Titolo originale | How to Make an American Quilt |
Anno | 1995 |
Genere | Sentimentale, |
Produzione | USA |
Durata | 116 minuti |
Regia di | Jocelyn Moorhouse |
Attori | Anne Bancroft, Ellen Burstyn, Winona Ryder, Kate Nelligan, Tamala Jones, Richard Jenkins Dermot Mulroney, James Rebhorn. |
Uscita | venerdì 7 giugno 1996 |
Distribuzione | UIP - United International Pictures |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,46 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Finn deve riflettere se accettare una proposta di matrimonio. Ritorna dunque nella casa di sua nonna, dov'era stata felice. Ma naturalmente tutto è ca... Il film ha ottenuto 1 candidatura a SAG Awards, Al Box Office Usa Gli anni dei ricordi ha incassato nelle prime 4 settimane di programmazione 20,7 milioni di dollari e 5,8 milioni di dollari nel primo weekend.
Gli anni dei ricordi è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Finn deve riflettere se accettare una proposta di matrimonio. Ritorna dunque nella casa di sua nonna, dov'era stata felice. Ma naturalmente tutto è cambiato. Le anziane ospiti sono più interessate a restaurare una vecchia coperta (l'American Quilt appunto, che risale ai tempi dei pionieri) e a rievocare i tempi che furono, con tanto di errori, rimpianti e miserie. L'infanzia e la felicità sono davvero un altro paese, lontano e irraggiungibile.
La leggerezza che nascpmde-sottende la profondita': questa in buona sostanza, la chiave per aprire la produzione di senso di questo "How to Make an American Quilt"(Jocelyn Moorhouse, dal romanzo di Whitney Otto, screenplay di Jane Anderson, 1995), dove l'"American Quilt"e' metafora di uno stile del ricordo, quasi apparentabile alle proustiane"madeleinettes", [...] Vai alla recensione »
"How to Maje an American Quilt"(1995, di Jocelyn Moorthouse, da un racconto di Whitney Otto)è film delicato, a tratti anche"violento"nell'irruenza dei ricordi(una volta tanto è efficace il titotlo italiano, "Gli anni dei ricordi")dove le vicende umane si intrecciano, tramite una rete di ricordi, appunto.
Film molto carino, che intrattiene. Mi piace soprattutto come vengono ricreate le singole vite delle zie della protagonista, un viaggio veramente ben ricostruito nel passato. Bei trucchi, bei costumi contribuiscono a rendere perfettamente l'atmosfera degli anni 50. Le storie, ciascuna singolare, sono tutte molto godibili. E' un film sicuramente leggero, ma che tiene incollato lo spettatore [...] Vai alla recensione »
El tiempo o la que se pone , alguna vez, al lugr del tiempo(la dure'e de Hanry Bergson)es simepre algo que buscamos, que buscamos de reencontar, cuando la cosa sea posibile. Asi' em"A la busqueda del tiempo perdido"de Marcel Proust(no a caso primo de Bergson...), en la novela de Whitney Ottto, en la pelicula de Jocelyn Moorhouse que fue'sacada propiamente de la dichia novela. Vai alla recensione »
Il titolo originale “How to make an American Quilt”, ovvero “Come si fa una trapunta all’americana”, spiega e giustifica la struttura narrativa del film. La giovane protagonista va a passare l’estate dalla nonna in campagna, approfittando dell’isolamento per terminare la tesi di laurea e riflettere sulla proposta di matrimonio appena ricevuta.
L'idea non è nemmeno male. Il film affronta temi non troppo scontati quali la poligamia, la noia del matrimonio e parte proprio mettendo in risalto tutti questi aspetti. Poi nel secondo tempo si perde un po', fino a diventare del tutto scontato nel finale, con lei che segue un uccello (non ricordo ora la specie) che lo porta dall'uomo che deve sposare.
Circola un'aria speciale nei sempre più frequenti film contemporanei tutti di donne, su donne, per donne: un'intesa sotterranea, un orgoglio femminile, un'amicizia intergenerazionale, interrazziale e interculturale, una sensibilità applicata all'osservazione più che all'azione, un sentimento vivo della memoria, spesso una certa presunzione di sesso e una qualche melensaggine.