Ventiquattro occhi |
|
||||||||
Un film di Keisuke Kinoshita.
Con Hideko Takamine, Yumeji Tsukioka, Hideki Goko, Toshiyuki Yashiro, Takahiro Tamura
Titolo originale Nijushi no hitomi.
Drammatico,
durata 116 min.
- Giappone 1954.
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La storia del Giappone, dal 1926 al 1946, vista attraverso la vita d'una maestra (Hideko Takamine) e di dodici dei suoi allievi, in un'isoletta del Giappone (Shodoshima), Il film è diviso in tre episodi: il primo anno (1926), il quinto (1931) e infine il '45.
Il soggetto, adattamento d'un libro popolarissimo in Giappone, fa pensare a quello de l'Educazione dei sentimenti di Donskoj. È un film pieno di sensibilità e di sincerità superbamente interpretato da una celebre attrice giapponese. |
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Capolavoro umanista, potente e commovente
venerdì 12 ottobre 2018
di laurence316
Seppur meno conosciuto all'estero, e in particolare in Occidente, Kinoshita è certamente uno dei più importanti registi giapponesi del dopoguerra, al pari di mostri sacri come Kurosawa, Ozu e Mizoguchi, e pertanto un protagonista del cinema locale di quel periodo. E questo Ventiquattro occhi, insieme al successivo La leggenda di Narayama, può essere tranquillamente considerato il vertice della sua arte. Un'opera profonda e toccante, che, come tipico continua » |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Una maestra chioccia nel giappone che cambia
lunedì 12 marzo 2018
di gianleo67
Il primo impatto con la scuola per la giovane Oishi e per i suoi piccoli alunni nell'isola di Shodoshima è una comunione di sentimenti e di solidarietà che consoliderà un legame lungo tutta una vita. Trascorsi vent'anni da quell'esperienza meravigliosa, verrà il momento di tracciare un bilancio che, tra lutti e disillusioni, confermerà la reciprocità di un sentimento e la memoria di una foto di gruppo che il tempo sembra non aver scolorito continua » |
|