorale.
[+] il film
(di marvelman)
[ - ] il film
[+] e' sicuramente...
(di stefano65)
[ - ] e' sicuramente...
[+] anti-italiana ?
(di beppe's)
[ - ] anti-italiana ?
[+] per beppe's
(di mary22)
[ - ] per beppe's
[+] anti italiana perchè analfabeti?
(di shadow)
[ - ] anti italiana perchè analfabeti?
[+] anti-italiano
(di inertiatic)
[ - ] anti-italiano
|
|
[+] lascia un commento a mary22 »
[ - ] lascia un commento a mary22 »
|
|
d'accordo? |
|
asterione
|
sabato 12 dicembre 2009
|
c'era una volta . . .la storia?
|
|
|
|
Un gruppo scelto di soldati ha come obiettivo di uccidere tutti i nazisti che gli capitino sotto mano; e quando i gerarchi si ritrovano per la prima di un film di propaganda, l'occasione è ghiotta. . .
E' in assoluto il film più esplicito di quentin tarantino, che prosegue imperterrito la riflessione sulla violenza cominciata con le iene, riuscendo ogni volta a fare un film diverso dal precedente; tra citazioni riconoscibilissime dei film di sergio leone (sia per musica che per inquadrature) e alcuni sprazzi del suo black-humur (ridotto all'osso a dir la verità rispetto ai suoi precedenti), Tarantino incolla con maestria narrativa lo spettatore alla storia della vendetta per eccellenza; la caccia ai nazisti.
[+]
Un gruppo scelto di soldati ha come obiettivo di uccidere tutti i nazisti che gli capitino sotto mano; e quando i gerarchi si ritrovano per la prima di un film di propaganda, l'occasione è ghiotta. . .
E' in assoluto il film più esplicito di quentin tarantino, che prosegue imperterrito la riflessione sulla violenza cominciata con le iene, riuscendo ogni volta a fare un film diverso dal precedente; tra citazioni riconoscibilissime dei film di sergio leone (sia per musica che per inquadrature) e alcuni sprazzi del suo black-humur (ridotto all'osso a dir la verità rispetto ai suoi precedenti), Tarantino incolla con maestria narrativa lo spettatore alla storia della vendetta per eccellenza; la caccia ai nazisti. Sennonché, stavolta la condanna è totale e assoluta: l'atto con cui l'uomo cagione dolore e sofferenza ad un altro essere umano non solo può essere talmente privo di senso e pietà da risultare perfino ridicolo (pulp fiction), ma ancor di più, quando è ammantanto di un'ipocrita pretesa verità, serve soltanto al potere e al suo "rinnovamento". Inutile, dunque, diventa non solo impersonificare il male (ieri c'era hitler, domani uno qualunque pronto a prendere il suo posto), bensì anche tentare di dare un senso alle propire scelte chiamando in causa il proprio passato doloroso; o si guarda avanti o si finisce vittime dello stesso terrore. E stavolta lo spettatore non può consolarsi nemmeno con gli occhi mozzafiato di Melanie Laurent.
Da chicca la scena in cui Goebbels vuole ornare il cinema con qualche busto greco del louvre.
Imperdibile.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a asterione »
[ - ] lascia un commento a asterione »
|
|
d'accordo? |
|
pucia
|
mercoledì 2 dicembre 2009
|
pesante
|
|
|
|
Tanti soldi per un film pesante e stupido.
[+] !!
(di stefano65)
[ - ] !!
|
|
[+] lascia un commento a pucia »
[ - ] lascia un commento a pucia »
|
|
d'accordo? |
|
giofredo'
|
lunedì 23 novembre 2009
|
bastardi sena gloria...
|
|
|
|
[+] si
(di beppe's)
[ - ] si
[+] da bebbe risposta lucida
(di giofredo')
[ - ] da bebbe risposta lucida
|
|
[+] lascia un commento a giofredo' »
[ - ] lascia un commento a giofredo' »
|
|
d'accordo? |
|
astromelia
|
domenica 22 novembre 2009
|
peccato che non è andata così
|
|
|
|
mi aspettavo qualcosa in più,si capisce benissimo che questo film vuol essere una sorta di vendetta sul nazismo hitleriano,e peccato che nella storia non è andata così,gli attori salvano il film....
|
|
[+] lascia un commento a astromelia »
[ - ] lascia un commento a astromelia »
|
|
d'accordo? |
|
malussen
|
venerdì 20 novembre 2009
|
ed io voglio i miei scalpi!!!
|
|
|
|
perfetto nel suo genere, cattivo, ironico e a tratti divertente.
ottima interpretazione di tutto i cast, ottima scenografia e perfetta scorrevolezza della trama.
un remake ben riuscito veramente
|
|
[+] lascia un commento a malussen »
[ - ] lascia un commento a malussen »
|
|
d'accordo? |
|
rickyjoker
|
giovedì 19 novembre 2009
|
fantastico
|
|
|
|
Non può che essere un capolavoro. Sottoscrivo.
|
|
[+] lascia un commento a rickyjoker »
[ - ] lascia un commento a rickyjoker »
|
|
d'accordo? |
|
eakes
|
martedì 17 novembre 2009
|
che film!
|
|
|
|
Tarantino è riuscito con questo film a far vivere un sogno per il nostro passato. Veramente bellissimo film, in certe scene è molto duro ma d'altra parte è il punto forte di Tarantino. Gli attori danno prova formidabile della loro bravura interpretativa. Magari fosse andato così!
|
|
[+] lascia un commento a eakes »
[ - ] lascia un commento a eakes »
|
|
d'accordo? |
|
lomax
|
martedì 17 novembre 2009
|
e' iniziata la parabola discendente di tarantino
|
|
|
|
Mi dispiace ma del genio di Tarantino se ne stanno perdendo le tracce. Già con 'Grindhouse' il risultato non era stato all'altezza del suo talento visionario, ma l'impressione è che ormai salvo qualche raro barlume di straordinaria follia che gli appartiene, il film fa veramente fatica a stare in piedi, risultanto a tratti lento e claustrofobico. Ottime come sempre la regia e la colonna sonora, ma è proprio la storia ed il suo sviluppo ad essere difficile da digerire. E' anche vero che un film di Tarantino va rivisto almeno una volta per essere 'capito' e 'riletto', ma in questo caso è veramente difficile trovar la voglia di rivederlo. L'impressione è che Tarantino si stia avvitando su se stesso in un'involuzione senza fine.
[+]
Mi dispiace ma del genio di Tarantino se ne stanno perdendo le tracce. Già con 'Grindhouse' il risultato non era stato all'altezza del suo talento visionario, ma l'impressione è che ormai salvo qualche raro barlume di straordinaria follia che gli appartiene, il film fa veramente fatica a stare in piedi, risultanto a tratti lento e claustrofobico. Ottime come sempre la regia e la colonna sonora, ma è proprio la storia ed il suo sviluppo ad essere difficile da digerire. E' anche vero che un film di Tarantino va rivisto almeno una volta per essere 'capito' e 'riletto', ma in questo caso è veramente difficile trovar la voglia di rivederlo. L'impressione è che Tarantino si stia avvitando su se stesso in un'involuzione senza fine. Voto: 5,5
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lomax »
[ - ] lascia un commento a lomax »
|
|
d'accordo? |
|
ultimoboyscout
|
martedì 17 novembre 2009
|
divertente ma poco tarantiniano.
|
|
|
|
Speravo in meglio devo ammetterlo e soprattutto attendevo questo film in quanto super amante di Quentin. Non posso dire di non essermi divertito...i personaggi sono assolutamente fantastici e caratterizzati fino all'estremo, con le loro incredibili e a volte assurde esagerazioni, come nello stile del regista peraltro, ma stavolta a mio avviso qualcosa manca. Poco sangue? Poche esagerazioni cinematografiche? Non capisco cosa ma qualcosa mi sfugge. Assolutamente fantastico il passaggio in cui Pitt si finge siciliano, assolutamente super Eli Roth. Nel complesso un film godibilissimo ma un poco distante dalle ultime opere di Tarantino.
|
|
[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
[ - ] lascia un commento a ultimoboyscout »
|
|
d'accordo? |
|
|