Dottor Korczak |
|
|||||||||
Un film di Andrzej Wajda.
Con Wojciech Pszoniak, Ewa Dalkowska, Piotr Kozlowski, Marzena Trybala
Titolo originale Korczak.
Drammatico,
b/n
durata 0 min.
- Polonia, Germania, Francia 1990.
|
||||||||||
|
||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il dottor Henryk Goldzmit (conosciuto da tutti con lo pseudonimo di Janus Korczak) viene costretto il 6 agosto 1942 a trasferire i duecento orfani ebrei, di cui si occupa, nel ghetto di Varsavia.
![]() Un lucido affresco dell'Olocausto |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() Il dottor Henryk Goldzmit (conosciuto da tutti con lo pseudonimo di Janus Korczak) viene costretto il 6 agosto 1942 a trasferire i duecento orfani ebrei, di cui si occupa, nel ghetto di Varsavia. Si tratta del punto di passaggio prima dello sterminio a Treblinka. Wajda mostra, ancora una volta, le sue doti di narratore lucido e appassionato facendo uso magistrale del bianco e nero.
|
|
|||||
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Veramente eccezionale
domenica 22 giugno 2014
di Luigi Chierico
Ancora una volta il cinema,come la letteratura,rivolge la sua attenzione al periodo più ignobile del XX secolo. Se non ci fossero state tante atrocità non ci sarebbero stati episodi eroici,di coraggio di altruismo assoluto.Non avremmo potuto leggere “Vedi alla voce Amore”,“Il diario di Anna Frank” “Se questo è un uomo”,“Il silenzio dei vivi” ecc.;non avremmo potuto vedere film come “La lista di Skindler”, “In darkness”ecc. e questo capolavoro.Non ci sarebbero stati Uomini, giganti dell’Umanità,come continua » |
||