Anno | 1987 |
Genere | Commedia |
Produzione | Italia |
Durata | 115 minuti |
Regia di | Massimo Troisi |
Attori | Massimo Bonetti, Jo Champa, Massimo Troisi, Enzo Cannavale, Anna Orso, Marco Messeri Clelia Rondinella, Donald Hodson, Carola Stagnaro, Giovanni Tamberi, Giovanni Febraro, Fiamma Verges, Eleonora Di Mario, Luigi Galella, Franco Pistoni, Sergio Stefanini, Enrico Di Giovanni (II), Andre Landais, Giulio Massimini, Miriam Bianchi. |
MYmonetro | 3,19 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 10 aprile 2020
Un barbiere non resce più a camminare in seguito ad una grande delusione d'amore. Ma i medici sono convinti che sia solo una malattia psicosomatica. Ha vinto un premio ai Nastri d'Argento,
CONSIGLIATO SÌ
|
Un giovane barbiere di paese (siamo negli anni Venti) è paralizzato agli arti inferiori per una malattia psicosomatica. I medici credono che la malattia sia legata alla fine della sua love story con una ricca ragazza del posto. Infatti è vero: il giovane riprenderà l'uso degli arti quando riconquisterà per sempre il cuore della bella. Prima però accadranno tante cose (inclusa l'incarcerazione per antifascismo del giovanotto).
LE VIE DEL SIGNORE SONO FINITE disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€10,99 | – | ||
€10,99 | – |
LE VIE DEL SIGNORE SONO FINITE (1987) di Massimo Troisi (***) con Jo Champa – Massimo Bonetti – Marco Messeri… Camillo [...] Vai alla recensione »
In uno dei tanti paesini di provincia dell'Italia fascista, Camillo è un giovane che si finge paralitico per impietosire le donne e gli amici. Questo suo handicap riempie anche le giornate del fratello Leone, che lavora alle terme del paese. La sua vita è però legata alla francese Vittoria, la quale ha conosciuto un inglese e sembra destinata a sposarlo.
Ho visto questo film da piccolo, onestamente non l'ho apprezzato, sono passati almeno 15 anni l'ho rivisto e ho capito tutto. Mi manca Troisi e non riesco a vedere qualcuno che possa neanche avvicinarsi. I dialoghi....ci fossero dialoghi così oggi, mi viene da pensare che Troisi fosse un genio o che forse oggi il cinema non ha più ispirazione
Trama non troppo avvincente con un Troisi tipicamente arroccato sul suo stereotipo,tipico eloquio smozzicato,paradossi discorsivi,ridondanza dei concetti,dilatati all'estremo.Sono tutti gli ingredienti del successo del regista che però qui ne sono anche i limiti,non consentendo al film di decollare veramente.Alcune caraterizzazioni sono comunque geniali.
LE VIE DEL SIGNORE SONO FINITE (IT, 1987) diretto da MASSIMO TROISI. Interpretato da MASSIMO TROISI – MARCO MESSERI – JO CHAMPA – MASSIMO BONETTI – ENZO CANNAVALE – CLELIA RONDINELLA – CAROLA STAGNARO – FRANCO PISTONI § La storia è ambientata negli Anni Venti, durante il periodo fascista. Un giovane barbiere di Acquasalubre (paese immaginario) è [...] Vai alla recensione »
Troisi è grande a prescindere, anche in questo film un pò allentato si trovano tracce della sua genialità, tuttavia le ostinate sequenze di dialogo ripetitive, l'audio in presa diretta talvolta scadente e una storia un pò forzata con poca attenzione alla fotografia, mi inducono alla perplessità, il racconto, si riscatta esaltando la vera amicizia, rivelando un [...] Vai alla recensione »
Dopo Ricomincio da tre, ancona un film di Massimo Troisi con un titolo che per metà è una gag e con un argomento, pur nei momenti quasi di farsa, accorato e pensoso; com’è del resto la natura di un comico portato spesso alla riflessione. Questa volta Troisi veste i panni di un paralitico, Camillo, inchiodato però alla sua carrozzella soprattutto da una malattia psicosomatica.