Anno | 1951 |
Genere | Guerra |
Produzione | Italia |
Durata | 95 minuti |
Regia di | Carlo Lizzani |
Attori | Gina Lollobrigida, Andrea Checchi, Lamberto Maggiorani, Vittorio Duse, Pietro Tordi Giuliano Montaldo, Rob Lowe. |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,50 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 4 dicembre 2013
La lotta partigiana a Genova e in Liguria, dalle organizzazioni clandestine in città e nelle fabbriche alla guerriglia sulle montagne e alla battaglia aperta nelle ultime fasi del conflitto.
CONSIGLIATO SÌ
|
La lotta partigiana a Genova e in Liguria, dalle organizzazioni clandestine in città e nelle fabbriche alla guerriglia sulle montagne e alla battaglia aperta nelle ultime fasi del conflitto. La vicenda ruota attorno a un gruppo di partigiani che scendono in città per prelevare armi in una fabbrica. La fabbrica però è occupata dai tedeschi. I partigiani vengono scoperti, ma gli operai li difendono. I nazisti stanno per avere la meglio quando arriva un reparto d'alpini e li mette in fuga. La città intanto sta per essere liberata. Opera prima di Lizzani prodotta con una formula corporativistica, Achtung banditi! ha buoni brani descrittivi, ma nel suo insieme è un'opera grezza, immatura e retorica.
ACHTUNG! BANDITI! disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
€9,99 | – | |||
€9,99 | – |
A Genova la resistenza italiana e' capitanata dal commisario,la loro azione e' impossessarsi di armi tedesche,ce la faranno? non sara' facile,ma quando gli operai di una fabbrica si rivoltano ai tedeschi,allora le cose cambieranno,e gli alpini accodandosi aiuteranno la resistenza.Carlo LIzzani(gia' aiuto di Rossellini) dirige il suo primo lungometraggio ottimamente.
La lotta partigiana a Genova e in Liguria, dall’organizzazione clandestina in città e nei luoghi di lavoro, alla battaglia aperta e al passaggio di reparti c.oscritti nell’esercito fascista fra le file dei patrioti. Il film fu realizzato al di fuori delle normali vie di produzione, con una formula cooperativa. Si cercò, attraverso la partecipazione di un’attrice allora sulla via della popolarità, [...] Vai alla recensione »
Il film si presenta con due elementi di indubbio interesse. Anzitutto è il primo a soggetto di un giovane, Carlo Lizzani, già affermatosi con la collaborazione a varie sceneggiature e con alcuni pregevoli documentari; il nostro cinema è oggi talmente diviso fra i pochi che intendono difenderlo con opere significative, e i troppi che vogliono sfruttarlo con basse speculazioni, da rendere semplicemente [...] Vai alla recensione »