Dolce Fine Giornata

Film 2019 | Drammatico, +13 92 min.

Regia di Jacek Borcuch. Un film con Antonio Catania, Krystyna Janda, Robin Renucci, Vincent Riotta, Kasia Smutniak. Cast completo Genere Drammatico, - Polonia, 2019, durata 92 minuti. distribuito da Fandango. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 - MYmonetro 2,81 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Dolce Fine Giornata tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento giovedì 28 gennaio 2021

Maria Linde, ebrea polacca vincitrice di un premio Nobel, è uno spirito libero. Vive in Toscana, circondata dal calore e dal caos della sua famiglia.

Consigliato sì!
2,81/5
MYMOVIES 2,50
CRITICA
PUBBLICO 3,11
CONSIGLIATO SÌ
Nonostante la sua scrittura altalenante, il film ha molto da dire sulla contemporaneità.
Recensione di Claudia Catalli
mercoledì 23 gennaio 2019
Recensione di Claudia Catalli
mercoledì 23 gennaio 2019

Maria Linde è una famosa poetessa polacca. Vive in Toscana con la famiglia: un marito, una figlia, due nipoti e un amante egiziano molto più giovane di lei. Quando vince il premio Nobel mostrerà a tutti cosa vuol dire essere liberi, dire ciò che si pensa apertamente, andare controcorrente e rischiare di risultare spiacevoli pur di scagliarsi contro le ipocrisie degli intellettualoidi e dei politici di oggi. E se ne assumerà ogni singola spiacevole conseguenza.

Poche volte si vedono film totalmente incentrati su una figura femminile forte, carismatica, anticonvenzionale come Dolce Fine Giornata.

Il ruolo di Maria Linde è di quelli che tutte le attrici sognerebbero: una donna avanti con gli anni che non si preoccupa di piacere agli altri, non rientra assolutamente tra i suoi interessi. Non che si disturbi ad essere spiacevole, nient'affatto: ha deciso di essere, semplicemente, se stessa. Un carattere ruvido, una grande cultura e un'altrettanto forte coerenza con se stessa e i suoi principi, che non esclude un ampio margine di libertà in cui lasciarsi andare. Magari in un locale in cui confondersi tra la folla, tra le braccia del giovane amante.

Lei polacca e famosa, lui egiziano e malvisto dagli xenofobi del posto, una relazione clandestina di questo tipo sembra avere poco futuro. Ma Maria non se ne cura, vive giorno per giorno, rischiando così di trascurare - o quanto meno di risultare figura assai ingombrante e poco generosa verso - sua figlia.

Se l'attrice Krystyna Janda dona, al solito, una performance regale, sfoggiando per l'occasione anche un italiano dignitoso, Kasia Smutniak ben accetta il suo ruolo di figlia obbediente, e come attrice sa stare un passo indietro, lavorare molto in sottrazione per lasciare spazio al pavoneggiamento necessario della protagonista, risultando convincente in ogni scena.

Quello di Jarek Borcuch è un film di donne già in scrittura, dove gli uomini - il marito, l'amante, il commissario - hanno ruoli minori, e riescono spesso a dare il peggio di sé da un punto di vista narrativo, mentre da quello interpretativo Antonio Catania e Vincent Riotta restano notevoli. La scrittura è l'elemento che più lascia perplessi di tutta l'operazione cinematografica. Troviamo dialoghi e monologhi efficaci - su tutti, quello clou del premio Nobel - accanto a battute cartacee ben oltre il letterario, scene di impatto narrativo accanto a sequenze che scivolano sul banale o sul già visto.

Salviamo, di fondo, l'intenzione assai nobile del film: fornire contemporaneamente il ritratto di un'intellettuale fuori dagli schemi e lo spaccato di una società ormai del tutto intollerante. Allo straniero come al diverso, a chi la pensa diversamente, a chi non intende omologarsi, a chi non riesce o vuole integrarsi. Un film imperfetto, che però ha molto da dire sulla contemporaneità, ed è fiero di farlo presentando una voce d'eccezione fuori dal coro che - pregio indiscusso del film - sa rimanere impressa, anche dopo l'uscita dalla sala.

Sei d'accordo con Claudia Catalli?
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
venerdì 7 maggio 2021
pitcaf

   La protagonista è una ebrea polacca che non deve aver avuto un passato facile in un Paese cattolico e sottoposto a un regime comunista. Ha scelto di vivere con il marito italiano tra le colline della Toscana, in un casolare poco distante da Volterra, dove è andata a trovarla la figlia con i due nipotini. È diventata una poetessa famosa: ha vinto di recente il Premio [...] Vai alla recensione »

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
giovedì 4 febbraio 2021
Giulia Lucchini
La Rivista del Cinematografo

Presentato al Sundance Film Festival 2019 e ambientato in Italia, precisamente in Toscana, Dolce fine giornata (su Sky Cinema Due, targato Fandango) racconta la storia di una poetessa ebrea polacca. L'opera quarta del regista polacco Jacek Borcuch, interpretata da Krystyna Janda (nel ruolo della poetessa), Kasia Smutniak e Antonio Catania, rispettivamente nei panni della figlia e del marito di lei, [...] Vai alla recensione »

NEWS
[LINK] FESTIVAL
lunedì 8 luglio 2019
Claudia Catalli

Una narrazione dalle intenzioni nobili che si perde a volte nella scrittura. Presentato al Taormina Film Festival. Vai all'articolo »

RECENSIONI MYMOVIES
PUBBLICO
RASSEGNA STAMPA
SHOWTIME
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati