Blade Runner 2049
Davvero qualcuno si aspettava un nuovo capolavoro pari all’originale? Io proprio no, anzi ero talmente convinto che fosse una boiata che non ho voluto vederlo quando uscito e probabilmente non lo avrei visto se non fossi stato costretto a casa dalle restrizioni causate dall’emergenza Covid. E così l’ho visto due giorni fa, a più di tre anni dalla sua uscita. E ……… Ho dovuto ricredermi perché il film mi è piaciuto. Confermo in toto le osservazioni già fatte da molti in precedenza, sia positive che negative (la splendida fotografia, la colonna sonora inconsistente, il finale prevedibile, la prospettiva probabile di ulteriore/i sequel……) perciò non sto ad aggiungere altro né a raccontare la trama. Voglio semplicemente dire perché 2049 mi è piaciuto. Premetto che ho visto l’originale appena uscito nel 1982, attratto dalle locandine all’esterno del cinema (davvero intriganti per un appassionato di film science fiction e di fumetti in generale) e dal nome del regista (di cui avevo già apprezzato i suoi primi due film (I duellanti e Alien). Inutile dire che da allora, essendo diventato un cult movie, l’avrò rivisto una dozzina di volte, persino alla televisione in Brasile la sera di Natale del 1989. Mi è piaciuto perché dopo qualche minuto di scetticismo iniziale mi sono ritrovato “dentro” il film naturalmente, senza sforzo, e per lunghi tratti mi sembrava davvero di vivere il seguito di Blade Runner. Ho riprovato emozioni simili, ho condiviso col protagonista K il suo percorso, il suo stupore e i suoi sforzi per scoprire la verità. Ho rivisto le stesse atmosfere, cambiate dopo 30 anni, certo, ma anch’io ho 30 anni in più e il mondo reale intorno a me è cambiato terribilmente rispetto ad allora. E la lentezza eccessiva? Ma da quando in un film la lentezza ha un connotato negativo? E allora 2001 Odissea nello spazio, Apocalypse Now, i film di Wim Wenders, C’era una volta in America, ecc… come li classifichiamo? Blade Runner 2049 ha qualche caduta, sicuramente non è un capolavoro assoluto e forse non regge come film a se stante, ma mi ha emozionato, ha stimolato spunti di riflessione filosofica come pochi (forse dai tempi di Matrix) e mi ha divertito senza mai annoiarmi. Scusate se è poco.
[+] lascia un commento a zeroincondotta »
[ - ] lascia un commento a zeroincondotta »
|