Advertisement
Cinema Music Live, la seconda edizione a Padova

Due appuntamenti al cinema con musica dal vivo: il visionario Maciste all'inferno e La memoria dell'altro con la diva Lyda Borelli.

In foto una scena di Maciste all'inferno.

martedì 20 ottobre 2015 - News

Prosegue, con la seconda edizione del progetto Cinema Music live, il programma di iniziative promosse dalla Regione del Veneto per la valorizzazione della cultura cinematografica.
Dopo i positivi riscontri di pubblico registrati lo scorso anno, per la seconda volta saranno presentati, con l'accompagnamento di un gruppo di giovani musicisti in sala, alcuni capolavori del cinema muto.

Questa seconda edizione di cinema&musiclive oltre al piacere della riscoperta di due opere importanti del cinema muto italiano, permetterà anche di evidenziare la problematica del recupero dei film. Maciste all'inferno, visionario e surreale, è il frutto di più interventi e del confronto di varie copie conservate in più cineteche. E ha ottenuto la sua forma definitiva con il ripristino delle colorazioni e, soprattutto, con la ricostruzione testuale e grafica delle didascalie. Mentre La memoria dell'altro, secondo film di Lyda Borelli, è stato ricopiato in bianco&nero (anche per motivi di costi) molti anni fa dall'originale infiammabile che, come purtroppo in molti casi è accaduto, poi è stato distrutto.

La CINETECA NAZIONALE ha concesso la visione di questa copia unica proprio per far comprendere le difficoltà insite nel restauro. Soprattutto perché nella FILMOTECA ESPAÑOLA esistono degli estratti che conservano le colorazioni d'epoca e che, una volta avviato il processo, permetterebbero una ricostruzione filologica. La presentazione di La memoria dell'altro vuol dire sensibilizzare possibili finanziatori per portare a buon fine il salvataggio definitivo del film.
Bartolomeo Pagano in arte Maciste, prototipo degli "uomini forti" è stato tra i divi più famosi del cinema muto italiano. Lyda Borelli, grande attrice di teatro e di cinema, ha lasciato scene e schermi alla fine degli anni '10 per amore del conte Vittorio Cini; è stato faticoso ritrovare e restaurare i suoi film, impresa non ancora terminata.

Gli appuntamenti al Multisala Pio X-MPX di Padova:

GIOVEDÌ 22 Ottobre ore 21.00
MACISTE ALL'INFERNO di Guido Brignone, 1926
Live Music: Cristiano Vincenzi (Chitarra, Tastiera) e Marco Spano (Tromba, Tastiera, Flicorno)

GIOVEDÌ 29 Ottobre ore 21.00
LA MEMORIA DELL'ALTRO di Alberto Degli Abbati, 1913
NELLA LAGUNA PITTORESCA (Pasquali Film Torino, 1910)
Live Music: Diego Vio (Chitarra, Tastiera)
Il programma della serata di giovedì, che vuole far rivivere agli spettatori la magia del Cinema delle origini con l'accompagnamento musicale dal vivo di giovani musicisti, inizierà alle 21.00 con la proiezione de La memoria dell'altro (Italia, 1913) di Alberto degli Abbati, che vede protagonista la diva del cinema muto italiano Lyda Borelli, qui alla sua seconda interpretazione cinematografica.
La bella aviatrice Lyda respinge l'assidua corte del principe di Sèvre e s'innamora del giornalista Mario Alberti che, nonostante sia fidanzato con Cesarina, accetta l'invito di Lyda a raggiungerla a casa sua. Insospettita, Cesarina segue Mario e lo sorprende in una scena d'amore con la giovane. Approfittando di una breve assenza di Lyda, Cesarina riesce a sottrarre alla rivale Mario, convincendolo a lasciarla. Abbandonata, Lyda si concede all'amore del principe di Sèvre. Ma la donna non riesce a dimenticare Mario. Qualche tempo dopo, mentre la coppia si trova a Venezia, Lyda rincontra Mario in un teatro: colti dalla passione riaccesa, i due fuggono a Parigi per vivere il loro amore. Ma la felicità viene troppo presto guastata da una malattia che costringe Mario a letto per lunghi mesi. La miseria spinge Lyda a cercare aiuto: lo trova presso un gruppo di apaches generosi che rimangono conquistati nel vederla danzare. Il ritorno a casa però è amaro: Mario è morto. Disperata, anche Lyda si ammala e muore in una triste corsia d'ospedale dopo aver richiamato per l'ultima volta alla memoria l'immagine del suo amato Mario.
Sfarzosissima e grandiosa messa la messa in scena, i cui quadri esterni riproducono i più pittoreschi luoghi di Venezia.
Alla città lagunare è inoltre dedicata la seconda proiezione in programma: Nella laguna pittoresca, documentario del 1910 della Pasquali Film di Torino e straordinario esempio del genere "documentario paesaggistico", molto in voga nei primi anni del Novecento.

Gallery


{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati