La vita va così

Film 2025 | Commedia, 118 min.

Regia di Riccardo Milani. Un film Da vedere 2025 con Virginia Raffaele, Diego Abatantuono, Aldo Baglio, Giuseppe Ignazio Loi. Cast completo Genere Commedia, - Italia, 2025, durata 118 minuti. Uscita cinema giovedì 23 ottobre 2025 distribuito da PiperFilm, Medusa. Oggi tra i film al cinema in 597 sale cinematografiche - MYmonetro 2,96 su 17 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi La vita va così tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento giovedì 16 ottobre 2025

Un racconto ironico e appassionato lungo vent'anni, ambientato in un angolo meraviglioso della Sardegna. La vita va così è 2° in classifica al Box Office, ieri ha incassato € 127.584,00 e registrato 333.330 presenze.

Consigliato sì!
2,96/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA 2,47
PUBBLICO 3,42
CONSIGLIATO SÌ
CERCA IL FILM NEI CINEMA DI
|
Una commedia che fotografa un'Italia legata alle proprie radici anche davanti alla necessità di adeguarsi al presente.
Recensione di Paola Casella
mercoledì 15 ottobre 2025
Recensione di Paola Casella
mercoledì 15 ottobre 2025

1999. Efisio Mulas vive in una casa sul magnifico mare della Sardegna del Sud, pascolando le sue mucche sulla spiaggia. Sua moglie e sua figlia Francesca si sono trasferite nel paese vicino, Bellesamanna, ma lui non abbandona quella dimora fatiscente che era di suo padre e di suo nonno. E non lo fa nemmeno quando un gruppo immobiliare milanese, che vuole costruire un resort a cinque stelle ecosostenibile proprio lungo quel tratto di costa, gli offre una cifra consistente per andarsene. Gli abitanti di Bellesamanna hanno già ceduto alle lusinghe del gruppo immobiliare, anche perché è stata promessa loro l'assunzione (in ruoli ancillari, naturalmente) nel futuro resort, ma lui ripete che "casa sua non ha prezzo". Dunque l'amministratore delegato del gruppo immobiliare manda sul posto il suo fidato capocantiere, Mariano "il palermitano", per convincere Efisio a cedere. E Francesca si ritrova in mezzo fra la solidarietà verso il padre (e la terra di Sardegna) e l'ostilità della sua comunità.

La vita va così segue una falsariga simile a quella del recente successo di Riccardo Milani Un mondo a parte.

La fotografia di una zona d'Italia isolata (qui letteralmente, trattandosi di un'isola), che deve fare i conti con la necessità di adeguarsi alle esigenze del presente e l'opposta volontà di rimanere fedeli alle proprie radici.

Ultimamente una storia simile a quella di La vita va così (peraltro basato su una vicenda reale) è stata raccontata dal drammatico Anna di Marco Amenta e dal comico-romantico Paradiso in vendita di Luca Barbareschi. Qui la declinazione è prevalentemente di commedia, facendo leva anche su qualche accenno stereotipato (come già in Un mondo a parte), ma si sente un genuino amore per la Sardegna e la sua gente, lo stesso che ha portato il calciatore Gigi Riva (protagonista del bel documentario di Milani Nel nostro cielo un rombo di tuono) a farne la sua terra di adozione.

A Riva Milani, regista e coautore della sceneggiatura con Michele Astori, dedica il suo film, e non sono poche le frecciate agli speculatori edilizi che hanno massacrato la Sardegna, comprando terreni meravigliosi per un pezzo di pane da pastori che non ne sapevano valutare il valore commerciale. Non sappiamo come i sardi accoglieranno il ritratto di una popolazione che "aspetta sempre che venga qualcuno da fuori a risolvere i problemi" e che privilegia le esigenze lavorative (la stessa Francesca fa la receptionist in un resort a 5 stelle) a scapito della tutela del proprio territorio, e a fronte della collocazione permanente in un ruolo subalterno a quel "Nord operoso" che "la ricchezza la porta a casa sua, non a lascia in Sardegna".

Milani è però attento a rappresentare le ragioni di tutti senza svilire la preoccupazione economica dei paesani, e riproducendo un conflitto reale non dissimile da quello che si è creato a Taranto con l'ILVA: se a Taranto la scelta è fra lavoro e salute, qui è fra lavoro e bellezza/tradizione. "Ci hanno messo l'uno contro l'altro", dirà Efisio, che vede le cose con atavica lucidità e saggezza. E la sua determinazione a combattere per oltre un decennio nell'intento di mantenere la proprietà della sua casa e il privilegio di pascolare le mucche su una delle più belle spiagge sarde è l'ennesima lotta di Davide contro Golia.

Virginia Raffaele, esportata da Un mondo a parte, tenta un accento locale ma nelle prime scene ricorda soprattutto Veronica Pivetti, e anche Aldo Baglio nel ruolo di Mariano sembra fuori parte, più che fuori luogo. Per contro Ignazio Giuseppe Loi è centratissimo e irresistibile nei panni granitici di Efisio, e Geppy Cucciari ha un cammeo che davvero sintetizza la dignità delle donne di Sardegna. Il resto del cast è composto da attori e non attori sardi, che compaiono insieme in una scena corale ai titoli di coda, accompagnata dalla musica ostinata e straziante di Moses Concas.

C'è qualche lungaggine di troppo, ma la vicenda è paradigmatica, ed è molto pregnante il tema del tempo che nobilita alcuni e corrompe irrimediabilmente altri, lasciando un'eredità positiva o negativa ai figli (cioè al futuro). Milani veicola bene il desiderio di tutti di "rientrare a casa", e la consapevolezza che molti, la propria "casa", l'hanno ceduta al miglior offerente per poi rimpiangerla per sempre.

Sei d'accordo con Paola Casella?

Tutti i film da € 1 al mese

Prisoner
Serie TV, Drammatico, Poliziesco - Danimarca, Norvegia, Svezia, Islanda, Finlandia, 2023, 6x60’

Prisoner

Guarda subito
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
giovedì 23 ottobre 2025
Mamauz

Riccardo Milani torna con La vita va cos?, una commedia sociale ispirata a una storia vera che mette al centro il conflitto tra identit? territoriale e sviluppo economico. Ambientato nella Sardegna del Sulcis, il film racconta la battaglia di Efisio Mulas, un pastore che si rifiuta di vendere la sua terra a un colosso immobiliare intenzionato a costruire un resort di lusso su quella costa incontaminata.La [...] Vai alla recensione »

domenica 26 ottobre 2025
Albatros

Sembra di vedere il cinema neorealista di De Sica. Un estratto di commedia umana nel microcosmo di un paesino. Come nel precedente film dello stesso regista “Un mondo a parte” viene messa sotto una speciale lente antropologica una comunità sul limitare dell’estinzione e tuttavia ben radicata in un territorio che sembra averla tradita.

domenica 26 ottobre 2025
Nino Pellino

Il regista Riccardo Milani ha spesso trattato nei suoi film tematiche dai risvolti sociali che ci vengono da lui proposte attraverso un tipo di narrazione scorrevole e indirizzata verso un genere comico che come tale ha quasi sempre avuto riscontri positivi presso il grande pubblico. Così è successo in passato ad esempio con l'entusiasmante pellicola "Il posto dell'anima" [...] Vai alla recensione »

sabato 25 ottobre 2025
marcodirani

L'ultima opera di Riccardo Milani, La vita va così, trascende i confini della commedia popolare per ergersi a raro e necessario film di denuncia nel panorama italiano contemporaneo. Milani affronta di petto un tema di rilevanza epocale: lo sfruttamento predatorio del paesaggio e del territorio in funzione della speculazione edilizia, qui incarnato nelle dinamiche sociali ed economiche [...] Vai alla recensione »

venerdì 24 ottobre 2025
Skady18

Il film ha il merito di portare sullo schermo una storia vera (ispirata all?azione del pastore sardo Ovidio Marras) e di porre domande importanti su territorio, identit?, progresso. La scelta di una splendida costa della Sardegna, tra mare e campagna, conferisce al film un?atmosfera poetica. ?La vita va cos?? ? un film con un un messaggio civile che parla di scelta, di resistenza, di cosa significhi [...] Vai alla recensione »

venerdì 31 ottobre 2025
tozKino

Sono sempre stato colpito e, di conseguenza ho seguito sempre e con grande ammirazione, la carriera artistica del nostro poliformico attore Diego Abatantuono che, in oltre 40 anni di attività, ha ricoperto con crescente intensità personaggi comici, drammatici, storici o fantasiosi. Anche nel bellissimo film di Riccardo Milani, La Vita va così, oltre al protagonista assolutoGiuseppe [...] Vai alla recensione »

martedì 28 ottobre 2025
lm1970

Della trama se ne è parlato abbastanza, solo tre appunti: 1) Al sig. Efisio le cifre dovevano comunicarle in lire, visto che in quegli anni gli anziani faticavano a comprendere il valore dell'euro e a fare i calcoli di conversione. 2) Scoprire che la figlia Francesca (Virginia Raffaele) lavorava in un hotel o resort che fosse, lascia un po' di stucco, non ha mai neanche provato a [...] Vai alla recensione »

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
venerdì 31 ottobre 2025
Giovanni Guidi Buffarini
Corriere Adriatico

Il palazzinaro Abatantuono intende costruire un resort di lusso su un tratto incontaminato della costa sarda. I proprietari dei terreni, poveri in canna, son lieti di vendere. II pastore Efisio no. Quella è casa sua, da li non schioderà per nessuna cifra. La storia è vera, si è trascinata per anni. II film è mediocre, davvero. Una occasione gettata alle ortiche.

domenica 26 ottobre 2025
Paolo Fossati
Giornale di Brescia

C'è chi dice no. Anche a 12 milioni di euro, se la posta in gioco è cedere la propria casa di famiglia e con essa identità e dignità. Il pastore sardo Efisio (Giuseppe Ignazio Loi) ignora l'offerta esorbitante - partita da 150 milioni di lire e lievitata lungo dieci anni di «corteggiamento» - per restare a vivere nei luoghi dei suoi avi ed evitare l'edilizia selvaggia e la privatizzazione di una spiaggia [...] Vai alla recensione »

sabato 25 ottobre 2025
Mariarosa Mancuso
Il Foglio

La vita va così per gli inguaribili nostalgici, innamorati del pittoresco. Che importa se da quelle parti - Sardegna, capo Teulada - la vita è stata durissima e ancora lo è. Bisogna preservare la spiaggia, dove il pastore porta le magre vacche. Vade retro turismo, vade retro un bell'albergo di lusso. Invece di imporre regole rigorose per preservare la costa si dice di no a tutto, oppure sì a progetti [...] Vai alla recensione »

sabato 25 ottobre 2025
Gloria Sanzogni
La Gazzetta di Parma

Prosegue l'impegno di Riccardo Milani nel raccontare gli aspetti meno «cool» della società in cui viviamo. Dopo il successo di «Un mondo a parte», dove un maestro elementare interpretato da Antonio Albanese si trovava a combattere lo spopolamento di un paesino abruzzese a colpi di studenti «acquisiti», arriva nelle sale «La vita va così», un film che esplora la resistenza di Efisio Mulas, pastore sardo [...] Vai alla recensione »

venerdì 24 ottobre 2025
Alessandra De Luca
Avvenire

In una zona incontaminata della Sardegna l'84enne pastore Efisio Mulas rifiuta di vendere la sua proprietà e blocca la costruzione di un lussuoso resort che darebbe lavoro a centinaia di persone della zona. Nessuna cifra è sufficiente per convincerlo a rinunciare alla propria casa e a una terra che dovrebbe essere di tutti. Il malcontento dei cittadini monta parallelamente alla sua determinazione, [...] Vai alla recensione »

venerdì 24 ottobre 2025
Stefano Giani
Il Giornale

Un contadino sardo non vuol saperne di vendere la casa a un'impresa che vuol creare un resort nel paradiso dell'isola. Chi vincerà il braccio di ferro... Uno spaccato sulla rapacità del business e la purezza di chi rispetta le radici. Un cast di comici per un film che non vuole e non fa ridere, nondimeno se ne apprezza la lezione perché i soldi non sempre sono tutto.

venerdì 24 ottobre 2025
Valerio Caprara
Il Mattino

È un fatto acclarato che l'ultimo film di Riccardo Milani - la favoletta "Un mondo a parte"- abbia sbancato il botteghino a dispetto di chi la riteneva e ritiene una specie di maxi spot alla Mulino Bianco di macchiette abruzzesi. Dunque è senz'altro giustificata la fulminea uscita di un secondo atto, quasi un ricalco dislocato nella Sardegna minacciata dalla rapace speculazione edilizia (ma non è un [...] Vai alla recensione »

venerdì 24 ottobre 2025
Gaetano Vallini
L'Osservatore Romano

Una moderna storia di Davide contro Golia, quella raccontata da Riccardo Milani nel film La vita va così , dove Davide è un anziano pastore sardo e Golia un colosso delle costruzioni. Il primo vuole difendere a tutti i costi la sua casa e con essa il territorio incontaminato in cui vive la sua famiglia da generazioni, il secondo è intenzionato a costruire un resort di lusso su una delle spiagge più [...] Vai alla recensione »

venerdì 24 ottobre 2025
Giuseppe Ghigi
Il Gazzettino

"No": è la parola che sentiremo dire molte volte dall'anziano pastore Efisio Mulas che si rifiuta di vendere a un gruppo immobiliare la propria casa impedendo di fatto la costruzione di un resort di lusso in una delle ultime spiagge sarde non contaminate dal cemento. La sua è una battaglia per preservare le proprie memorie, ma anche la dificile vita di una comunità.

venerdì 24 ottobre 2025
Marco Contino
Il Mattino di Padova

Riccardo Milano ha scelto, da un po', di raccontare al cinema dei "mondi a parte". L'ambiente carcerario in "Grazie ragazzi", un paesino di montagna abruzzese spopolato e sferzato dal freddo ("Un mondo a parte", appunto) e, con il suo ultimo film (La vita va così), una storia di (autentica) resistenza in un lembo della costa meridionale sarda. Qui, un pastore che, nella realtà, si chiamava Ovidio Marras, [...] Vai alla recensione »

giovedì 23 ottobre 2025
Eugenio Grenna
La Rivista del Cinematografo

Nel sud della Sardegna c'è una distinzione netta tra chi sceglie di restare - un po' per testardaggine e un po' per amor di radici familiari - e chi invece sceglie di fuggire. Poiché sfiancato e deluso dalla mancanza pressoché totale d'offerta lavorativa e, così, di stimoli, che quella terra meravigliosa e al tempo stesso desolata sembra quasi accantonare, proteggendo le generazioni del passato e dimentican [...] Vai alla recensione »

martedì 21 ottobre 2025
Rocco Moccagatta
Film TV

È evidente l'ambizione dell'apologo civile dietro la vicenda (ispirata a una storia vera) del pastore sardo impegnato a resistere a oltranza al grande gruppo immobiliare (milanese, ovvio) che vuole acquistare il piccolo appezzamento paradisiaco sul mare dove vive da decenni per edificare un resort per nababbi. È una vocazione che quasi sempre innerva il cinema di Milani, in questo davvero erede della [...] Vai alla recensione »

giovedì 16 ottobre 2025
Alberto Crespi
La Repubblica

La vita va così, il nuovo film di Riccardo Milani, andrà inserito in tutti i futuri corsi di sceneggiatura perché dimostra un teorema: come si possa partire da una storia vera per costruire una fiaba che mantenga in sé tutto il senso umano e morale della storia iniziale. Milani e il suo sceneggiatore Michele Astori si sono ispirati alla vicenda di Ovidio Marras, un pastore sardo che per anni si è rifiutato [...] Vai alla recensione »

giovedì 16 ottobre 2025
Fabrizio Croce
Close-up

Se si dovesse scegliere da quale parte stare in una diatriba tra chi difende un proprio diritto nel segno di un atavico senso di dignità e giustizia e chi vorrebbe metterlo in discussione nel nome di un' implacabile avidità da neocapitalismo estrattivo, la scelta sarebbe davvero lapalissiana, anche per gli stessi dichiarati e spregiudicati sfruttatori.

mercoledì 15 ottobre 2025
Valerio Sammarco
La Rivista del Cinematografo

Non è una novità, per Riccardo Milani, incentrare le sue commedie in territori "da difendere". L'ultimo esempio, il più recente, è stato il fortunato Un mondo a parte, ambientato nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo. Stavolta il regista torna invece in Sardegna (dopo il bellissimo doc su Gigi Riva, Nel nostro cielo un rombo di tuono) per raccontare la (vera) storia di un vecchio pastore, custode [...] Vai alla recensione »

mercoledì 15 ottobre 2025
Eugenio Grenna
Sentieri Selvaggi

Nel sud della Sardegna c'è una distinzione netta tra chi sceglie di restare - un po' per testardaggine e un po' per amor di radici familiari - e chi invece sceglie di fuggire. Poiché sfiancato e deluso dalla mancanza pressoché totale d'offerta lavorativa e, così, di stimoli, che quella terra meravigliosa e al tempo stesso desolata sembra quasi accantonare, proteggendo le generazioni del passato e dimentican [...] Vai alla recensione »

NEWS
BOX OFFICE
giovedì 30 ottobre 2025
Andrea Chirichelli

Il film di Besson apre con 182mila euro e 23mila spettatori, completa il podio Chainsaw Man - Il film che
ottiene altri 72mila euro e sale a 846mila. Scopri la classifica »

BOX OFFICE
mercoledì 29 ottobre 2025
Andrea Chirichelli

La vita va così è sempre il film più visto con altri 177mila euro e quasi 2 milioni complessivi. Scopri la classifica »

BOX OFFICE
martedì 28 ottobre 2025
Andrea Chirichelli

Il film di Riccardo Milani mantiene il primo posto del box office con ampio margine sulla concorrenza. Scopri la classifica »

BOX OFFICE
lunedì 27 ottobre 2025
Andrea Chirichelli

La vita va così stacca tutti gli altri titoli, bissa il sabato con un incasso di 610mila euro e sale a 1,6 milioni. Springsteen - Liberami dal nulla, che, fatte le debite proporzioni piace più in Italia che in America, ottiene 189mila euro [...]

BOX OFFICE
sabato 25 ottobre 2025
Andrea Chirichelli

Ci aspetta una settimana di ritorni al cinema: The Rocky Horror Picture Show, Non essere cattivoThe Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte 1Frankenstein JuniorScopri la classifica »

BOX OFFICE
venerdì 24 ottobre 2025
Andrea Chirichelli

Al secondo posto Chainsaw Man - Il film: La storia di Reze; completa il podio Springsteen - Liberami dal nullaBugonia apre quarto con 68mila euro e poco meno di 10mila spettatori. Scopri la classifica »

FESTA DI ROMA
mercoledì 15 ottobre 2025
Paola Casella

Una commedia che fotografa il senso di sentirsi a casa. Film di apertura della Festa del Cinema di Roma e da giovedì 23 ottobre al cinema. Vai all'articolo »

TRAILER
lunedì 15 settembre 2025
 

Regia di Riccardo Milani. Un film con Diego Abatantuono, Virginia Raffaele, Aldo Baglio. Da giovedì 23 ottobre al cinema. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy