Ryuichi Sakamoto | Opus

Film 2023 | Documentario, 103 min.

Anno2023
GenereDocumentario,
ProduzioneGiappone
Durata103 minuti
Regia diNeo Sora
TagDa vedere 2023
DistribuzioneNexo Digital
MYmonetro Valutazione: 3,50 Stelle, sulla base di 3 recensioni.

Regia di Neo Sora. Un film Da vedere 2023 Genere Documentario, - Giappone, 2023, durata 103 minuti. distribuito da Nexo Digital. Valutazione: 3,5 Stelle, sulla base di 3 recensioni.

Condividi

Aggiungi Ryuichi Sakamoto | Opus tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento venerdì 17 maggio 2024

Neo Sora riprende l'ultimo concerto di Sakamoto prima della morte. Al Box Office Usa Ryuichi Sakamoto | Opus ha incassato nelle prime 6 settimane di programmazione 79,8 mila dollari e 11,3 mila dollari nel primo weekend.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 3,50
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
L'ultimo toccante concerto di Ryuichi Sakamoto.
Recensione di Raffaella Giancristofaro
mercoledì 6 settembre 2023
Recensione di Raffaella Giancristofaro
mercoledì 6 settembre 2023

Da quando nel 2014 gli è stato diagnosticato un tumore, il musicista e compositore Ryuichi Sakamoto ha continuato a lavorare, pur dovendo rinunciare alle esibizioni live, quando in terapia. La notizia della malattia l'aveva data lui stesso nel notevole Ryuichi Sakamoto: Coda di Stephen Schible, passato Fuori concorso a Venezia 74 nel 2017, e di cui il figlio del pianista, Neo Sora, era co-direttore della fotografia. Negli ultimi anni, con l'aggravarsi del quadro clinico, i livestream sono stati per lui l'unico strumento per comunicare col pubblico. Nel 2022, sentendosi vicino alla fine, si è deciso ad andare in studio per l'ultima volta a registrare una sintesi della sua opera (opus), stavolta sotto la direzione del figlio. Per eseguire al piano in totale solitudine venti brani, rappresentativi di tutta una carriera.

Come si suona, quando chi si esibisce sa che quella sarà l'ultima esecuzione? È impossibile non pensarci costantemente, durante la visione e l'ascolto di Ryuichi Sakamoto | Opus.

La risposta più vicina alla verità, per chi scrive, è nelle dichiarazioni del regista: "Sakamoto diceva che il piano era il prolungamento delle sue mani e in Opus ho voluto ho voluto mostrare l'intreccio tra esecutore e strumento". È in effetti un corpo a corpo tra uomo e pianoforte, quello messo in scena, girato tutto dentro il familiare studio di registrazione NHK Broadcasting Center di Tokyo, in un 4K bianco e nero serico e denso che riprende la continuità cromatica tra tasti, capelli, vestito.

Con la disposizione d'animo di chi si appresta a congedarsi dal mondo, ogni esecuzione assume un carattere essenziale, radicale, inafferrabile e quasi soprannaturale. Il tocco è delicato, lieve, le mani si alzano tra un pezzo e l'altro, sospese a mezz'aria come se non ci fosse più gravità. Nemmeno la luce, è naturale, in questo set metafisico, e il film riproduce in meno di due ore lo scorrere del tempo nel corso di un'intera giornata: una lampada è sole e luna, completa un ciclo che va verso il suo inevitabile esaurimento.

Non c'è più tempo, il pianista non ne vuole perdere, si interrompe solo una volta, insoddisfatto del passaggio, e solo per dire "ricominciamo". È l'unica parola che sentiremo da lui, in assenza di altri suoni, interventi parlati, voce off di commento o altri elementi paratestuali. Un silenzio che amplifica la percussione dei martelletti sulle corde, o quello delle piccole pinze metalliche che conferiscono quel un suono metallico, come di cembalo, al piano.

L'ennesima traccia di quel mélange affascinante tra Oriente e Occidente che la musica di Sakamoto ha interpretato sempre, dalla fase pop con la Yellow Magic Orchestra alla collaborazione con Nagisa Oshima in Furyo (anche come coprotagonista a fianco di David Bowie) e con Bernardo Bertolucci per Il tè nel deserto, Il piccolo Buddha e L'ultimo imperatore, fino a un assaggio dell'album "12", realizzato nel 2022, che, come il film, cattura anche il suono affaticato dei suoi respiri.

Stacchi brevissimi tra un brano e l'altro, nessuna interazione con alcun tecnico o assistente nella registrazione: c'è soltanto un uomo solo, di fronte alla fine, forse il film è già il suo transito verso l'aldilà. L'ombra che a un certo punto si proietta sul pavimento è come una premonizione della sua uscita dalla vita, di uno stato di passaggio.

Film concerto sui generis, espressione della volontà di perpetuarsi attraverso la musica, lasciare un segno. Come recita il motto preferito da Sakamoto, ricordato anche come epigrafe dal suo entourage, al momento della scomparsa: Ars longa, vita brevis. La vita è breve, l'arte lunga.

Sei d'accordo con Raffaella Giancristofaro?
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
martedì 5 settembre 2023
Giovanni Stigliano Messuti
NonSoloCinema

Presentato Fuori Concorso nella sottosezione Non Fiction, Ryuichi Sakamoto | Opus rappresenta l'ultimo lascito al mondo del leggendario compositore giapponese, opera-testamento nel vero senso del termine curata dalle sapienti mani del filmmaker e artista - nonché figlio dell'estinto - Neo Sora, un canto del cigno in bianco e nero, ripreso a distanza ravvicinata e senza soluzione di continuità che provvede [...] Vai alla recensione »

martedì 5 settembre 2023
Daniele D'Orsi
Sentieri Selvaggi

Un musicista e il suo pianoforte. Un uomo e il prolungamento stesso della sua espressione vitale. Questi due fattori, presi singolarmente, possono dare vita ad un campionario infinito di idee, emozioni, vissuti. Ma se uniti, raccontano una storia più precisa, personale, che rende conto non solo della personalità di chi suona lo strumento, ma dell'approccio che l'artista stesso ha alla sua musica, all'arte, [...] Vai alla recensione »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati