20style
|
domenica 7 febbraio 2010
|
bastardamente favoloso
|
|
|
|
troppo bello per essere vero, un film decente dopo tante zozzerie ( avatar compreso )
|
|
[+] lascia un commento a 20style »
[ - ] lascia un commento a 20style »
|
|
d'accordo? |
|
travis_bickle
|
sabato 6 febbraio 2010
|
bastardi senza gloria.
|
|
|
|
Dov'è finito il Tarantino di Le Iene?
Questo film salvo alcune eccezioni (come la scena dell'incedio finale) non mi ha convinto più di tanto.
Mi aspettavo qualcosa di più.
Voto: 7
|
|
[+] lascia un commento a travis_bickle »
[ - ] lascia un commento a travis_bickle »
|
|
d'accordo? |
|
joker91
|
giovedì 4 febbraio 2010
|
questo potrebbe essere il mio capolavoro
|
|
|
|
la frase che lancia pitt alla fine resta fantastica cioè poterbbe essere il mio capolavoro, anche io lo trovato il capolavoro di tarantino.
Un film geniale recitato ai massimi da attori pazzesci,questo e veramente puro cinema.
un christof walz da antologia meritevole ai massimi dell'oscar come miglior attore non protagonista,pitt tiene bene il ruolo come lui sa fare mentre la kruger rimane una bellezza da lasciare senza fiato,anche la laurent è fantastica.
Un attentato a hitler per l' unico posto dove è possibile raccontarlo per tarantino cioè un cinema.
da vedere assolutamente il miglior tarantino
|
|
[+] lascia un commento a joker91 »
[ - ] lascia un commento a joker91 »
|
|
d'accordo? |
|
irene simonetti
|
martedì 2 febbraio 2010
|
tarantino riesce sempre a stupire!
|
|
|
|
Non è il solito Tarantino, non sono i suoi soliti contenuti e, probabilmente, questo film ha deluso molti. Io credo, a mio modesto parere, che il regista abbia voluto dar prova del suo strepitoso talento e della sua ecletticità: sorprendente come sia riuscito a cambiare il corso della "storia" rendendola credibile. Gli attori hanno davvero dato il massimo e Tarantino, ancora una volta, si dimostra il migliore con la sua versatilità.
|
|
[+] lascia un commento a irene simonetti »
[ - ] lascia un commento a irene simonetti »
|
|
d'accordo? |
|
vittorio
|
lunedì 1 febbraio 2010
|
non il migliore di tarantino
|
|
|
|
Film guardabile, a volte lento e noioso, con qualche spunto interessante e godibile.
Complessivamente non è a mio giudizio il miglior film di Tarantino.....
Da vedere senza aspettarsi troppo!!
|
|
[+] lascia un commento a vittorio »
[ - ] lascia un commento a vittorio »
|
|
d'accordo? |
|
dario
|
domenica 31 gennaio 2010
|
strepitoso
|
|
|
|
verità storica a parte, Tarantino ci regala un film strepitoso, girato come meglio non si potrebbe e recitato splendidamente (specie da chi fa il tedesco). Per chi ama davvero il cinema e la fantasia non fine a se stessa.
|
|
[+] lascia un commento a dario »
[ - ] lascia un commento a dario »
|
|
d'accordo? |
|
atlante
|
domenica 31 gennaio 2010
|
grande cinema
|
|
|
|
film che unisce cinema di serie a a cinema di serie z,tutto mischiato in un film divertente e intelligentissimo,complimenti a tarantino perchè non è affatto facile e solo lui ci riesce a questi livelli,naturalmente brad pitt è fenomenale,un'altro ruolo diverso e importante da mettere nella sua collezione.
|
|
[+] lascia un commento a atlante »
[ - ] lascia un commento a atlante »
|
|
d'accordo? |
|
terragettata
|
venerdì 29 gennaio 2010
|
vendetta
|
|
|
|
L'unica vendetta possibile è quella del cinema
|
|
[+] lascia un commento a terragettata »
[ - ] lascia un commento a terragettata »
|
|
d'accordo? |
|
imladis
|
martedì 26 gennaio 2010
|
geniale
|
|
|
|
Geniale.. come geniale è Tarantino.. l'unico regista a creare film originali e fuori dal comune!
|
|
[+] lascia un commento a imladis »
[ - ] lascia un commento a imladis »
|
|
d'accordo? |
|
luca segala
|
lunedì 25 gennaio 2010
|
"scherzando" tarantino dice la verità...
|
|
|
|
Abbiamo letto libri, sentito testimonianze di sopravvissuti all'olocausto, visti film, ma questo di Tarantino è il modo tragicomico di sensibilizzare chi ancora stupidamente dubita l'esistenza, che ora è solo memoria indelebile, della più grossa strage umana.
Il regista sembra quasi voler fare vendetta postuma su quei fatti agghiaccianti, cercando quel consenso morale da un pubblico ormai stremato e abituato solamente alla spettacolarizzazione sociale degli eventi. Da una cronaca nera che prende il posto della finzione cinematografica e dove ormai i buoni vogliono fare i cattivi e i cattivi i buoni.
Come al solito non mancano quelle immagini di cruda violenza che sembrano voler sorpassare la più profonda e primordiale cattiveria che è nascosta in ognuno di noi, quasi come volerci far capire che si potrebbe partire dal male per arrivare al bene.
[+]
Abbiamo letto libri, sentito testimonianze di sopravvissuti all'olocausto, visti film, ma questo di Tarantino è il modo tragicomico di sensibilizzare chi ancora stupidamente dubita l'esistenza, che ora è solo memoria indelebile, della più grossa strage umana.
Il regista sembra quasi voler fare vendetta postuma su quei fatti agghiaccianti, cercando quel consenso morale da un pubblico ormai stremato e abituato solamente alla spettacolarizzazione sociale degli eventi. Da una cronaca nera che prende il posto della finzione cinematografica e dove ormai i buoni vogliono fare i cattivi e i cattivi i buoni.
Come al solito non mancano quelle immagini di cruda violenza che sembrano voler sorpassare la più profonda e primordiale cattiveria che è nascosta in ognuno di noi, quasi come volerci far capire che si potrebbe partire dal male per arrivare al bene.
Il revisionismo storico usato nei film può dare speranza, mentre nella politica attuale crea solamente conflitti e rancori.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luca segala »
[ - ] lascia un commento a luca segala »
|
|
d'accordo? |
|
|