Festival internazionale del cinema di Berlino 2013 forum
63° Festival internazionale del cinema di Berlino, il programma dei 21 filmforum. Berlino - 7/17 febbraio 2013. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Un thriller che ruota attorno all'omicidio di una bella donna. Espandi ▽
La tragica morte di una bella ragazza dà il via a una partita tesa ed eccitante del gatto e del topo tra il cacciatore John Moon e dei criminali incalliti che vogliono il suo sangue. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista Matías Piñeiro mette in scena un gioco delle parti in cui la vita quotidiana si mescola con la recitazione. Espandi ▽
Sabrina fa la parte di Olivia e Cecilia quella di Viola. Cecilia pensa che Sabrina abbia sbagliato a finire con Agustín e decide di prendere in mano la situazione. Ma gli sforzi di Cecilia sono interrotti da un'altra Viola, che gestisce un business con il fidanzato Javier. Quest'ultimo non riesce a staccare gli occhi dalla performance di Cecilia e lei non può fare altro che restituire il suo sguardo. Al gruppo si aggiunge Ruth, che rileverà presto il ruolo di Cecilia. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Questo documentario è stato presentato al Festival di Berlino 2013, nella sezione "Kulinarisches Kino", dedicata a cinema e cibo. Espandi ▽
Slow Food Story è la storia di una rivoluzione lenta. Una rivoluzione che è nata 25 anni fa per difendere il "diritto al piacere" e che ancora non dà cenno di volersi fermare. Una rivoluzione che ha un suo lìder maximo,Carlo Petrini, detto Carlìn. L'inventore di Slow Food e di Terra Madre. Nel 1986 Carlìn fonda l'associazione gastronomica ArciGola e tre anni dopo lancia a Parigi lo Slow Food, un movimento internazionale che nasce come Resistenza al fast food. Senza mai lasciare Bra, la sua cittadina di 27mila abitanti, Petrini ha dato vita a una realtà che oggi è presente in 150 paesi, tutti sotto la bandiera di un cibo buono, pulito e giusto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Natia ed Eka sono due georgiane di quattordici anni. La prima ha un padre alcolizzato e violento; la seconda è cresciuta senza il padre. Espandi ▽
Eka e Natia sono due adolescenti costrette a vite difficili: famiglie povere, con padri ubriaconi o in carcere e un'esistenza in cui occorre lottare e guadagnarsi (letteralmente) il pane a ogni piè sospinto. Quando l'innamorato di Natia le regala una pistola, gli equilibri già precari rischiano di essere definitivamente compromessi. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Con questo quarto film, il duo artistico di documentaristi D'Anolfi-Parenti rappresenta l'Italia al 63° Festival Internazionale del Cinema di Berlino nella sezione "Forum". Espandi ▽
Questo documentario racconta un luogo di guerra in tempo di pace: l'area del Poligono Sperimentale del Salto di Quirra, regione della Sardegna compresa tra le province di Cagliari e Nuoro, dove, per oltre cinquanta anni, i governi di tutto il mondo hanno testato armi nuove e dove il governo italiano ha fatto brillare i vecchi arsenali militari, compromettendo inesorabilmente il territorio. Attorno a quest'area si intrecciano un'indagine giudiziaria, un servizio fotografico, la vita di un paese e quella di due pastori. Con sguardo poetico, il film si addentra in questo territorio mostrandone la silenziosa quotidianità e rivelando la devastante convivenza tra gli elementi della natura - uomini compresi - e la fabbrica della guerra. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La giovane Taryn si trasferisce dagli zii, che tentano di gestire la fine del loro matrimonio nel modo migliore per non ferire la figlia. Espandi ▽
Quando Taryn, una ragazza nord-irlandese in fuga, si ritrova nei guai a Ocean City, decide di rifugiarsi dagli zii a Baltimora. Ma Kim e Bill hanno problemi per conto loro: stanno cercando di gestire la fine del loro matrimonio con civiltà per il bene della figlia Abby, appena tornata dal suo primo anno di college. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A metà tra il documentaristico e l'apertamente finzionale, il film sfrutta toni da commedia e parla della modernità. Commedia, USA2013. Durata 92 Minuti.
La sfida di alcuni geniali programmatori di software che vogliono insegnare al computer a battere l'uomo a scacchi. Espandi ▽
Ambientato nel 1980, nel corso di un weekend di torneo per i programmatori di software di scacchi, questo film trasporta gli spettatori in un momento nostalgico in cui la competizione tra tecnologia e spirito umano era più accesa. Giungiamo, così, a conoscere geni eccentrici, ossessionati dalla volontà di insegnare a una scatola di metallo a sconfiggere l'uomo, letteralmente, al suo stesso gioco, ponendo le basi per l'intelligenza artificiale, così come noi la conosciamo. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le difficoltà del reinserimento sociale di un giovane uomo uscito da una cura psichiatrica. Espandi ▽
Liso, un giovane uomo dell'alta borghesia, è appena uscito da un ricovero in un istituto psichiatrico. Torna a vivere a casa dei genitori, che lo trattano come se fosse un bambino. Inizia un rapporto di complicità reciproca con Sonia, la cameriera boliviana, che si prende cura di lui e lo protegge. Liso cerca di riconquistare vecchi amori, ma non è in grado di ricomporre la sua vita. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una ragazza di 14 anni è costretta a crescere in fretta nella Grecia marchiata dalla recessione. Espandi ▽
La storia di maturazione di una ragazza di 14 anni in un paese, la Grecia, stretto nella morsa della crisi economica. Il regista tesse le fila di un racconto duro e desolante del fallimento morale e finanziario di un'intera nazione. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Yacine, studente di scienze politiche, entra nelle grazie di un professore. Quando scopre che il docente è morto, fa credere alla famiglia che l'uomo sia ancora vivo. Espandi ▽
Yacine, brillante studente di scienze politiche proveniente da una famiglia modesta, ottiene il supporto inaspettato di Richard, il suo professore di filosofia politica, che si offre di aiutarlo a ottenere uno stage all'Eliseo. Ma, una notte, Yacine si sveglia in preda al panico. In trance, va a casa del suo professore, dove apprende che il docente è morto. Stranamente sereno, cerca di rassicurare la famiglia, dicendo loro: "Non preoccupatevi, nessuno è morto. Riccardo sono io"... Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quattro inquadrature fisse riprendono una casa nella foresta, mentre le stagioni si alternano e una voce legge brani tratti dagli scritti del terrorista Ted Kaczynski. Espandi ▽
Quattro inquadrature fisse riprendono una casa nella foresta. A cambiare è il tempo, con l'alternarsi delle quattro stagioni. L'armonioso corso della natura è interrotto da una voce che legge brani tratti dagli scritti di Ted Kaczynski, il terrorista conosciuto con il nome di "Unabomber", il matematico e docente universitario statunitense condannato per avere inviato pacchi postali esplosivi a numerose persone. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Morte e vita nel Giappone del dopo terremoto. Espandi ▽
Cold Bloom esplora le conseguenze psicologiche del terribile terremoto avvenuto in Giappone nel marzo 2011. Si racconta la storia di Shiori e Kenji, una giovane coppia che, proprio mentre cerca di riprendersi dalla tragedia appena scampata, scopre di essere in attesa di un bambino. Kenji però muore improvvisamente in un incidente causato dal suo collega Takumi. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una notte di pioggia, Xiao Yang si rende conto che deve provare a cercare un'altra vita per se stesso. Espandi ▽
Xiao Yang è un diciassettenne semplice e sensibile, che si preoccupa molto di chi gli sta intorno. Ama in modo disinteressato la sua famiglia e i suoi amici, ma a parte Xiao Ma, rimane invisibile ai più. Una notte di pioggia, si rende conto che andando avanti così non cambierà nulla e comincia a cercare un'altra vita per se stesso. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un gruppo di ragazzi trascorre il weekend in una casa di campagna per ricordare un amico che si è suicidato l'anno precedente. Espandi ▽
Un anno dopo la morte di un amico che si è suicidato, un gruppo di giovani si riunisce in una casa di campagna per piangerlo e ricordarlo. Fianco a fianco, cercano di elaborare un lutto che ancora brucia, in un'esplosione emozionale di amore, odio, musica, danza, sesso e alcool. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.