La vita va così

Un film di Riccardo Milani. Con Virginia Raffaele, Diego Abatantuono, Aldo Baglio, Giuseppe Ignazio Loi.
continua»
Commedia, durata 118 min. - Italia 2025. - Medusa uscita giovedì 23 ottobre 2025. MYMONETRO La vita va così * * 1/2 - - valutazione media: 2,92 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

"La vita va cos?": Un''Epopea Neorealista in Abiti Valutazione 4 stelle su cinque

di marcodirani


Feedback: 213 | altri commenti e recensioni di marcodirani
sabato 25 ottobre 2025

L'ultima opera di Riccardo Milani, La vita va così, trascende i confini della commedia popolare per ergersi a raro e necessario film di denuncia nel panorama italiano contemporaneo. Milani affronta di petto un tema di rilevanza epocale: lo sfruttamento predatorio del paesaggio e del territorio in funzione della speculazione edilizia, qui incarnato nelle dinamiche sociali ed economiche della Sardegna, ma estensibile a una critica incisiva sull'intero Mezzogiorno.

L'eco di Francesco Rosi de Le mani sulla città non è casuale: dopo decenni di silenzio su queste tematiche colossali, il cinema italiano torna a interrogare il rapporto distorto tra Capitale e Territorio.

Il film opera una tensione stilistica complessa e rivelatrice. Se la superficie strizza l'occhio alla commedia all'italiana con personaggi talvolta macchiettistici, il nucleo drammatico ci riporta a un Neorealismo della contemporaneità. Questo stile bifronte è il riflesso fedele della nostra realtà: una società polarizzata e grottesca, dove l'abisso tra i "ricchi, straricchi" e i "poveri, sempre più poveri" è assoluto.

 

La Questione Istituzionale: Corruzione e Resistenza Legale

 

Il quadro sociale ed economico è completato da una critica affilata e dolorosamente realistica al ruolo della politica. Le figure istituzionali, quali sindaci e assessori, emergono per ciò che troppo spesso sono nella realtà italiana: figure cedevoli e sottomesse alla logica del Capitale, meri facilitatori dello scempio speculativo. La loro inefficacia (o peggio, la loro complicità) è parte integrante della dinamica di distruzione territoriale.

A bilanciare questo cinismo sistemico si pone però una figura istituzionale salutare: quella della Giudice. Lei rappresenta l'integrità e il baluardo legale che affianca, fortunatamente, la lotta del pastore sardo. Questa Giudice incarna la possibilità di una giustizia reale, suggerendo che non tutte le istituzioni hanno abdicato al proprio ruolo di garanzia.

 

L'Eroe Sardo e il Futuro Ineluttabile

 

In questo contesto di svendita generale, emerge la figura del Pastore Sardo come l'ultimo, mitico eroe, l'unico baluardo di resistenza ancestrale e territoriale. L'ispirazione a una storia vera rafforza la dimensione neorealista del personaggio.

Eppure, il film non cede al consolatorio happy end ideologico. A incarnare il futuro cinico è la figlia del magnate milanese, la perfetta erede del capitalismo finanziario. La sua lucida e disarmante affermazione – "Quella spiaggia sarà nostra" – è la chiosa agghiacciante che svela il destino: un milione di individui cederanno, e la battaglia, purtroppo, è già persa in partenza.

La vita va così è quindi un film importante, non per la sua capacità di celebrare una vittoria improbabile, ma per il coraggio di smascherare il meccanismo dello sfruttamento territoriale e l'inerzia (o complicità) di gran parte delle élite politiche, un monito amaro che merita di essere visto.

[+] lascia un commento a marcodirani »
Sei d'accordo con la recensione di marcodirani?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
50%
No
50%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
marcodirani sabato 25 ottobre 2025
un quadro allargato
0%
No
0%

"Nonostante il coraggio tematico, l''adesione di Milani alle dinamiche della commedia all''italiana rende il film strutturalmente ingenuo. Concentrandosi esclusivamente sul trionfo legale del pastore contro l''abusivismo, l''opera ignora la realtà più complessa: il territorio circostante (come la vicina Chia) è già saldamente in mano al turismo d''élite che può comunque ''comprare'' la fruizione di Tuerredda, rendendo la vittoria dell''eroe un gesto morale, ma purtroppo patetico nella sua impotenza di fronte all''inarrestabile logica del mercato."

[+] lascia un commento a marcodirani »
d'accordo?
michele voss martedì 28 ottobre 2025
tuerredda
0%
No
0%

Tuerredda, Comune di Teulada, è ed è sempre stata in ogni caso una spiaggia libera dove può andare chiunque, anzi c''è il problema che ci vorrebbe andare più gente di quanto la spiaggia ne possa ospitare.
E non si comprende cosa abbia a che fare con Chia (salvo la relativa vicinanza) o il "turismo d''elite, dato che Chia non è lontanamente assimilabile ad esempio alla Costa Smeralda.

In riguardo al film è palese che si sia scelto di sceneggiare la vicenda con uno stile "leggero/commedia" ben differente dalla denuncia sociale di un Ken Loach.

[+] lascia un commento a michele voss »
d'accordo?

Ultimi commenti e recensioni di marcodirani:

La vita va così | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Link esterni
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità