Taxi |
|
||||||||||
Un film di Carlos Saura.
Con Ingrid Rubio, Carlos Fuentes (II), Ángel De Andrés López, Eusebio Lázaro, Ágata Lys
Drammatico,
durata 112 min.
- Spagna 1996.
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Taxisti reazionari, organizzati per bande, compiono missioni punitive per uccidere drogati, travestiti, gente di colore. Nasce l'amore tra due figli di taxisti. Lei ignora l'attività di suo padre. Lui invece si fa coinvolgere nelle spedizioni salvo poi pentirsi. Saura riflette sul fascismo del passato che non sembra essere ancora morto. Parla, come è giusto che sia, della generazione dei padri che meglio conosce.
|
|
|||||
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Mezza delusione
sabato 11 ottobre 2008
di Taddarita
Il film risulta spesso goffo, verboso e dai dialoghi a volte un po' ridicoli. Dal grande Carlos Saura mi aspettavo un po' di più. I personaggi sono tutti superficiali e un po' banalotti non ostante parlino più del necessario per esprimere anche il minimo concetto (forse lo sono proprio per questo). Non mi piace la storia d'amore in un contesto di crimine metropolitano che avrei approfondito maggiormente. La banda dei tassisti sembra un po' ridicola e personalmente ho trovato odioso e poco credibile continua » |
||
di Lietta Tornabuoni La Stampa
A Madrid, un gruppo di autisti di taxi durante il turno di notte “ripulisce la città” ammazzando drogati, travestiti, prostitute, gente di colore, facendoli precipitare dall'alto di un cavalcavia: il loro risentimento contro gli immigrati (“La Spagna è diventata un letamaio per colpa dei marocchini”), il moralistico bisogno di ordine da portatori d'illegalità sanguinosa, vengono strumentalizzati da un piccolo capo fascista che organizza pure uccisioni e roghi ai danni degli immigrati, compiuti da ragazzi in servizio di leva. » |
||