Anno | 1982 |
Genere | Commedia |
Produzione | Italia |
Durata | 109 minuti |
Regia di | Massimo Troisi |
Attori | Giuliana De Sio, Lello Arena, Massimo Troisi, Lina Polito, Franco Acampora, Olimpia Di Maio Nicola Esposito. |
MYmonetro | 2,72 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 10 aprile 2020
Vincenzo, giovane napoletano disoccupato e apatico, conosce Anna e ne rimane attratto. La relazione però dura poco: lei è insoddisfatta del loro rappo... Ha vinto 2 David di Donatello,
CONSIGLIATO SÌ
|
Vincenzo, giovane napoletano disoccupato e apatico, conosce Anna e ne rimane attratto. La relazione però dura poco: lei è insoddisfatta del loro rapporto e lo lascia. Vincenzo soffre, ma non per molto: lei torna rassegnata ad accettarlo così com'è. Opera seconda dell'ex "Smorfia" dopo Ricomincio da tre con una simpatica parte anche per l'amico Lello Arena.
SCUSATE IL RITARDO disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | – | ||
€10,99 | – |
Vincenzo è un giovane napoletano disoccupato, petulante e imbranato, che vive in famiglia all'ombra del fratello Alfredo, che viene più rispettato e considerato di lui. Deve anche sorbirsi le pene d'amore del depresso Tonino, e si invaghisce di un'ex compagna di scuola della sorella, Anna. Ma Vincenzo non le da' quelle attenzioni che lei vorrebbe.
SCUSATE IL RITARDO(1983) di Massimo Troisi (***) con M.
Una delle commedie italiane più spassose; divertente ma allo stesso tempo profonda, esilarante ed allo stesso tempo molto arguta. Perfettamente interpretata da un genio del teatro e del cinema italiano ed internazionale, capace di portare ad altissimo livello un film servendosi quasi esclusivamente della propria comicità, di ogni singola espressione, di ogni singolo gesto.
Dialoghi estenuanti con punte geniali, "scusate il ritardo" sembra essere emblematico nella sua morale: meglio essere che sembrare, amare senza ipocrisia e certezze, parole inutili ed in mezzo tanta amara ironia, la commedia del grande troisi è in chiave vagamente grottesca ma quando in una scena parla della madonna che piange, forse perchè ha trasudato il legno con cui è [...] Vai alla recensione »
Massimo Troisi: “opera seconda”, dopo il successo clamoroso (di pubblico, di critica, di premi) dell’opera prima Ricomincio da tre. Il confronto è d’obbligo e, come quasi sempre succede, non è del tutto favorevole alla nuova impresa perché certe invenzioni e certe illuminazioni, negli esordienti sono non di rado irripetibili. La cornice, e i temi, anche questa volta sono Napoli, con i problemi di [...] Vai alla recensione »