•  
  •  
  •  
Apri le opzioni

Madeleine Stowe

Madeleine Stowe è un'attrice statunitense, regista, sceneggiatrice, è nata il 18 agosto 1958 a Los Angeles, California (USA).
Nel 1993 ha ricevuto il premio come coppa volpi straordinaria al Venezia per il film America oggi. Madeleine Stowe ha oggi 67 anni ed è del segno zodiacale Leone.

La vendetta è un piatto che si serve freddo

A cura di Francesca Pellegrini

Nella prima metà degli anni '90, Madeleine Stowe recita in una serie di successi che ne mettono in luce talento e versatilità, da L'ultimo dei Mohicani, al fianco di Daniel Day-Lewis ad America Oggi di Robert Altman, fino a L'esercito delle 12 scimmie di Terry Gilliam. Dopo uno stop, torna alla ribalta negli anni Dieci con Revenge; la sua interpretazione della glaciale socialite Victoria Grayson le è valsa una nomination ai Golden Globe, consacrandola nel cuore del pubblico come la nuova stronza in tubino nero della tv.

Origini
Prima di tre fratelli (Diane e Robert Jr.), l'attrice nasce il 18 agosto 1958 al Queen of Angels Hospital di Los Angeles e cresce a Eagle Rock, quartiere residenziale nel nord-est della città. È figlia di Robert Stowe, ingegnere civile angloamericano originario dell'Oregon, e di Mireya Mora Steinvorth, rampolla di una delle famiglie più in vista della Costa Rica, di origini spagnole e tedesche. Durante l'infanzia, Madeleine accompagna spesso il padre, affetto da sclerosi multipla, alle sedute mediche e alle cure di routine. Robert Stowe muore nel 1983 a causa di complicazioni legate alla malattia.

Concertista mancata
Fin da bambina, Madeleine sogna di diventare una pianista concertista. Inizia a studiare lo strumento all'età di dieci anni e prosegue fino ai diciotto, sotto la guida del maestro russo Sergei Tarnowsky, che crede fermamente nelle sue doti e continua a impartirle lezioni persino dal letto di morte. Alla sua scomparsa, avvenuta a 92 anni, Stowe decide di abbandonare la musica, spiegando in seguito che suonare il pianoforte era stato, per lei, un modo per evitare il contatto con gli altri bambini e rifugiarsi in una dimensione tutta sua. "Sentivo che era giunto il momento di non essere più sola", dirà più tardi. Dopo aver lasciato il piano, si iscrive alla University of Southern California, dove studia cinema e giornalismo. Nonostante le sue attitudini naturali e la dedizione allo studio, non pensa inizialmente di intraprendere una carriera nel mondo dello spettacolo. Timida e riservata, trova nel teatro universitario un nuovo spazio d'espressione, partecipando come volontaria alla messa in scena di diversi show. Quell'esperienza segnerà l'inizio del suo percorso verso la recitazione.

Primi anni di carriera
Stowe viene notata dall'agente di Richard Dreyfuss mentre distribuisce volantini durante una delle sue rappresentazioni al Solaris, un teatro di Beverly Hills. Quell'incontro le consente di ottenere un cameo nella serie poliziesca Baretta (1978). Nello stesso anno, interpreta Maria nel film televisivo The Nativity, segnando il suo debutto in un ruolo da protagonista. Dopo aver collezionato apparizioni in prodotti per la tv, esordisce al cinema con Sorveglianza... speciale, accanto a Dreyfuss ed Emilio Estevez. Il film debutta al primo posto al botteghino e la impone come uno dei volti emergenti del panorama cinematografico.

Il successo negli anni '90
Gli anni Novanta si aprono all'insegna del successo. Dopo Revenge - Vendetta, in cui recita accanto a Kevin Costner, e Il grande inganno con Jack Nicholson, arriva la svolta definitiva nel corsetto di Cora Munro: la figlia di un colonnello inglese innamorata de L'ultimo dei Mohicani Daniel Day-Lewis. Stowe conquista pubblico e critica: la pellicola incassa oltre 75 milioni di dollari a livello globale, consacrandola nell'élite di Hollywood. Più tardi, Robert Altman la sceglie per America oggi, capolavoro corale premiato nei festival di mezzo mondo. La sua intensa prova nei panni della moglie di un poliziotto adultero e bugiardo, incarnato da Tim Robbins, le vale il plauso unanime della stampa e numerosi riconoscimenti, tra cui un Golden Globe e la Coppa Volpi per il miglior cast alla Mostra del Cinema di Venezia. Nel 1995 è la volta de L'esercito delle 12 scimmie di Terry Gilliam, in cui dà vita alla giovane psichiatra Kathryn Railly, al fianco di Bruce Willis e Brad Pitt. Anche qui, la sua performance le frutta una nomination ai Saturn Awards. Nello stesso periodo, Stowe entra anche nell'immaginario glamour di Hollywood: People la inserisce tra le "50 persone più belle del mondo" e Empire la celebra tra le "100 star più sexy nella storia del cinema". All'apice della fama, nel 1996 decide di rallentare la carriera per dedicarsi alla famiglia. Si trasferisce con il marito, l'attore Brian Benben, e la figlia May in un ranch in Texas, scegliendo la tranquillità lontano dai riflettori dopo oltre un decennio di successi.

Il ritorno alla ribalta con Revenge
Il rilancio della carriera di Madeleine avviene nelle Jimmy Choo di Victoria Grayson, regina degli Hamptons e antagonista principale, nella dramedy Abc Revenge con Emily VanCamp e ispirata al classico "Il conte di Montecristo" di Dumas. L'obiettivo della dolce ma determinata protagonista è vendicarsi - come suggerisce il titolo - di coloro che hanno mandato in prigione il suo amato padre, distruggendole l'infanzia e la serenità. Nel suo percorso ci saranno inevitabili danni collaterali, ma il bersaglio principale resta il personaggio interpretato da Stowe: una donna che domina l'esclusiva cittadina di Long Island come una queen non incoronata, fashion e spietata in egual misura. Il ruolo della fredda manipolatrice in abiti griffati le vale una nomination al Golden Globe nel 2012. Quell'anno, Madeleine viene inserita al numero 5 nella lista delle donne più belle secondo People. La serie si concluse nel 2015 dopo quattro stagioni e 89 episodi.
Dieci anni dopo, entra nel cast dell'horror prequel targato Hbo It - Welcome to Derry. La serie esplora le origini del clown Pennywise e prende il nome dalla famosa cittadina fittizia del Maine nata dagli incubi Stephen King.

Ultimi film

Guerra, (USA - 2002), 138 min.
Fantascienza, (USA - 2002), 95 min.
Avventura, (USA - 1999), 116 min.
Drammatico, (USA - 1998), 119 min.

I film più famosi

Western, (USA - 1992), 130 min.
Azione, Drammatico - (USA - 1990), 123 min.
Guerra, (USA - 2002), 138 min.
Avventura, (USA - 1999), 116 min.
Drammatico, (USA - 1993), 180 min.
Drammatico, (USA - 1998), 119 min.
Fantascienza, (USA - 2002), 95 min.
Drammatico, (USA - 1992), 111 min.
Giallo, (USA - 1994), 106 min.
Vai alla home di MYmovies.it »
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | Serie TV | Dvd | Stasera in Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | TROVASTREAMING
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy