Sundance Film Festival, il programma dei 10 filmnext. Park City - 21/31 gennaio 2016. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Un lavoro delicato e potente, un crescendo di tensione e tragedia che, pur non mostrando mai la carneficina, diffonde il terrore. Drammatico, USA2016. Durata 85 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il dramma contemporaneo della costante minaccia della violenza nella vita americana, rappresentata dalla diffusione sempre maggiore delle armi da fuoco. Espandi ▽
È un occhio che apre il film, un occhio su cui si riflettono luci blue e rosse, luci che sembrano provenire da uno schermo e invece si rivelano quelle di una volante di polizia. Perché la catastrofe lentamente annunciata per tutto il corso di Dark Night si è consumata (?) proprio in un cinema, luogo che forse più incarna il limbo tra la vita e la morte dove i personaggi sullo schermo sono materia eterea, fantasmi. E come fantasmi si muovono i protagonisti di Dark Night, esistenze vuote e svuotate della periferia americana, storie banali nella loro eccezionalità che andranno tutte a convergere proprio in una sala cinematografica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel 1967, al culmine della guerra fredda, la corsa globale per far approdare il primo uomo sulla luna è spietata. Thriller, USA, Canada2015. Durata 94 Minuti.
Col suo film d'esordio, The Dirties, il regista Matt Johnson ha debuttato al Sundance nel 2013, dove ha vinto il primo premio e ha ottenuto un seguito di culto per la sua irriverente visione della violenza liceale. Espandi ▽
Nel 1967, al culmine della guerra fredda, la corsa globale per far approdare il primo uomo sulla luna è spietata.
La CIA sospetta che vi sia un infiltrato russo all'interno della NASA, pronto a sabotare il programma Apollo.
Due giovani agenti vengono per questo incaricati di indagare sotto copertura, come registi intenti a documentare la preparazione del viaggio.
In un'indagine che va ben oltre il principale sospettato, gli agenti scoprono una cospirazione governativa con un oscuro segreto che non dovrà in nessun modo essere smascherata. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Primo lungometraggio di JD Dillard, Sleight è un film che offre un mix di romanticismo, dramma urbano e magico eroismo. Espandi ▽
Quando Bo, uno studente delle superiori bello e di talento, si ritrova improvvisamente come unico tutore della sorellina Tina, sarà costretto ad abbandonare l'università per dedicarsi all'arte della magia. Pur entusiasmando il pubblico di strada, i guadagni non sono mai abbastanza, per questo comincia a utilizzare i suoi giochi di prestigio con l'intento di spacciare droga per Angelo, un rivenditore locale. La conoscenza con un adorabile adolescente, Holly, porterà Bo a voler smettere di spacciare, andando inevitabilmente incontro alla furia del suo capo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Girato in un bianco e nero nitido, il film gioca sulle composizioni visive, evocando l'isolamento della protagonista e la sua percezione del mondo profondamente squilibrata. Espandi ▽
La madre di Francisca, un ex-chirurgo in pensione, insegna alla figlia l'anatomia umana. Nell'isolata casa colonica in cui vivono, un giorno si presenta un visitatore misterioso che spezza l'idillio della vita familiare di Francisca, gettando la ragazza in un incubo. Il mondo intorno a lei prende una forma inquietante, fatta di solitudini e cicatrici indelebili.Girato in un bianco e nero nitido, il film gioca sulle composizioni visive, evocando l'isolamento della protagonista e la sua percezione del mondo profondamente squilibrata. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Che cosa significa essere adolescenti annoiati per le strade di Cleveland? Il pericolo è dietro l'angolo. Espandi ▽
Quattro amici adolescenti sfrecciano coi loro skateboards per le strade di Cleveland, nell'Ohio, sognando di diventare skeaters professionisti, fin quando una sera trovano un sacchetto colmo di stupefacenti nel bagagliaio di un auto. Improvvisandosi spacciatori, Cisco, Boobie, Junior e Patty Cake credono di essersi finalmente lasciati alle spalle un passato di povertà, in virtù di una nuova vita migliore. I problemi non si faranno attendere, con la gang più spietata della città alle calcagna, sarà la fredda e calcolatore regina della droga "Momma" a spegnere l'entusiasmo dei giovani. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista/scrittore Kerem Sanga racconta, attraverso flashback e l'uso creativo dei social network, il punto di vista di ogni personaggio nel dramma tutto adolescenziale del primo triangolo amoroso. Espandi ▽
Anne è un una diciassettenne testarda che vive con una madre single e s'innamora di Sasha, la stella della squadra di softball della scuola.
Le ragazze si piacciono molto e cominciano a frequentarsi ma quando Anne confida la sua passione al suo migliore amico, Cliff, questi la getta nella più totale confusione dichiarandole il suo amore incondizionato.
Il regista/scrittore Kerem Sanga racconta, attraverso flashback e l'uso creativo dei social network, il punto di vista di ogni personaggio nel dramma tutto adolescenziale del primo triangolo amoroso. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film è uno dei tre progetti selezionati da Biennale College e parteciperà alla 72. Mostra del Cinema di Venezia. Espandi ▽
Toni, una tredicenne indiavolata con la passione della danza, decide di esercitarsi presso un team dopolavoristico nel West End di Cincinnati. Sopporta con entusiasmo gli allenamenti, gli sforzi e tutte le sollecitazioni a cui le sue orecchie devono adattarsi. E' il momento della gioia delle prime amicizie e della scoperta del ballo. Ma poco dopo l'arrivo di Toni nel team, la maggior parte delle ragazze inizia a soffrire di episodi di svenimento, delirio o caduta in stati di catarsi in apparenza incontrollabili. Nessuno può spiegare la misteriosa epidemia. Questi attacchi presto si trasformano in un rito di passaggio, e il trauma spinge le ragazze a sentirsi più vicine le une alle altre. Stretta fra il bisogno di controllo e il desiderio di essere accettata, Toni deve decidere quanto vuole andare lontano per far propri i suoi nuovi ideali. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Jacqueline (Argentine) è un'esilarante disavventura, che esplora con acume il rapporto ambiguo di un regista con la sua arte. Docu-fiction, USA2016. Durata 87 Minuti.
Jacqueline (Argentine) è una esilarante disavventura, che esplora con acume il rapporto ambiguo di un regista con la sua arte Espandi ▽
Con un film improvvisato, un regista senza nome spera di raccontare qualcosa di grande, seguendo le dichiarazioni apparentemente esagerate di una giovane francese.
Jacqueline Dumont sostiene di aver scoperto e divulgato un complotto di Stato, per cui è stata costretta a chiedere asilo politico in Argentina. Incerto della veridicità delle affermazioni dell'eccentrica Jacqueline, il regista arruola un paio di stagisti e si dirige verso il rifugio dove si nasconde la donna, per filmare la sua storia. All'arrivo, il regista comincia a dubitare dell'impresa ma trova motivi per sperare che potrebbe effettivamente catturare qualcosa di reale e rivoluzionario. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Andre Hylans regista e protagonista del film, cattura con assoluta ironia la linea sottile che separa la comicità dall'azione grottesca finendo per arrivare ad una sorta di discorso drammatico attraverso incontri e dialoghi del vivere quotidiano. Espandi ▽
Andre Hyland esordisce alla regia con una commedia brillante, sulla vita semplice di un ragazzo di periferia, riuscendo a gettare le basi per un'arguta critica sociale.
Tutto ha inizio quando il protagonista, Jamie, dimentica il liquido per accendere il barbecue al negozio di casalinghi. Il ragazzo, già sulla strada del ritorno, decide di rubare la bici del proprio coinquilino per tornare indietro e fare più in fretta, approfittando della sua assenza senza pensare al valore che il velocipede ha per l'amico e al fatto di essere già molto indietro con l'affitto. Partendo da una giornata apparentemente normale, Jamie finirà per innescare una serie di reazioni a catena terribilmente sfortunate e frustranti che rischieranno di rovinargli la vita.
Andre Hylans regista e protagonista del film, cattura con assoluta ironia la linea sottile che separa la comicità dall'azione grottesca finendo per arrivare ad una sorta di discorso drammatico attraverso incontri e dialoghi del vivere quotidiano. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ray Livingston è un blogger misogino divenuto noto a New York per cinismo e cattiveria nei confronti del mondo femminile. Espandi ▽
Ray Livingston è un blogger misogino, responsabile di una discutibile rubrica intitolata: "Ogni tanto incontri una donna di colore".
Il blog, divenuto noto a New York, espone il suo autore a tutta una serie di ingenerose critiche, che vanno a sommarsi alla frustrazione di una stagnante carriera di scrittore.
In un momento di particolare prostrazione, Ray molesta una passante intrattenendola con una filippica, solo per scoprire poi che si tratta di Rochelle Marsiglia, una delle editrici più influenti di New York. Nel tentativo di fare ammenda, per non perdere la propria visibilità e notorietà, Ray da cinico misogino cerca in ogni modo di fare colpo, senza considerare il rischio di finire preda di un amore sincero. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.