Tutti i film disponibili in streaming e download sulle maggiori piattaforme digitali al miglior prezzo: su Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, iTunes, Google Play, Rakuten TV, Rai Play, TIMVISION, Infinity e NOW TV. Hai selezionato 38 film pronti subito per il noleggio e acquisto.
Kenny Ortega ricompone nel modo e nel luogo giusto il mito impalpabile di Michael Jackson. E le stelle stanno a guardare. Documentario, USA2009. Durata 112 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Una raccolta di interviste, video delle prove e del dietro le quinte di Michael Jackson mentre si prepara per la sua serie di spettacoli a Londra tutti esauriti. Espandi ▽
Il 5 marzo 2009 Michael Jackson annunciava alla stampa il suo imminente ritorno al palcoscenico dopo un'assenza di dodici anni. La serie di concerti, intitolata profeticamente "This Is It" ("Questo è quanto"), anticipava l'intenzione dell'artista di ritirarsi dalle scene e per questo motivo, su sua stessa richiesta, le prove del tour vennero riprese da uno staff di cameramen diretti dal coreografo Kenny Ortega. Le oltre cento ore di filmato che ritraggono Jacko e la sua crew durante la messa a punto dello spettacolo documentano l'ultima grande avventura del Re del Pop. Lo immortalano sul palco, nel dietro le quinte di uno show che sarebbe stato solenne, se solo si fosse compiuto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di un affascinante viaggio nelle profondità degli abissi degli oceani, in mezzo alla forza delle tempeste, nel vasto territorio di coloro che abitano il mare. Espandi ▽
Quasi tre quarti della superficie terrestre sono coperti dagli Oceani. I registi francesi Jacques Perrin e Jacques Cluzaud si sono messi in viaggio per
realizzare un documentario sull'enorme distesa oceanica che continua a svolgere un ruolo cruciale nella storia e nel sostentamento dell'uomo. Le profonde e abbondanti acque degli Oceani custodiscono mille pericoli e misteri che questo film esplora. Neri Marcorè racconta la storia di un affascinante viaggio nelle profondità degli abissi degli oceani, in mezzo alla forza delle tempeste, nel vasto territorio di coloro che abitano il mare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che si interroga sul multiculturalismo in Italia con un eccellente lavoro di trasparenza ma qualche aspetto controverso. Documentario, Italia2009. Durata 90 Minuti.
Tre adolescenti, italiani di seconda generazione, porgono alla videocamera aspirazioni, affetti, humour e rabbia. Espandi ▽
Tre adolescenti stranieri, o meglio, italiani di seconda generazione, porgono alla videocamera, senza cautele, aspirazioni, affetti, humour e rabbia. L'attesa, il risentimento, il sogno e anche l'ironia o l'isolamento come difesa: un laboratorio multiculturale a cielo aperto dove la cadenza rumena, i riti islamici e un fidanzato in Ucraina scandiscono un vissuto a cavallo tra mondi remoti e incombenti il cui unico spazio di sintesi è la vita e il corpo di un teenager. Tutti frequentano lo stesso istituto tecnico di Ostia, dove l'occhio mobile e fiancheggiatore del film costruisce, con scattante curiosità e alcun pregiudizio, la scena viva e cruciale dell'identità e dell'integrazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario sul potere mediatico di Berlusconi. (Quasi) nulla di nuovo per chi vive in Italia. Documentario, Svezia2009. Durata 85 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La nascita di uno scenario politico-mediatico che ruota attorno alla figura del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi attraverso eventi che sembrano già datati nel momento in cui se ne studiano le conseguenze. Espandi ▽
Cos'è la "videocrazia"? Secondo Erik Gandini, italiano d'origine e svedese di adozione, è il sistema di potere televisivo di cui l'Italia offre oggi l'esempio più consistente ed emblematico. Videocrazia non è esattamente un film su Berlusconi ma un film sull'Italia berlusconiana di lunga durata: fisiologicamente, sociologicamente e forse persino antropologicamente berlusconiana. L'Italia in cui, come afferma Nanni Moretti ne Il Caimano, «Berlusconi ha già vinto». Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il viaggio di una famiglia in cerca di una cura per l'autismo del figlio. Espandi ▽
Le cronache del viaggio attraverso la Mongolia della famiglia Isaacson, in cerca di un misterioso sciamano che credono possa curare il loro figlio autistico.
Questa pellicola scava nello strano mondo dell'autismo, dei cavalli, dei riti sciamanici, e della Mongolia mentre racconta la storia di una famiglia disposta ad andare alla fine della Terra per trovare un modo per entrare nella vita del loro figlio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un reportage di viaggio realizzato quasi interamente con immagini aeree. Espandi ▽
Documentario che mostra come le risorse della Terra si stanno rapidamente esaurendo, denunciando lo stato attuale della Terra, il suo clima e le ripercussioni a lungo termine sul suo futuro. Nodo centrale della riflessione è l'interazione tra tutti gli esseri viventi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Essere il figlio di Pablo Escobar, il narcotrafficante più famoso del mondo presenta alti e bassi. Espandi ▽
Essere il figlio di Pablo Escobar, il narcotrafficante più famoso del mondo presenta alti e bassi. La ricchezza spropositata della famiglia Escobar permette di vivere in una villa circondata dal verde e da una serie di animali esotici di cui Escobar è un appassionato. Sins of my father introduce un aspetto preciso della vita della famiglia Escobar e il figlio Sebastian è il protagonista di questo lungo film intervista. Racconta la vita trascorsa nell'immensa villa chiamata "Hacienda Napolis", di un'infanzia ricca di agi e comodità di un bambino che otteneva tutto quello che voleva. Il padre nel frattempo diventa il re del cartello di Medellin, il narcotraffico è sotto il suo diretto controllo e costruisce via via una rete di amici e nemici. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Antonio forma i leader del futuro, Federico cerca fortuna in Cina, Matteo porta avanti l'azienda di famiglia. Tre giovani imprenditori con le loro ambizioni e le loro ossessioni. Un Paese, l'Italia, in attesa che si formi una nuova classe dirigente. Due registi capaci di guardare senza pregiudizi. Sono questi i numeri di un film spiazzante e originale, che mette in collegamento aspirazioni (personali) e speranze (collettive) per provare a immaginare il prossimo futuro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'opera che segna il sodalizio tra Costanza Quatriglio e Nada Malanima. Espandi ▽
Titolo preso a prestito dal romanzo autobiografico della cantante, Il mio cuore umano è un viaggio attraverso i luoghi e le emozioni di Nada Malanima che con generosità e piglio sincero ripercorre la propria vicenda di donna e di artista. Cresciuta nella campagna toscana tra gli anni Cinquanta e Sessanta e divenuta cantante per volontà della madre, Nada quindicenne diventa subito l'icona di una intera generazione. Oggi, con la libertà propria di un'artista che vive un'altra giovinezza, ci racconta quello strappo dal mondo rurale e fa i conti con la vita e le contraddizioni di un mestiere amato profondamente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A 70 anni dal suo primo film (Rose scarlatte, 1939) e 35 dalla morte, Vittorio De Sica resta un gigante celebrato, talvolta dimenticato, forse paradossalmente sconosciuto del nostro cinema. In ombra è scolorata la sua prorompente umanità, la sua versatilità d'attore, la sua intransigenza d'autore. A raccontarlo in questo ritratto per tanti versi inedito e diverso, oltre ai figli Emy, Christian, Manuel, sono artisti come Allen, Eastwood, Landis, Loach, Monicelli. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tre volte campione del mondo dei pesi massimi, Muhamed Ali è diventato il simbolo sportivo per antonomasia di intere generazioni di fans e icona del movimento per i diritti civili. Dieci dei suoi celebri avversari donano testimonianza delle vicende legate al loro incontro con il campione nel documentario diretto da Pete McCormack. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio attraverso due decenni in cui il grande cinema mondiale abitava a Roma. Documentario, Italia2009. Durata 70 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Un film di montaggio che racconta vent'anni di storia del cinema mondiale descritti attraverso le immagini di archivio dell'Istituto Luce. Espandi ▽
Un film di montaggio che racconta vent'anni di storia del cinema mondiale descritti attraverso le immagini di archivio dell'Istituto Luce; due decadi importantissime e indimenticabili che hanno portato sullo schermo film come Vacanze Romane, Ben Hur e Cleopatra facendo di Roma e Cinecittà l'epicentro della produzione hollywoodiana in Europa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'arte dell'animazione moderna è portata alla vita da una bufera d'arte, affari e circostanze. Espandi ▽
Questa non è una favola ma la storia vera di come il team della Disney animation è passata dal punto di stagnazione della metà degli anni ottanta alla rinascita con una sbalorditiva produzione di successi come Chi ha incastrato Roger Rabbit, La sirenetta, La Bella e la Bestia, Aladdin, Il re Leone e moli altri, in un periodo di dieci anni. Il regista Don Hahn, che ha contribuito a molti di questi lavori, porta una visione interna del film. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.