Tra i volti più camaleontici della sua generazione, Naomi Ackie ha la straordinaria capacità di scomparire nei suoi personaggi, abitandoli in modo totale. Che si tratti di una sfacciata nail artist o della voce più bella della storia del pop, l'attrice britannica sorprende ogni volta per naturalezza e intensità.
Primi Anni
Naomi Sarah Ackie nasce da una famiglia di origini grenadine. Figlia di immigrati di seconda generazione, è cresciuta in un contesto operaio che non ha mai rappresentato un ostacolo alle sue ambizioni. Suo padre lavorava per la Transport for London, mentre sua madre era impiegata nel Servizio Sanitario Nazionale. Ha trascorso l'infanzia in un complesso di appartamenti a Camden, prima che la famiglia si trasferisse nella natale Walthamstow, un villaggio alla periferia est di Londra. Lì ha frequentato la scuola femminile, dove a soli 11 anni ha debuttato in uno spettacolo nel ruolo dell'arcangelo Gabriele. Scopre presto che la recitazione è la terapia perfetta per superare la sua timidezza. Decide così di coltivare questa passione e si iscrive alla Royal Central School of Speech and Drama, dove si laurea nel 2012.
Carriera
Il ruolo che ha segnato la svolta è stato quello della cameriera vittoriana in Lady Macbeth, accanto a Florence Pugh, una performance che le è valsa il British Independent Film Award come miglior esordiente nel 2017. Nonostante il period drama si sia rivelato un successo, e la sua collega sia rapidamente diventata una delle star più contese di Hollywood, per Ackie il percorso è stato meno immediato: ha dovuto affrontare anni di audizioni e incertezze prima di ottenere un ingaggio significativo. Poi, quando era quasi sul punto di rinunciare a tutto, arriva il ruolo spartiacque: quello di Jannah, l'ex stormtrooper che si unisce alla battaglia contro l'Impero Galattico nel blockbuster Star Wars: L'ascesa di Skywalker. Dopo aver combattuto nella Resistenza, Ackie approda alla seconda stagione del teen crime The End of the F**ing World*, dove interpreta Bonnie, un'outsider enigmatica con un oscuro legame con il personaggio di Alyssa. Una prova che le frutta il British Academy Television Award. Nel 2022, si trasforma in Whitney Houston nel biopic diretto da Kasi Lemmons Whitney - Una voce diventata leggenda, conquistando elogi e una nomination al BAFTA Rising Star Award. Per calarsi nei panni dell'iconica cantante americana, Ackie ha perso 30 chili e ha lavorato intensamente con la coreografa e movement coach Polly Bennett. La sua performance è stata particolarmente apprezzata per l'eccezionale lavoro di immedesimazione fisica ed emotiva, inclusa una perfetta sincronizzazione labiale sulle note delle hit di Houston. Nel 2024, torna sul grande schermo con Blink Twice, debutto alla regia di Zoë Kravitz, dove recita al fianco di Channing Tatum. Nel thriller femminista post-MeToo, interpreta Frida, una cocktail waitress che accetta l'invito su un'isola privata appartenente a un magnate dell'hi-tech. Ma dietro l'apparente paradiso si nasconde una realtà ben più oscura, e presto Frida si rende conto che nulla è come sembra. Nel 2025, Ackie affianca Robert Pattinson in Mickey 17 di Bong Joon-ho. Ambientato in un futuro distopico, segue le vicende del protagonista, un "impiegato sacrificabile" che viene clonato e riportato in vita ogni volta che muore durante una missione su un'astronave. Ackie interpreta Nasha, la compagna di viaggio del personaggio titolare. Nello stesso anno, sfodera lo scudo di agente di polizia ne Il Club dei Delitti del Giovedì, crime comedy dal romanzo bestseller di Richard Osman e con un ensemble cast. Prodotto da Netflix e diretto da Chris Columbus, il film segue quattro pensionati che si dilettano a risolvere vecchi casi irrisolti. Ma quando un misterioso omicidio avviene vicino a loro, il passatempo si trasforma in un'indagine reale. Successivamente, Ackie recita al fianco di Demi Moore in I Love Boosters, un film che racconta la storia di un gruppo di donne astute e determinate, specializzate nel rubare abiti da boutique di lusso per poi rivenderli a prezzi stracciati per strada. Un racconto ironico e tagliente su ribellione e solidarietà femminile. Attualmente, Ackie è in attesa di sviluppare due sceneggiature da lei scritte durante il lockdown: un film horror e una commedia nera. Un'ulteriore conferma del suo talento versatile, che si estende ben oltre la recitazione.