Colin Bridgerton è tornato dal suo lungo viaggio ed è irrimediabilmente cambiato. Si vanta delle sue conquiste, le damigelle impazziscono per lui, e la sua amica storica Penelope Featherington non sa bene come comportarsi. Il loro feeling è evidente a tutti, quando lui inizia a darle lezioni di seduzioni tutto prende un’altra piega, e l’amicizia cederà il passo ad altri sentimenti. Il problema, sconosciuto a tutti tranne che agli spettatori e a Eloise, è la doppia identità di Penelope, firma nascosta di Lady Whistledown. Riuscirà Penelope a farsi amare per com’è, con i suoi difetti e le sue imperfezioni, non solo dall’uomo che ama, ma da tutta la società aristocratica? Una nuova stagione carica di romanticismo e più anticonvenzionale che mai, con l’acceleratore puntato sul tema dell’emancipazione femminile. È la terza stagione di Bridgerton, che ha già segnato il record del più grande debutto nella storia della serie, generando oltre 41 milioni di visualizzazioni nei soli primi quattro giorni. Shondaland e la nuova showrunner Jess Brownell hanno di nuovo colpito nel segno, premendo questa volta non solo sul romanticismo sognatore della storia e sull’erotismo di certe scene - come le stagioni precedenti - ma soprattutto sulla rappresentazione di un’eroina moderna, determinata ad autoaffermarsi nell’era in cui le donne potevano solo aspirare ad avere un buon matrimonio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie che accompagna gli spettatori in un delizioso viaggio per il mondo, esplorando il ricco e variegato mondo dei noodles attraverso gli occhi di quattro chef di prim'ordine. Espandi ▽
Il significato culturale e l'arte culinaria dei noodles, offrendo un'immersione profonda nelle tecniche tradizionali e in quelle più innovative. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie documentario che racconta l'evoluzione di Winston Churchill, come uomo e come politico. Espandi ▽
Il ruolo fondamentale di leadership di Churchill durante la Seconda Guerra Mondiale, la sua strategia in tempo di guerra e gli eventi della vita che lo hanno reso una figura fondamentale dell'epoca, raccontati attraverso le sue stesse parole. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Miniserie a tema sportivo basata su una storia vera. Espandi ▽
Donald Sterling era il proprietario dei Clippers, la seconda squadra di Los Angeles, miliardario, incostante, incapace di creare una legacy e in ultimo si è scoperto anche razzista. Tutto cominciò con la registrazione di un audio raccolto a bordo campo dai toni apertamente volgari e con epiteti contro i giocatori di colore. Nell'aprile del 2014 Sterling è stato bandito dalla NBA, multato di 2,5 milioni di dollari dalla lega e quindi costretto a vendere la squadra a Steve Ballmer. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quando il Cobra Kai è eliminato dalla Valley, i sensei e gli studenti devono decidere se e come gareggeranno nel Sekai Taikai, il campionato del mondo di karate. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Thriller psicologico incentrato su una cospirazione e interpretato da Noomi Rapace. Espandi ▽
Jo Ericsson è un'astronauta svedese, della European Space Agency, che partecipa a una missione sulla International Space Station, insieme a membri dell'americana NASA e della russa Roscosmos. Durante un esperimento con il CAL (Cold Atom Laboratory) avviene un incidente che Jo indaga esaminando la stazione spaziale dall'esterno. Qui fa una sconcertante scoperta: trova il corpo di una cosmonauta incagliato nello scafo, ma è la sola a vederlo. Gli altri astronauti dovranno rientrare e lei resterà indietro. Solo alcuni giorni dopo avrà a sua volta un'occasione di rientro.
Nel mentre, sulla stazione spaziale, ha visioni sempre più sconcertanti, legate in particolare al collega Paul, morto durante l'incidente, ma pure a sua figlia Alice che l'aspetta a Terra insieme al padre Magnus, il marito di Jo. Quando la donna finalmente rientra a Terra le visioni continuano e realizza che ci sono cose della sua che non riconosce o non ricorda. Secondo lo scienziato americano Henry Caldera è tutto dovuto all'esperimento con il CAL, di cui però non riesce a dimostrare il risultato: i dati sembrano scomparsi e solo a lui appaiono misteriosi disturbi.
Una serie di hard science-fiction che, non diversamente da Il problema dei tre corpi, esplora le teorie quantistiche, ancorando il tutto a una vicenda famigliare tra horror e melodramma a volte intrigante, ma spesso macchinosa. I jump scare e le apparizioni nella stazione spaziale, risultano però già visti e ripetitivi, tanto che lo spettatore potrebbe facilmente decidere di abbandonare la serie. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una potente dramedy poliziesca in otto episodi ambientata nel cuore della Londra contemporanea. Espandi ▽
Una telefonata anonima alla polizia, da parte di una donna in pericolo, fa riferimento a un precedente omicidio per il quale, secondo chi chiama, sarebbe in galera ingiustamente un uomo, mentre il vero colpevole è ancora in libertà e molto pericoloso. La detective nera June Lenker cerca di fare luce sul caso consultandosi con il veterano collega che l'aveva risolto, il bianco Daniel Hegarty, il quale però non apprezza l'intrusione e usa il suo maggior potere all'interno del dipartimento per metterle i bastoni tra le ruote. Nel mentre una nuova chiamata, forse da parte della stessa donna, minacciata dal compagno, porta June Lenker presso un palazzo dei quartieri meno abbienti. Troverà però la donna già morta e il faccia a faccia con l'assassino lascerà la detective scossa e traumatizzata.
Non è che l'inizio di un complesso police drama su più tracce narrative, dove al mistero del caso nel passato risolto da Hegarty si assommano altri casi nel presente, che scatenano ulteriori scintille tra lui e Lenker.
Concentrato soprattutto sui due protagonisti, più che sugli assassini dei vari casi che i due affrontano, Criminal Record è un duetto ricco di colpi di scena, dove le diverse situazioni nel presente non sono "distrazioni" dalla trama principale, bensì ulteriori tasselli che la fanno progredire. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La serie televisiva reboot del film omonimo del 1999. Espandi ▽
La serie reboot presenta una scommessa indecente tra i due ricchi fratellastri Caroline Merteuil e Lucien Valmont. I due rampolli frequentano il Manchester College, l'università adiacente a Washington DC. Caroline chiederà aiuto a Lucien per convincere la figlia del vicepresidente degli Stati Uniti, Annie, a iscriversi alla sua confraternita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un triangolo fantascientifico dalle infinite varianti. C'è dell'ingegno ma manca una profondità autoriale. Thriller, Drammatico, Fantascienza - USA2024.
Thriller fantascientifico di nove episodi basato sul bestseller del New York Times di Blake Crouch, che è anche scrittore e produttore esecutivo della serie. Espandi ▽
Un fisico di Chicago, Jason Dessen, viene aggredito da... sé stesso! La misteriosa figura mascherata che lo assale rivelerà infatti molto presto di essere un suo doppio, intento a rubargli la vita, con l'idea che il primo Jason voglia a sua volta fare esperienza di un'esistenza diversa. Quest'ultimo si risveglia in un'altra dimensione, dove proprio il suo doppio ha portato a termine un esperimento sui mondi paralleli che lui invece aveva abbandonato in favore dell'amore per Daniela.
Ma la fascinazione per la scoperta non lo travolge e rimane invece fedelissimo alla moglie Daniela, e disposto a tutto per tornare da lei e dal figlio Charlie. Navigare tra le infinite possibili versioni che ha preso la nostra vita, ognuna con la sua dimensione, non si rivela però per nulla facile e solo con l'aiuto di Amanda Lucas, ossia la compagna del secondo Jason, il primo Jason avrà una speranza di cavarsela. Intanto il secondo Jason, che cerca di installarsi in una vita non sua, deve usare tutta la propria intelligenza e il suo autocontrollo per non scoprire il proprio gioco, cosa non facile perché il carattere dei due Jason è molto diverso...
Joel Edgerton, Jennifer Connelly e Alice Braga sono i protagonisti di un triangolo fantascientifico dalle infinite varianti, ma se Blake Crouch si conferma uno scrittore e showrunner ingegnoso, continua a mancargli la profondità di un buon autore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La serie ispirata all'universo dell'omonimo comic book di Neil Gaiman. Espandi ▽
Charles Rowland e Edwin Payne, adolescenti britannici tragicamente scomparsi rispettivamente nel 1916 e nel 1990, sono due fantasmi riluttanti ad abbandonare il mondo terreno. Invece di procedere verso l'aldilà, scelgono di rimanere sulla Terra assumendo il ruolo di investigatori del paranormale. Questo duo dinamico si immerge in misteri che intrecciano lo spettrale con il soprannaturale, supportati da Crystal, una veggente, e Niko, entrambe nuove amiche guadagnate durante le loro rischiose missioni.
La serie non solo offre un'avventura mozzafiato attraverso l'oscuro e l'occulto, ma celebra anche la diversità e l'identità queer. Ciò che rende davvero unica la serie è infatti il suo approccio inclusivo, una vera e propria celebrazione della diversità e del carattere queer, che emerge in particolar modo dall'ottima dinamica tra i due co-protagonisti, portando non a caso Steve Yockey a dirsi orgoglioso per la rappresentazione LGBTQ+ nella serie, e confermandone l'importanza all'interno dell'universo Sandman.
Ma forse più della queerness, è l'altissimo tasso di ibridazione a spingere verso un malato e spasmodico bingewatch della serie Netflix: horror, thriller, giallo, detective, teen-drama, c'è dentro davvero di tutto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie con un super cast che mette in scena le origini di una delle figure più di successo della serialità degli anni Duemila: Dexter. Espandi ▽
Dexter Morgan (Patrick Gibson), giovane studente di medicina e stagista presso la polizia scientifica nella Miami degli anni '90, muove i primi passi nel suo percorso come giustiziere sotto la guida ferrea del padre adottivo Harry. Entrambi cercano di proteggere la sorella minore Debra (Molly Brown), tenendola all'oscuro della macabra "formazione" di Dexter.
Dexter: Original Sin si posiziona come un ponte narrativo tra Dexter: New Blood e l'imminente Dexter: Resurrection, fungendo al contempo da prequel della serie originale. Formidabile, sicuramente, è il lavoro di casting, pensato per riprodurre fedelmente - sia a livello fisiognomico che interpretativo - i personaggi originali ma le discrepanze con gli attori storici risultano evidenti e talvolta anacronistiche, rischiando, a tratti, di essere percepite come kitsch.
Nonostante tutto, Dexter: Original Sin introduce alcune novità interessanti, come un'approfondita esplorazione del passato di Harry e del suo rapporto con la madre biologica di Dexter, Laura Moser. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia segue Diarra Brickland (Kilpatrick), un'insegnante che sta attraversando un divorzio rifiutandosi di credere di essere stata rifiutata dal suo appuntamento su Tinder. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Muovendosi dal thriller al melodramma, il talento di Cuarón rimane imbrigliato nel ritmo parlato ed episodico della serialità. Thriller, Drammatico - USA2024.
Una donna riceve la copia di un romanzo, di autore sconosciuto, in cui riconosce parte del suo passato. Espandi ▽
Tra gli autori più acclamati del cinema contemporaneo, il messicano Alfonso Cuarón si cimenta per la prima volta con il racconto televisivo in una miniserie da lui scritta e diretta per intero. Muovendosi dal thriller al melodramma, Disclaimer finisce per assomigliare a diversi dei prestige drama delle ultime stagioni, che si gongolano del proprio star power e sostengono felici un’abbondanza ipercalorica di trama senza però offrire qualcosa di più sostanzioso tra le pieghe degli episodi. È – questa sì – una forma di cui diffidare, perché scambia l’opulenza del budget per la raffinatezza di scrittura. Non ci sono dubbi però che possa catturare il pubblico, riuscendo a garantire un accattivante mix di ambientazioni, timeline multiple, satira di classe e una solleticante punta di sensualità ed erotismo. Le mani sapienti di Cuarón fanno il resto, con una fotografia patinata che a tratti ricorda alcune delle immagini più celebri del suo cinema, testimoniando però anche come il suo talento, così plastico e legato al movimento, possa solo finire imbrigliato nel ritmo parlato ed episodico della TV. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie animata dedicata ai più piccoli con protagonista la sirenetta Ariel e le sue compagne d'avventure. Espandi ▽
La serie è incentrata su Ariel e le sue avventure da sirena piene di divertimento e azione con le sue amiche nel mistico paese sottomarino di Atlantica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.