Nato in Gran Bretagna, a due anni si trasferisce negli Stati Uniti e dopo gli studi a Yale comincia a lavorare alla Universal, partendo dal gradino più basso, fino a diventare un apprezzato regista televisivo. Il successo, improvviso e internazionale, arriva con La febbre del sabato sera (1977), ritratto di una gioventù priva d'ideali, che cerca il riscatto sulla pista da ballo, interpretato da J. Travolta e musicato dai Bee Gees. Nel 1979 dirige F. Langella in Dracula, accentuando il lato romantico e sensuale del sanguinario conte. Torna poi al grande pubblico con Tuono blu (1983), spettacolare film d'azione su un elicottero, e soprattutto con Wargames - Giochi di guerra (1983), storia di un ragazzino (M. Broderick) che penetra in un computer della difesa americana e rischia di scatenare un conflitto atomico. Dopo Il vincitore (1985) con K. Costner ciclista in una massacrante competizione, gioca con gli effetti speciali in Corto circuito (1986), protagonista un robot dalle emozioni umane. Successivamente dirige la commedia on the road Due nel mirino (1990), Nome in codice: Nina (1993), remake-fotocopia di Nikita (1990) di L. Besson, Minuti contati (1995) con J. Depp, girato praticamente in tempo reale, e Incognito (1997), ambientato nel mondo dell'arte.
Da Garzantina del cinema, Garzanti editore